La grammatica della realtà

imagazine cristian vecchiet

Cristian Vecchiet

5 Aprile 2019
Reading Time: 5 minutes

Educazione e consapevolezza

Condividi

Educare vuol dire accompagnare in forme plurime a uno stile di vita consapevole e responsabile. È un’impresa affascinante e ardua a un tempo. Ogni educatore sa bene quanto contano gli esempi e le figure autorevoli nel percorso di crescita di un uomo e anche nella formazione all’arte di educare.

Uno dei più autorevoli educatori del passato, a cui vale sempre la pena rifarsi, è senza dubbio Socrate: filosofo che nella Grecia antica, con l’arte del dialogo, cercava di andare in profondità nella comprensione della realtà e dell’umano, nella convinzione che la conoscenza fosse un tassello decisivo del vivere bene. La testimonianza di Socrate è sempre viva e attuale, e a essa può far ricorso chiunque creda che valga la pena di impegnarsi nella ricerca di una vita autentica. Ogni educatore può essere anche oggi in un certo senso allievo di Socrate e compagno della sua stessa avventura. Questo gigante ci ha insegnato l’importanza di “rendere ragione” della propria visione del mondo e del proprio modo di vivere. Cercare delle buone ragioni per vivere in un certo modo piuttosto che in un altro è elemento essenziale di una vita consapevole.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Socrate ci ha spiegato che è meglio sapere che non sapere. E ci ha detto che sapere di non sapere è meglio di far finta di sapere. Anzi, Socrate insegna che sapere di non sapere è già sapere. Sapere di non sapere è, in un certo senso, il presupposto della conoscenza. Questo implica l’apertura alla possibilità di conoscere. Sapere di non sapere è il presupposto per mettersi in ascolto umile dell’altro, di se stessi e della realtà. Sapere di non sapere in un certo senso introduce al senso della realtà e del nostro essere nel mondo assieme ai nostri simili.

Entrare in contatto in modo umile con noi stessi, con gli altri, con il mondo, aiuta a capire che la realtà ha le sue  regole, i suoi vincoli. La realtà – e potremmo dire la vita – ha la sua grammatica. Il sapere ci apre ai valori morali, al valore del tu e del noi. Di più: il sapere è qualcosa di altamente positivo in se stesso. E come si può fare per mettersi in ascolto della realtà? Un metodo è quello di porsi alcune domande fondamentali. Chiedere e chiedersi «perché?» e «cos’è?». Chiedere: «Perché fai quello che fai?». Oppure: «Perché dici quello che dici?». Ovvero: «Perché giudichi in questo modo?». E rincarare: «Sei proprio sicuro?», «ne sei convinto»? Chiedere le buone ragioni è proprio dello spirito socratico. Instillare il dubbio non per dubitare di tutto ma per sollecitare ad andare sempre più in profondità nelle cose, per passare dalla superficie a quello che sta sotto la superficie, per non dare nulla per scontato e non accontentarsi del «sentito dire» o del «si è sempre fatto così». Educare all’arte di ragionare, di porsi domande, di cercare risposte soddisfacenti e non banali, che non siano semplici ripetizioni del già noto e senza convinzione. Questo è fondamentale nel processo di crescita.

Educare a chiedersi e a chiedere sempre il perché aiuta a maturare il senso critico. Le buone ragioni non possono essere scontate ma sempre argomentate. Le buone ragioni corrispondono ai buoni argomenti. Educare a non accontentarsi delle prime risposte, o a quello che si sente dire su una questione, è compito di un buon educatore. Chi educa deve far emergere il gusto del farsi domande e del chiedersi il perché delle proprie e delle altrui convinzioni. Non importa tanto che gli educatori sappiano sempre dare delle ottime ragioni su tutto o rispondere a tutte le domande. È però decisivo che avvertano l’importanza del cercare le buone ragioni e così testimonino il valore del cercare e trovare argomentazioni fondate. Platone fa dire a Socrate: «Una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta».

Fare domande non è un esercizio solo intellettuale. È anche un compito etico. Chiedere a se stessi le buone ragioni di una presa di posizione o le buone ragioni di una scelta ossia di un comportamento è già di per se stesso un atteggiamento etico e richiama alla necessità – e non solo all’opportunità – di un agire congruente. Le buone ragioni possono indurre a cambiamenti nei comportamenti e negli stili di vita.

Ma come si fa a trovare delle buone risposte alle buone domande? Un modo può essere l’osservazione della realtà, l’attenzione a quello che succede a noi e attorno a noi, al nostro mondo emotivo e al mondo emotivo altrui. La vita quotidiana, se ben osservata e ascoltata, offre molte risposte ragionevoli a tante domande. Ancor di più il proprio mondo interiore offre tanti suggerimenti e ipotesi di senso. Proviamo a fare alcuni semplici esercizi: «Cosa provo quando aiuto qualcuno in difficoltà?» Oppure: «Cosa ho provato quando ho assistito o sono venuto a conoscenza di un torto che qualcuno dei miei cari ha subito?» La realtà quotidiana ci offre molte esperienze su cui ragionare. Il mondo emotivo e affettivo ci offre molti indicatori di senso e di valore.

Educare può voler dire allora insegnare a prestare attenzione alla realtà, a quello che succede a noi, ai nostri cari o anche a persone che ci sono all’apparenza molto distanti. Educare vuol dire insegnare a prestare attenzione alle emozioni, ai sentimenti che proviamo e alle domande che ci vengono quasi spontanee di fronte agli eventi ordinari e straordinari che capitano a noi e agli altri. Educare vuol dire essere compagni di avventura di Socrate, cioè imparare a chiedersi e a chiedere: «Perché pensi questo?». Oppure: «Perché hai agito così? È stato giusto?». Di più: «Si sarebbe potuto fare altrimenti?»

Anche le domande sulle cause e sulle conseguenze delle azioni indicano delle direzioni di marcia: cosa mi ha portato a reagire così? A quali risultati mi ha portato? Porre delle domande non vuol dire avere subito delle risposte, ma significa intraprendere un sentiero che avvicina a risposte plausibili o più attendibili di altre. Questi esercizi dello spirito verso il proprio mondo interiore, verso il prossimo e la realtà che ci circonda passano attraverso il confronto con gli altri. La ricerca dei perché si sviluppa attraverso il dialogo con i nostri simili. E questo ci testimonia che, a maggior ragione, la domanda sul perché ha un’impronta eminentemente etica. Senza l’altro io non sono e senza l’altro la mia vita perde di qualità e profondità.

Visited 20 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.