La NATO è ancora necessaria?

Reading Time: 4 minutes

Proseguono tra Isontino e Bassa friulana gli approfondimenti di “Aspettando il Festival…” Focus anche su trasporti, intelligenza artificiale e salute mentale. E un omaggio Boris Pahor

Condividi
San Canzian d'Isonzo, 26/05/2024 - Associazione Leali delle Notizie Festival del Giornalismo 2024 - Aspettando il fetival - Presentazione del libro La fine dell’Inghilterra di Antonio Caprarica con Antonio Caprarica (Giornalista e scrittore) e Paolo Mosanghini (Vicedirettore Messaggero Veneto) - Foto Luca A. d'Agostino / Phocus Agency © 2024

La presentazione del libro “La fine dell’Inghilterra” di Antonio Caprarica a San Canzian (© Luca A. d’Agostino / Phocus Agency)

RONCHI DEI LEGIONARI – Prosegue il calendario di Aspettando il Festival…‘ di Leali delle Notizie, tradizionale anteprima del Festival del Giornalismo, giunto alla decima edizione e in programma dall’11 al 16 giugno a Ronchi dei Legionari.

Fino all’1 giugno, ci saranno ancora occasioni di riflessione su temi di attualità, con incontri itineranti sul territorio dell’Isontino e della Bassa Friulana che, complessivamente, toccheranno otto Comuni da Ronchi dei Legionari ad Aquileia, passando per Fogliano Redipuglia, Gorizia, Sagrado, San Canzian d’Isonzo, San Pier d’Isonzo Staranzano.

Dopo l’inaugurazione della mostra ‘Macelleria mafia’, che raccoglie gli scatti dei fotoreporter Franco Lannino Michele Naccarigiovedì 30 maggio, alle 18, all’auditorium comunale Casa della cultura di Ronchi dei Legionari, sarà la volta dell’esposizione ‘Appunti fotografici’, immagini dei conflitti, delle pestilenze e dei disastri ambientali che Pietro Del Re ha coperto come inviato negli ultimi quindici anni. La mostra sarà presentata da Cristina Cristofoli.

Accanto alle serate aperte al pubblico, proseguono gli eventi dedicati agli studenti della Scuola media Leonardo da Vinci di Ronchi dei Legionari, dell’Istituto Don Milani di Aquileia, dell’Istituto Dante Alighieri di Staranzano e dell’Isis Pertini di Monfalcone, ai quali Leali delle Notizie ha pensato di offrire anche quest’anno importanti occasioni di confronto.

Da non perdere, l’incontro su La NATO è ancora necessaria? Che ruolo ha per l’Italia a 75 anni dalla sua istituzione? con il generale Paolo CapitiniMirko Campochiari Lucio Martino, moderati da Gregory Alegi (il 29 maggio, alle 21, a Gradisca d’Isonzo) e l’evento dedicato a Boris Pahor, scrittore senza frontiere, in programma il 31 maggio alle 21 a Fogliano Redipuglia in collaborazione con l’Accademia Europeista del Friuli Venezia Giulia, con letture in italiano e sloveno che guardano a Go! 2025.

Il programma offrirà l’occasione per approfondire anche le questioni legate a logistica e trasporti ai tempi della globalizzazione, partendo dal volume La signora delle merci di Cesare AlemanniGiornalismo, mafia e intelligenza artificiale e Donne e manicomi, una lunga storia di soprusi, evento che rientra nel calendario per il centenario della nascita di Franco Basaglia.

L’iniziativa, come negli anni passati, sarà per gli operatori dell’informazione, assieme al Festival del Giornalismo, un momento di formazione: due appuntamenti daranno diritto all’ottenimento di crediti formativi e deontologici da parte dell’Ordine dei Giornalisti. Sarà possibile registrarsi sul sito www.formazionegiornalisti.it o in loco.

Il programma

‘Aspettando il Festival…‘ prosegue martedì 28 giugno con i giovani ancora protagonisti, alle 10, al Palatenda di Ronchi grazie alla testimonianza di Gabriele Grosso, guida e aiuto istruttore della prima scuola italiana di cani da slitta, che ha saputo trovare un motivo di crescita nelle tragedie, rialzandosi dopo ogni caduta; dialogherà con Agnese Baini, comunicatrice scientifica.

