La fine dell’età della tecnica

imagazine_icona

Anna Limpido

6 Dicembre 2021
Reading Time: 4 minutes

Rapporto sull’occupazione in FVG

Condividi

Dopo anni di estenuanti campagne volte a sensibilizzare l’importanza della partecipazione femminile nel mondo del lavoro, finalmente sembrano cogliersi i primi frutti di una nuova consapevolezza etica e sociale la cui attuazione pare adesso urgente e improcrastinabile.

Che un’inversione di tendenza sia in atto, lo si coglie osservando alcuni dati provenienti dalla Regione Friuli Venezia Giulia (dove è in vigore, su tutte, la L.R. 18/05 che prevede interventi a favore della parità di genere e di soluzioni welfare per favorire la conciliazione tra lavoro e famiglia)  a proposito della condivisione dei ruoli genitoriali tra lavoratori e lavoratrici (che segnano per la prima volta la crescita, seppur minima, della presenza dei padri rispetto agli anni precedenti), ma soprattutto dall’inedita attenzione del Legislatore Nazionale con il G20 del 26 agosto scorso incentrato sulla parità, l’approvazione della “Strategia Nazionale per la Parità di Genere”, il “Piano Nazionale di Resistenza e Resilienza” e ancora l’impegno dell’ONU con gli obiettivi dell’ “Agenda 2030”.

Una consapevolezza istituzionale nuova adesso possibile grazie ad una maturità sociale che inizia a pervadere ogni ambito umano: dall’ambiente ai diritti va consolidandosi un’attenzione diffusa volta alla qualità delle azioni e non solo alla quantità, all’umanesimo e non più alla tecnica, al benessere della vita e non solo alla frenesia del vivere.

Dal boom economico industriale a oggi ha imperato quella che i più definiscono “l’età della tecnica” ben descritta e anticipata dal filosofo, accademico e poeta tedesco Hegel (“l’aumento quantitativo di un fenomeno corrisponde ad un mutamento qualitativo dello stesso con un capovolgimento tra mezzo e fine, tra soggetto ed oggetto: se la tecnica diventa la condizione universale per realizzare qualsiasi scopo, allora la tecnica smette di essere mezzo e diventa fine”).

In tale enorme lasso di tempo i lavoratori sono andati via via assomigliando sempre di più a macchine: non assentarsi, non ammalarsi, non distrarsi, una graduale eclissi delle ragioni umane in favore di altre priorità. Progresso e consumismo.

Con la tecnica il pensiero si fa aggressivo perché rende ogni presenza, incluso l’uomo, un oggetto da manipolare. Ogni cosa è così immediatamente pronta all’uso e ha valore fintantochè è utilizzabile, la cosa in quanto cosa (o l’uomo in quanto uomo) è completamente ignorata e nascosta” (Heidegger, 1953).

Con tale visione, nel tempo sempre più esasperata, chi non è riuscito a stare al passo ne è stato penalizzato “perché ciò che fuoriesce dalla logica della tecnica diventa elemento di disturbo seppur l’uomo non sia solo razionalità, è anche irrazionalità, fantasia, immaginazione, desiderio, sentimento, sogno” (Galimberti “L’uomo nell’età della tecnica”, 2011): chi è rimasto portatore di altre ragioni o di altri bisogni è stato considerato sacrificabile dal sistema che correva verso la produttività.

In questo contesto a pagare il prezzo più caro sono state le donne e i giovani, coloro cioè che, rispettivamente, ancora portano avanti le conseguenze culturali dei carichi familiari (in primis l’insostituibile assenza per maternità), di una certa diffidenza pregiudizievole dalle “stanze dei bottoni”, o che pagano il pegno della continua mancata emancipazione della loro esperienza: in entrambi i casi ragioni extra lavorative a cui il sistema, fin’ora, non ha avuto tempo di occuparsene.

Quanto alle donne, questi i dati preoccupanti delle loro assenze (di ruolo, di fatto, di salario) degli anni 2019/2020 in regione: segregazione verticale (l’incidenza femminile nella classe dirigente privata risulta pari solo all’11,4%), uso del part time (lavoratrici a tempo ridotto pari al 50,9% rispetto al 9,5% degli uomini), differenza salariale (il divario si attesta al 26,5% in meno per le donne), dati su cui successivamente si è innestata anche la crisi pandemica del biennio 2020/2021.

In un contesto così gravemente oggettivizzato, è ora diventato urgente riscoprire il valore umano (così come già nel 1970 sosteneva Sartre “il soggetto come categoria etica irrinunciabile”), di rielaborare un pensiero alternativo che costruisca nuovi spazi e nuovi valori per il futuro che veda anche le donne lavoratrici coprotagoniste e beneficiarie di questo processo in attuazione anche dei principi della nostra Carta Costituente (“È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese” art. 3).

Un’inversione di tendenza, ora concretamente auspicata, che, riponendo l’uomo e le sue necessità al centro, riscopre la correlazione e compartecipazione delle responsabilità a tale costruzione perché ormai è chiaro che la sola tecnica non ha fini, non libera e non salva: la tecnica funziona e basta e cinicamente ha lasciato indietro tutte le sfumature umane di cui gli uomini sono composti e di cui, in particolare, le donne sono portatrici attive.

 

Anna Limpido è Consigliera di Parità della Regione Friuli Venezia Giulia

Visited 21 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.