La Grande Guerra sul Carso narrata da scrittori e poeti

imagazine_icona

redazione

19 Novembre 2020
Reading Time: 3 minutes

Nuovo progetto della Pro Loco Fogliano Redipuglia

Condividi

La Pro Loco Fogliano Redipuglia è risultata vincitrice dell’ultimo bando educativo-didattico promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia, aggiudicandosi 15 mila euro per la realizzazione di una serie di iniziative.

La Regione promuove la valorizzazione e la conoscenza del patrimonio immateriale storico ed etnografico del Friuli Venezia Giulia e delle aree contermini con la legge 16 del 2014: in questo contesto ha approvato l’avviso per progetti educativi e didattici a favore degli alunni delle scuole volti a favorire la conoscenza e l’approfondimento della storia attraverso la voce e i testi di scrittori e poeti che ne hanno raccontato gli accadimenti anche alla luce della suggestione: “Vivere in tempi interessanti”.

Il progetto della Pro Loco Fogliano Redipuglia, dal titolo “Dal passo alla Parola: narrare il territorio” ha come obiettivo primario educare i giovani all’analisi critica dei fatti storici per riflettere sulla contingenza.

“Per fare ciò – spiega il presidente del sodalizio, Carlo Forte – utilizzeremo l’educazione non-formale basata su laboratori creativi e narrazioni legate allo story-living. Racconteremo della storia travagliata del nostro territorio e del confine orientale durante la prima metà del ‘900, focalizzandoci sulla Prima guerra mondiale, un fatto storico lontano nel tempo ma che ha lasciato significative tracce ancora visibili e che è ancora legato a una narrazione familiare, ovvero i nonni raccontano dei propri nonni, un “tempo interessante” che all'indomani della pandemia COVID-19 possiamo leggere con una diversa sensibilità. Sempre la narrazione di quel periodo ci aiuterà a renderli consapevoli del ricco retroterra che ha concorso a delineare l’identità culturale del loro territorio. Racconteremo la guerra – le cause, gli avvenimenti e le conseguenze – per educare alla Pace e promuovere la cultura della solidarietà e del dialogo. A questo fine analizzeremo materiale e fonti provenienti da ambedue i lati del fronte”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il progetto verrà calibrato su tre diverse fasce d’età, classi quinte delle primarie, seconde e terze delle secondarie di primo grado con i gruppi parrocchiali e, infine, le classi quarte delle secondarie di secondo grado.

Dal Monte San Michele con l’escursione “Matita e Scarponcini” sui passi di Ungharetti e di Alie Schalek, accompagnati dall’esperta di Grande Guerra, Elisa de Zan. A interagire con i ragazzi saranno anche rievocatori in uniforme storica. Quindi l’illustratore e fumettista Andrea Zardini terrà un laboratorio sul raccontare la storia attraverso le immagini partendo dalle emozioni, un’opera che sarà poi parte dell’allestimento del Museo Multimediale della Prima guerra mondiale di Redipuglia.

Il secondo filone seguirà “Vita di Talpe: Stuparich e il Parco Tematico della Grande Guerra di Monfalcone” con l’esperto Roberto Todero dove i ragazzi seguiranno gli appunti dell’irredentista triestino.

Quindi il terzo filone con “Territorio senza terra – Raccontare il territorio anche quando il territorio è chiuso o precluso”: partendo dalla chiesa di Santa Maria in Monte i ragazzi seguiranno lo storico Ivan Portelli e l’Associazione Culturale Bisiaca nell’analizzare la figura di Carlo Luigi Bozzi, poeta, giornalista e storico che visse la Prima guerra mondiale lontano dalla terra d’origine, arrivando a Wagna come insegnante e diventando direttore del giornale di campo, finendo con il dopoguerra e la ricostruzione, la crisi economica e politica e la pandemia di Spagnola.

Infine due altre iniziative: “Sul tic e sul tac” nel Museo all’aperto della Dolina del XV Bersagliere con l’orienteering guidato dal formatore Stefano Minisini e “Clessidra di voci”, laboratorio di Chalk Pavement Art, dove i ragazzi, ispirati dalle attività di progetto, lasceranno nei comuni coinvolti le frasi e le immagini che più li avranno colpiti.

“Rielaborando proposte del progetto didattico di condivisione delle buone prassi del MIUR “Avanguardie Educative” e le linee guida PromoturismoFVG – conclude Forte – utilizzeremo lo storyliving per guidare i ragazzi lungo il percorso storico in cui vivranno l’esperienza dei luoghi dove la storia è stata vissuta interagendo con i suoi protagonisti, rievocatori ma anche storici, che li coinvolgeranno direttamente nell’esperienza e saranno strumenti di diffusione dei messaggi di pace e fratellanza che vogliamo trasmettere”. 

Visited 37 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.