La matematica e i racconti per imparare il friulano

imagazine_icona

redazione

6 Dicembre 2023
Reading Time: 5 minutes

Attraverso cartoni e videofiabe l’ARLeF arricchisce ulteriormente l’offerta ludico-educativa dedicata ai bambini

Condividi

UDINE – Prosegue l’attività dell’Agenzia regionale per la lingua friulana – ARLeF destinata all’infanzia. Sono infatti stati presentati due progetti ludico-educativi destinati proprio alle bambine e ai bambini. A raccontare le novità sono stati l’assessore regionale alle autonomie locali, Pierpaolo Roberti; il presidente dell’ARLeF, Eros Cisilino; il direttore dell’Agenzia, William Cisilino; la presidente e co-direttrice artistica del CSS Teatro Stabile di Innovazione del FVG, Rita Maffei; il direttore dell’Accademia di Belle Arti di Udine “G.B. Tiepolo”, Fausto Deganutti.

I Numaruts” è la versione friulana dei “Numberblocks”, cartone animato prodotto dalla BBC, il servizio pubblico radiotelevisivo del Regno Unito, che facilita i più piccoli nell’apprendimento delle tabelline e del quale sono stati appositamente doppiati in lingua friulana trenta episodi.

Con “Sul Troi des Contisvideoflabis furlanis”, invece, vengono proposte tredici videofiabe originali in marilenghe, alcune tratte dalla tradizione, altre inedite. Entrambi i prodotti saranno inseriti sul sito dell’ARLeF e sul canale YouTube istituzionale dell’Agenzia.

«Per tutelare il patrimonio linguistico esistente nella nostra regione, che è uno dei capisaldi dell’autonomia del Friuli Venezia Giulia, è fondamentale partire dai più piccoli. Un obiettivo che Arlef ha perfettamente centrato con i suoi nuovi prodotti ludico-creativi in lingua friulana destinata ai bambini, realizzati grazie alle grandi competenze artistico-culturali presenti sul nostro territorio: ‘I Numaruts’ e ‘Sul Troi des Contis – videoflabis furlanis’. Produzioni di altissimo livello, grande fruibilità e altamente educative, non solo sotto il profilo linguistico. Un’azione che si incardina perfettamente nel contesto delle azioni messe in campo dalla Regione, attraverso Arlef, per tutelare e valorizzare il patrimonio linguistico, identitario e culturale legato alla lingua friulana», ha dichiarato l’assessore Roberti.

«Con questi due nuovi progetti animati l’ARLeF desidera implementare ulteriormente la proposta di intrattenimento rivolta all’infanzia. Una scelta precisa, figlia degli ottimi riscontri maturati in questi anni di lavoro attento alle nuove generazioni. Oggi presentiamo due progetti complementari che convergono negli intenti: parlare ai bambini in lingua friulana, fornendo loro delle nozioni, ma sempre attraverso la leva del divertimento. Il friulano diventa così lingua veicolare, sia per parlare di cultura e tradizioni, che di temi scientifici e contemporanei come la matematica. Non di poco conto il fatto che, con questi due nuovi prodotti, metteremo a disposizione, anche degli insegnanti, degli strumenti digitali, di facile utilizzo, che senz’altro sapranno catturare l’attenzione dei bambini proprio perché, come detto, pensati per un utilizzo ludico-didattico», ha sottolineato il presidente Cisilino.

«Il doppiaggio de “I Numaruts” è stato particolarmente impegnativo. Abbiamo dovuto individuare attori e cantanti che fossero capaci gli uni anche di cantare, gli altri anche di recitare. Mi sento di ringraziare tutto il cast per l’altissimo livello professionale, l’enorme disponibilità ed elasticità dimostrata nell’affrontare questa sfida. Ognuno di loro si è inventato tanti suoni e voci diverse (ricordo che i personaggi sono cento, ma i professionisti decisamente meno), sempre con un’altissima prontezza di riflessi. Un grazie anche all’ARLeF che ci ha dato la possibilità di fare questo bellissimo salto di qualità e al tecnico del suono Vittorio Vella. È stato molto appassionante riuscire a realizzare questo prodotto che non è solo per bambini, ma che, grazie alle bellissime musiche, saprà catturare anche l’attenzione degli adulti», ha precisato Rita Maffei.