Alle 21, appuntamento a Staranzano, nella Sala Delbianco, con Nel mondo globalizzato e interconnesso come cambiano i trasporti e la logistica?. Partendo dal libro La signora delle merci (LUISS University Press, 2023) di Cesare Alemanni rifletteremo sull’importanza della movimentazione dei prodotti; assieme all’autore del volume ci saranno Stefano Bonaldo (economista esperto di portualità) e Daniele Testi (esperto di logistica sostenibile), moderati dal giornalista Daniele Micheluz.

Mercoledì 29 ‘Aspettando il Festival’ farà tappa a Gradisca d’Isonzo: alle 21, nella Corte Marco d’Aviano di Palazzo Torriani, si tratterà di La NATO è ancora necessaria? Che ruolo ha per l’Italia a 75 anni dalla sua istituzione? Nell’Alleanza, che comprende ormai 32 Paesi, sembra che la solidarietà sia sempre più precaria: sul tema si confronteranno Mirko Campochiari (storico e analista militare), il generale Paolo Capitini (analista) e Lucio Martino (analista freelance di politica internazionale), moderati dallo storico e giornalista Gregory Alegi.

Giovedì 30 maggio doppio appuntamento dedicato agli studenti ad Aquileia. Si parte alle 9 nella palestra dell’Istituto comprensivo Don Milani con Vero o Falso?, la presentazione di Gattaldo, Art Director, illustratore e autore per ragazzi, che invita a mettere in discussione le informazioni, grazie a una lettura critica dei media. Alle 10.30, invece, è in programma la conversazione con Cesare Moreno, presidente di Maestri di Strada onlus, che si occupa di disagio giovanile, in dialogo con il giornalista e scrittore Francesco De Filippo.

Alle 18, all’Auditorium comunale Casa della cultura di Ronchi, si terrà il vernissage della mostra Appunti fotografici di Pietro Del Re. Le immagini raccontano dei conflitti, delle pestilenze e dei disastri ambientali che Del Re ha coperto come inviato negli ultimi quindici anni. L’incontro sarà introdotto da Cristina Cristofoli, scrittrice e coach.

Infine, alle 21, ci sposteremo al Parco Milleluci di Sagrado per Giornalismo, mafia e intelligenza artificiale. Quali vantaggi può offrire l’AI nel campo delle indagini giornalistiche? Come cambia il lavoro d’inchiesta? Indagare sulla criminalità organizzata richiede ancora di esporsi o è possibile lavorare in modo diverso? Ne parleranno Lorenzo Di Pietro (giornalista Irpi), Andrea Giambartolomei (giornalista de Lavialibera) e Celia Guimaraes (giornalista tecno-scientifica), moderati dal giornalista e docente Emanuele Franzoso.

Venerdì 31, ancora studenti protagonisti: alle 10, all’Auditorium delle Scuole dell’Istituto comprensivo Dante Alighieri di StaranzanoGattaldo parlerà di Vero o Falso?, ovvero come orientarsi nel modo dell’informazione.

Alle 21, a Fogliano Redipuglia, nel piazzale antistante la Biblioteca Comunale, la serata Boris Pahor, scrittore senza frontiere in collaborazione con l’Accademia Europeista del Friuli Venezia Giulia. Un uomo che ha sempre combattuto per la libertà contro tutti i totalitarismi, testimone oculare delle tragedie del Novecento che ha saputo raccontare con lucidità estrema: gli insegnamenti del grande intellettuale sloveno triestino continuano a essere attuali e imprescindibili. Ne parleranno Walter Chiereghin (direttore del mensile web Il Ponte rosso), Tatjana Rojc (scrittrice e Senatrice della Repubblica) e Pietro Spirito (scrittore e giornalista), moderati dal giornalista Alex Pessotto; con letture in italiano a cura di Cinzia Benussi Lorena Boscarol (Lettori in Cantiere della Biblioteca Comunale di Monfalcone) e in sloveno, a cura di Zora Černic Veronika Mikulin.

Gran finale del pre festival sabato 1 giugno, alle 21, in Sala Dora Bassi a Gorizia, con Donne e manicomi, una lunga storia di soprusi. Non ci voleva nulla a finire rinchiuse: una depressione post-partum, un comportamento poco convenzionale, il bisogno di un uomo di liberarsi di una donna. E, insieme alle donne, in quegli stanzoni da cui non si usciva più, finivano spesso anche i bambini. Sul tema si confronteranno Tiziana Novello (ricercatrice e divulgatrice di storia di genere), Micaela Tosato (vicepresidente dell’Associazione Sbarre di Zucchero) e la saggista Annacarla Valeriano, moderate dalla comunicatrice scientifica Agnese Baini.

Visited 55 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.