La meglio gioventù della musica in arrivo a Palmanova

imagazine_icona

redazione

18 Aprile 2023
Reading Time: 6 minutes

Oltre 1.100 giovani e giovanissimi musicisti provenienti da tutto il mondo attesi nella città stellata dal 26 aprile al 7 maggio. In palio 25 Borse di Studio per 18mila euro

Condividi

PALMANOVA – La “meglio gioventù” musicale dall’Europa e dal mondo sarà di nuovo riunita a Palmanova dal 26 aprile al 7 maggio per l’11^ edizione del Concorso internazionale – Premio Unesco, organizzato dall’Accademia musicale Città di Palmanova in sinergia con il Comune.

L’evento viene realizzato con il Patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia oltre a quello dei Comuni limitrofi di Aquileia, Bagnaria Arsa, Bicinicco, Gonars, Grado, Lignano Sabbiadoro, Mossa, San Vito al Torre, Visco e con il sostegno di Fondazione Friuli e Cassa Rurale FVG, in collaborazione con PromoTurismoFVG.

La conferenza stampa di presentazione si è tenuta questa nel Teatro Gustavo Modena della città-Unesco, alla presenza di oltre 200 studenti della scuola media “P. Zorutti”, accompagnati dai loro insegnanti e dal dirigente scolastico Matteo Tudech, che hanno assistito a una lezione-concerto condotta dal direttore artistico del Concorso Franco Calabretto con le studentesse del Conservatorio di Trieste Anna Biasutti Savytska, violino, e Anna Talbot, arpa, in preparazione alla partecipazione dei ragazzi alle audizioni dei giovani coetanei musicisti in concorso.

L’incontro ha visto il saluto da parte del Comune di Palmanova, rappresentato dal vicesindaco e neo-eletto consigliere regionale Francesco Martines e dell’assessore alla cultura e grandi eventi Silvia Savi, presente anche l’assessore alle politiche formative e pari opportunità Simonetta Comand, con la partecipazione del presidente della Fondazione Friuli Giuseppe Morandini e del direttore artistico della FVG Orchestra Claudio Mansutti, in vista del concerto inaugurale che si terrà il prossimo 26 aprile. 

“Una rete istituzionale che cresce di anno in anno testimoniando la capacità di coinvolgimento del territorio da parte di una manifestazione che ha saputo conquistarsi una solida reputazione internazionale”, ha sottolineato il presidente dell’Accademia musicale di Palmanova Nicola Fiorino.

In questa edizione Palmanova appresta ad accogliere oltre 1.100 giovani e giovanissimi musicisti, sia organizzati in gruppi scolastici sia come solisti e in formazioni da camera, cori e orchestre, provenienti da molte regioni italiane e diversi Paesi europei e non solo.

Da nord a sud, un po’ tutta l’Italia della musica è rappresentata al Concorso, dalle Province autonome di Trento e Bolzano a Bergamo-Brescia, capitale italiana della cultura 2023, fino alla Sicilia (il Liceo musicale “Gargallo” di Siracusa è la scuola italiana più distante da Palmanova), mentre quasi una ventina sono i Paesi stranieri di origine dei concorrenti: Cina, Filippine, Canada e Perù quelli più lontani, mentre un grande numero di presenze si registra dall’area transfrontaliera e centro-europea (Slovenia e Croazia in primis, ma anche i Balcani e la Mitteleuropa, dalla Polonia alla Repubblica Ceca, dall’Ucraina alla Macedonia, Albania, Bulgaria, Bielorussia). Un’osmosi che si rispecchia anche nelle scuole di musica rappresentate: 24 quelle italiane e ben 36 quelle slovene e croate (un record per il Concorso) che hanno iscritto loro allievi alla competizione.