«Riteniamo che l’arte sia un veicolo fondamentale anche per la trasmissione della cultura friulana, perciò, non potevamo che aderire con entusiasmo a questa iniziativa dall’importanza straordinaria. Il risultato complessivo è eccellente e sono certo del successo di pubblico che maturerà. Ci tengo a sottolineare anche quanto i nostri ragazzi si siano dati da fare. Coinvolgerli in queste iniziative, che li mettono in contatto con il mondo del lavoro, è una delle nostre missioni. Vederli lavorare con impegno e dedizione, ci mostra che questa è la direzione giusta per dare il nostro contributo alla loro crescita», ha concluso Deganutti. 

 

“I NUMARUTS”

“I Numaruts” – prodotto da ARLeF su licenza di Videoplugger Ltd – è la versione friulana dei “Numberblocks”, un cartone animato firmato BBC (nel 2017, è stato nominato per un premio BAFTA nella categoria “Apprendimento”) che vede per protagonisti dei simpatici e coloratissimi regoli. Un modo per imparare la matematica, in particolare le tabelline, cantando, giocando e divertendosi: un supporto didattico per i docenti, ma anche per le famiglie. I trenta episodi propongono storie in cui i numeri vivono piccole avventure o situazioni particolarmente insolite (uno spettacolo, un concerto rock, una gara sportiva, un viaggio nello spazio…).

La musica svolge un ruolo fondamentale nella narrazione, tanto che gli autori hanno scelto di citare le atmosfere di componimenti musicali noti (tra cui i musical West Side Story, Jesus Christ Superstar, ma anche rielaborazioni delle musiche di Tchaikovsky o il sound rock). Nella versione friulana il doppiaggio è stato curato dal CSS sotto la direzione di Rita Maffei, mentre la traduzione è stata realizzata dallo Sportel regjonâl pe lenghe furlane. In entrambi i casi è stato chiesto ai professionisti un impegno notevole per restituire la stessa musicalità dell’originale, inglese, alla versione in marilenghe. Le sceneggiature sono infatti in rima o in rima cantata e alcune sfumature linguistiche o modi di dire sono tipici della cultura britannica, pertanto si sono cercati adattamenti capaci di dare senso e fluidità alla versione friulana. Analogamente il doppiaggio ha richiesto uno sforzo notevole ad attori e cantanti coinvolti, che sono riusciti a consegnare al pubblico le personalità di tutti e cento i diversi personaggi.

 

“SUL TROI DES CONTISVIDEOFLABIS FURLANIS

“Sul Troi des Contis – videoflabis furlanis” nasce da un’idea di William Cisilino, con la direzione artistica di Marco Maria Tosolini. Le tredici video fiabe illustrate propongono sia racconti della tradizione friulana che inediti, rispettivamente adattati o scritti in originale da Stefania Elia. Per accompagnare con le immagini i testi, l’Agenzia si è avvalsa non solo di illustratori professionisti (la giovane Elisa Codutti e il pluripremiato Paolo Cossi), ma ha deciso di coinvolgere anche l’Accademia di Belle Arti “G.B. Tiepolo” di Udine con alcuni suoi allievi del corso di Pittura (Sara Martinuzzo, Chiara Montagner e Alberto Morello, coordinati dal professore Carlo Alberto Palumbo).

Numerose sono le altre professionalità impegnate nella realizzazione delle Contis, dalle voci a cui è stata affidata la narrazione, Paola Bacchetti e Aida Talliente, alla regia video, firmata da Giorgio Milocco.

 

Visited 48 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.