La maratona che incontra la storia

imagazine_icona

redazione

21 Marzo 2016
Reading Time: 4 minutes

Presentata la Unesco Cities Marathon

Condividi

Lunedì 28 marzo, giorno di Pasquetta, andrà in scena la quarta edizione dell’Unesco Cities Marathon. Uno spettacolo che coniugherà sport, arte, cultura e solidarietà, unendo idealmente due città che sono Patrimonio Mondiale dell’Unesco – Cividale del Friuli e Aquileia – e una terza – Palmanova – candidata a diventarlo. Una festa lunga 42 km, davvero per tutti. La manifestazione è stata presentata ufficialmente oggi nella sede della Regione Friuli Venezia Giulia a Udine.  

Dopo il successo del keniano Henry Kimtai Kibet nel 2015, l’Africa si candida nuovamente a protagonista dell’Unesco Cities Marathon: tra i favoriti della gara ci sono infatti l’ugandese Simon Kipngetich Rugut, già secondo nel 2014, e il keniano Julius Kipkurgat Too, al debutto nella maratona, accreditato di un personale di 1h02’41” nella mezza. La croata Marija Vrajic, dopo aver ottenuto il lasciapassare olimpico il 6 marzo a Treviso (2h40’41”), tornerà al via della gara che l’anno scorso l’ha vista seconda alle spalle della keniana Sarah Kerubo Kebaso. Nella staffetta, annunciati l’etiope Damte Kuashu Taye, reduce dalla vittoria nella Treviso Half Marathon (1h03’52”) e i keniani Alfred Kimeli Ronoh (1h01’59” di personale sulla mezza maratona) e il già citato Henry Kimtai Kibet. La maratona sarà valida come Campionato Italiano Esercito e come campionato regionale assoluto e master Fidal. In palio, inoltre, i titoli dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport (UNVS)

GRAND PRIX HANDBIKE – Una fuoriclasse dello sport azzurro sarà al via dell’Unesco Cities Marathon. Francesca Porcellato inizierà la stagione che la porterà a Rio – la decima Paralimpiade di una carriera ineguagliabile – tornando a gareggiare sul percorso dov’è già stata protagonista l’anno scorso, all’alba di una stagione culminata con il doppio oro ai Mondiali di Nottwil. In carriera la Porcellato ha vinto 11 medaglie ai Giochi (tre ori, tre argenti e cinque bronzi), dividendosi tra atletica (sei partecipazioni) e sci nordico (tre presenze). Rio, con il debutto nel paraciclismo, è la sua nuova sfida. La marcia di avvicinamento inizierà all’Unesco Cities Marathon nella gara del Grand Prix (in palio i titoli regionali di handbike e triciclo) organizzata dall’associazione sportiva disabili “Basket e non solo”. Alla gara delle handbike parteciperanno anche tre militari statunitensi reduci dalla guerra in Afghanistan. Quest’anno, inoltre, per la prima volta, l’Unesco Cities Marathon prevede una prova su distanza ridotta (4 km) per gli atleti Special Olympics

CORRERANNO ANCHE… – Per il quarto anno consecutivo tornerà al via dell’Unesco Cities Marathon lo scienziato di fama internazionale, Mauro Ferrari. Tra gli ospiti più attesi ci sarà anche Laura Bassi, la ragazza friulana rimasta ferita, a giugno del 2014, in un grave incidente stradale, in seguito al quale le è stata amputata una gamba. Grazie all’iniziativa di Laura, da piazza Indipendenza a Cervignano partiranno dieci carrozzine, sulle quali potranno sedersi persone normodotate che percorreranno gli ultimi chilometri della maratona, sino a giungere sul traguardo di Aquileia. L’obiettivo? Incentivare lo sport integrato come fattore di sviluppo sociale. Nell’anno del quarantennale del disastroso sisma del Friuli, la maratona sarà aperta da una staffetta dei sindaci delle città del terremoto, che coinvolgerà anche il prefetto di Udine, Vittorio Zappalorto. Sarà in Friuli nel fine settimana della maratona, ospite di @uxilia – uno dei grandi partner dell’Unesco Cities Marathon – anche Jim Van Laak, ex top gun della Marina Americana, poi direttore di voli Shuttle e ingegnere progettatore della stazione spaziale internazionale Iss.

IL PERCORSO – La quarta edizione dell’Unesco Cities Marathon scatterà da Cividale del Friuli, in via Tombe Romane. L’arrivo è ad Aquileia, in Piazza Capitolo, tra l’antica Basilica, il campanile e il battistero. Tra i passaggi più suggestivi, l’attraversamento di Palmanova, la celebre “città stellata”. Undici i comuni coinvolti: Cividale, Premariacco, Manzano, San Giovanni al Natisone, Chiopris Viscone, San Vito al Torre, Palmanova, Bagnaria Arsa, Cervignano, Terzo di Aquileia e Aquileia. Alcune curiosità: all’Unesco Cities Marathon tornerà in azione il Bls-Run Team, una squadra di runners addestrati a manovre di primo soccorso, pronti a intervenire nel caso di atleti che, durante la corsa, fossero colpiti da problemi cardiaci. All’Associazione friulana donatori di sangue toccherà la gestione degli spugnaggi, mentre per i punti di ristoro saranno coinvolte una dozzina di società sportive friulane e venete. L’Associazione Italiana Celiachia garantirà un ristoro finale senza glutine. Fondamentale l’apporto della Protezione Civile, per la messa in sicurezza del percorso di gara, e della Croce Rossa di Palmanova, per l’assistenza sanitaria agli atleti.  

NON SOLO MARATONA – Non solo 42 km. l’Unesco Cities Marathon prevede altre due prove di corsa: la Iulia Augusta Run, gara sulla distanza di 16,595 km, da Palmanova ad Aquileia, e la staffetta a coppie, sull’intero percorso della maratona (prima frazione, di 25,600 km, da Cividale a Palmanova; seconda frazione, di 16,595 km, da Palmanova ad Aquileia). Da quest’anno, inoltre, c’è il TrySport Unesco Cities, una gara di triathlon su due giornate (sabato 26 marzo la frazione di nuoto in piscina a Feletto Umberto, lunedì 28 marzo le frazioni di bicicletta e corsa). Confermata infine la Run For Life, prova aperta a tutti su tre distanze (7, 12 e 21 km), abbinata alla 20^ Marcia per la Vita (partenza e arrivo ad Aquileia).

Visited 12 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.