In totale saranno presenti in città 15 orchestre, 48 gruppi da camera, 291 solisti, 4 cori, per un totale di più di 350 audizioni, suddivise nelle due settimane di lavoro della Giuria internazionale, che dal 26 al 29 aprile sarà impegnata nelle selezioni riservate al Premio nazionale per le scuole e a quello internazionale per i cori giovanili (in gara due formazioni italiane e due slovene), mentre dal 2 al 7 maggio si concentrerà sulle categorie del “Premio Unesco”, per solisti ed ensemble orchestrali o cameristici, da quella dei giovanissimi fino a 10 anni a quella fino a 22 anni d’età. Come è nello specifico del Concorso, il canto e tutti gli strumenti, in qualsiasi organico, sono ammessi a partecipare, dando così libero spazio alla musica e all’ispirazione artistica dei giovani talenti in gara, per i quali anche il Montepremi si presenta quest’anno più ricco, con 25 Borse di Studio per un totale di 18.000 euro.

Novità di questa edizione è l’aggiunta di un Premio speciale internazionale, intitolato “Nuove Musiche”, che iscrive a partecipare giovani compositori (fino a 35 anni) che presentino brani inediti e in “prima esecuzione assoluta”, eseguiti da altrettanto giovani interpreti (fino a 30 anni), sia come solisti che in formazione da camera. Entrambe le categorie concorrono separatamente alle borse di studio previste, che intendono premiare la produzione e divulgazione di nuovi repertori. Per questa prima edizione, sono sette i compositori iscritti, da Italia e Slovenia, con brani destinati a una varia tipologia di strumenti (viola, violino, pianoforte, clarinetto, sax, oltre a un ensemble da camera con 4 clarinetti e pianoforte).

Anche quest’anno, visto il travolgente successo delle iscrizioni, la Giuria internazionale sarà chiamata a un doppio impegno, soprattutto per la prima parte del Concorso, quello riservato al Premio per le scuole. Il Teatro Gustavo Modena e l’Auditorium San Marco saranno i luoghi deputati alle audizioni, sempre aperte al pubblico, seguendo il calendario pubblicato sul sito web del Concorso e continuamente aggiornato. Presidenza della Giuria e direzione artistica sono anche quest’anno affidate a Franco Calabretto, pianista e docente del Conservatorio Tartini di Trieste, promotore culturale dalla lunga esperienza maturata in manifestazioni di alto profilo internazionale, con aperture e relazioni che guardano in particolare verso Est.

“Nel periodo che sta accompagnando, con grande fermento di idee, la nostra regione a vivere l’appuntamento di Go!2025 – Nova Gorica/Gorizia Capitale europea della Cultura, anche il Concorso di Palmanova intende promuovere in modo peculiare lo scambio ‘senza confini’ che proprio la musica è chiamata a favorire, mettendo in campo la grande tradizione di studi, talento artistico e formazione dell’area transfrontaliera e mitteleuropea”, ha commentato Calabretto, che ha in parte rinnovato il panel dei giurati di Palmanova, caratterizzato sempre più da una decisa impronta centro-europea, con Maestri provenienti da Italia, Slovenia, Austria e Croazia.

E proprio l’introduzione del Premio “Nuove Musiche” ha favorito l’ingresso di nuovi nomi di spicco, a cominciare da quello di Berislav Šipuš, compositore, docente e direttore d’orchestra croato dalla luminosa carriera, insignita dei più importanti premi e onorificenze nazionali, già viceministro e quindi dal 2015 al 2016 Ministro della Cultura della Repubblica di Croazia. Accanto a lui Jakob Gruchmann-Bernau, diplomato con lode in teoria musicale e composizione al Mozarteum di Salisburgo, giovanissimo vincitore (a 22 anni) della cattedra di composizione al Conservatorio di Stato di Klagenfurt (oggi Università privata Gustav Mahler), dove è attualmente vice rettore. E ancora Steven Loy, americano con studi nelle più prestigiose accademie europee, oggi docente a Lubiana e apprezzato interprete del repertorio contemporaneo, in particolare come direttore dell’ensemble sloveno MD7 (Musica Danubiana 7).

