La musica di un territorio

imagazine_icona

redazione

4 Luglio 2017
Reading Time: 4 minutes

Presentato “Nei Suoni Dei Luoghi”

Condividi

Giovani talenti internazionali, grande musica, arte e territorio, sere d'estate, chiese, ville, teatri, lezioni concerto e degustazioni: questo in sintesi il Festival Nei Suoni Dei Luoghi, realizzato sotto la regia dell'Associazione Progetto Musica e grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, delle Banche di Credito Cooperativo del FVG e con il sostegno di molte Amministrazioni comunali della nostra regione, della Fondazione CRTrieste e della Fondazione Friuli.

Una kermesse, che quest'anno raggiunge la sua 19esima edizione, proponendo 33 concerti in altrettante location. Nei Suoni dei Luoghi dal 13 luglio al 29 dicembre 2017 toccherà tutte e quattro le province del Friuli Venezia Giulia, con la partecipazione di 30 Comuni (dei quali uno in Veneto e due in Slovenia) che hanno sottoscritto il Protocollo d'intesa con capofila il Comune di Udine. Oltre 170 gli artisti provenienti da 12 Paesi che si alterneranno sul palco del Festival.

Il viaggio quest'anno parte da Aquileia (Piazza Capitolo e in caso di maltempo nella Sala Romana di Piazza Capitolo) giovedì 13 luglio alle ore 21 con il jazz della The Big Tartini Band del Conservatorio di musica “G.Tartini” di Trieste, diretta da Klaus Gesing, suo fondatore.

Il giorno dopo, venerdì 14 luglio alle ore 20.45, ci si sposta a Villesse. Sul palco il Trio composto da Renata Vidović al clarinetto, Srna Majar alla viola e Nataša Savić, al pianoforte, che proporrà musiche di Mozart, Schumann, Bruch, Ostyn. «Il valore che la Regione Friuli Venezia Giulia ha riconosciuto al Festival Nei suoni dei luoghi quest’anno – sottolinea Loris Celetto, Direttore generale dell'Associazione Progetto Musicaè particolarmente significativo dal momento che il progetto relativo alla realizzazione del Festival è stato finanziato, nell’ambito del bando per il sostegno delle rassegne musicali di interesse regionale, per i prossimi tre anni, impegnandoci in una programmazione di medio termine a più ampio respiro che confidiamo possa raggiungere risultati significativi già a partire da questa edizione. Grazie a un ulteriore sostegno da parte della nostra Regione quest’anno realizzeremo un’azione mirata di promozione del Festival nella vicina Carinzia che contribuirà ad aumentare ulteriormente il livello di internazionalità della nostra rassegna musicale».

Oltre alle collaudate collaborazioni con la Fondazione musicale Santa Cecilia di Portogruaro e la Fondazione Bon e con le Accademie dell'Est Europa (realtà con le quali l’Associazione Progetto Musica ha un solido partenariato fin dalla sua nascita), il Festival rinnova quest'anno la collaborazione con Piano Fvg – che porterà venerdì 17 novembre a Udine (Salone del Parlamento), Mariia Iudenko, Vincitrice del Premio Speciale CEI dell’edizione 2016 del Concorso pianistico Piano FVG, con il Mozarteum Salzburg, il Liceo Musicale “C. Percoto” di Udine e con l'E.R.T. – Ente Regionale Teatrale del Fvg insieme al quale è stato organizzato il concerto che porterà a Latisana, il 2 dicembre, il Trio di Parma, con un programma tutto beethoveniano.

I “Concerti al Buio”

Rinnovata anche la collaborazione con l'Istituto Rittmeyer per i Ciechi di Trieste insieme al quale verrà riproposta l’esperienza a tutto tondo del “Concerto al Buio” che quest’anno si sdoppia con due date in calendario (20 ottobre e 4 dicembre, su prenotazione), realizzate grazie al contributo della Fondazione CRTrieste. Il primo concerto vedrà interagire sul palco un musicista vedente (Enrico Bronzi al violoncello) con uno non vedente (Luigi Mariani al pianoforte). Un'esperienza che ha lo scopo di calare le persone vedenti nell’atmosfera e nell’ambiente in cui vivono quelle che non hanno la possibilità di vedere riaccendersi le luci alla fine dell’esibizione.

È Enrico Bronzi, al suo terzo anno di direzione artistica di Nei Suoni dei Luoghi, ad addentrarsi nel programma musicale, ricordando che questo festival è prima di tutto la vetrina dei migliori giovani musicisti del vasto territorio che va dal Veneto, all'Austria e fino ai Balcani: «Ai giovani straordinari che animano i conservatori e le accademie musicali si aggiungono alcuni importanti protagonisti della “classica” tra i quali l’Orchestra d’Archi Italiana, il Trio di Parma e Luigi Mariani ».

Novità di quest’anno il percorso “Cercando Mozart”, un mini circuito di concerti dedicati alla sonata classica e dintorni, accompagnato da due lezioni concerto sul tema cui assisteranno anche gli allievi del Liceo musicale “C. Percoto” di Udine, con la partecipazione del musicologo Umberto Berti e del Maestro Bronzi.

Tra i concerti in calendario, invece, spicca il ritorno in regione del Trio di Parma, che si esibirà al Teatro Odeon di Latisana il 2 dicembre con un programma tutto beethoveniano.

Segnalazione anche il concerto di sabato 26 agosto ad Aiello del Friuli con l'esibizione del Big Bassoon Project, un ottetto di fagotti che si è costituito nell’ambito delle Masterclass Musicali Internazionali per strumenti a fiato promosse dalla Scuola di Musica di Latisana.

Sempre due i concerti in Slovenia, venerdì 25 agosto al Castello di Kromberk a Nova Gorica con il pianista Matteo Bevilacqua, proveniente dal Conservatorio “J. Tomadini” di Udine, e mercoledì 6 settembre a Vipolže con Bojan Ćumurović, clarinetto e Maja Petijević pianoforte, provenienti dall’Accademia di musica di Cetinje.

L’appuntamento con la Sinfonietta Movie Ensemble quest'anno è fissato venerdì 15 settembre a Latisana, nell'ambito del Settembre DOC, con un repertorio che si compone delle più famose colonne sonore del cinema.

Il Festival si chiude con Tarvisio, venerdì 29 dicembre. Protagonista della serata che si svolgerà nella Chiesa dei SS. Apostoli Pietro e Paolo, Irene Pauletto all'arpa: un viaggio tra molti autori attraverso la lente dell’arpa. 

Visited 25 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.