Nuove figure vanno ad aggiungersi anche nelle categorie del Premio UnescoCristina Frosini, pianista e clavicembalista di fama internazionale, viene dal Conservatorio G. Verdi di Milano, di cui fino al 2022 è stata direttrice; Cveto Kobal è flautista, cantante e compositore con studi a Lubiana e Parigi, oggi docente alle Università musicali di Lubiana e di Maribor. Nella commissione del Premio alle scuole entra invece Carlo Teodoro, violoncellista con importanti collaborazioni in ambito cameristico, orchestrale e discografico, docente di musica da camera al Conservatorio di Padova.

A completare la Giuria troviamo Andrej Grafenauer, concertista e docente di chitarra, già direttore dell’Accademia di Musica presso l’Università di Lubiana e oggi direttore del Dipartimento pedagogico; Giorgio Marcossi, flautista, già docente nei maggiori Conservatori del Nordest, da Venezia a Udine e Trieste; Mariko Masuda, violinista, docente all’Accademia Musicale Città di Palmanova; Mario Pagotto, compositore, direttore di coro e d’orchestra, docente al Conservatorio di Trieste, direttore della Scuola di Musica presso la Fondazione Santa Cecilia di Portogruaro; Felix Resch, compositore, direttore di coro, già Direttore del Conservatorio di Bolzano, fino al 2022 Direttore Generale delle scuole di musica in lingua tedesca e ladina della Provincia Autonoma di Bolzano; Helfried Fister, violinista, già docente e Direttore del Dipartimento di strumenti ad arco al Conservatorio di Stato della Carinzia e al Conservatorio J.J. Fux di Graz. 

Il concerto di apertura della manifestazione, mercoledì 26 aprile alle 20.45 nel Teatro G. Modena, sarà l’occasione per accogliere nuovamente in città la vincitrice dell’edizione 2022, la pianista veneta Chiara Bleve, sedicenne talento in ascesa, già premiata in altre prestigiose competizioni e avviata ad una brillante carriera concertistica. Sul palco per la prima volta con la FVG Orchestra, eseguirà il Concerto n. 1 op. 11 di F. Chopin, pagina alla quale sarà affiancata la Sinfonia n. 41 “Jupiter” di W.A. Mozart, sempre sotto la bacchetta del Maestro Paolo Paroni, direttore principale della sinfonica regionale.

“Ancora una volta Palmanova è fulcro della formazione in campo musicale e culla di giovani talenti; una manifestazione senza confini, improntata, come è nello spirito della città Unesco, ad offrire occasioni di incontro tra comunità. Per questo la città tutta è coinvolta con la presenza dei concerti in piazza e la collaborazione degli esercenti” ha sottolineato Silvia Savi.

Si comincia dall’accoglienza, che mette in campo tutte le risorse della città e del territorio per ospitare i concorrenti con i loro accompagnatori, insegnanti e familiari in arrivo per il Concorso. Oltre 2500 le presenze stimate, per un ritorno in termini di visibilità, turismo e anche di ricaduta economica che premia gli investimenti pubblici e privati destinati alla manifestazione e offre interessanti spazi di crescita.

Torneranno anche gli appuntamenti con i concerti-aperitivo in Piazza Grande, che porteranno la musica nel cuore della città, grazie ai gruppi, ai cori e alle orchestre scolastiche, sempre generosi ed entusiasti nell’offrire occasioni di incontro informale e festoso a tutta la comunità.

Il concerto finale è in agenda domenica 7 maggio alle 17 sempre nel Teatro Modena, con la consegna dei Premi e un programma musicale che vedrà sul palco i migliori tra i vincitori. 

Anche quest’anno, una delle borse di studio sarà assegnata in base alle preferenze espresse dal pubblico in sala votando via smartphone, attraverso un semplice codice QR.

 

Visited 57 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.