Italia e Slovenia unite nella tutela dell’Isonzo

imagazine_icona

redazione

16 Aprile 2015
Reading Time: 4 minutes

Progetto transfrontaliero

Condividi

Diminuire l’inquinamento delle acque nel bacino idrografico dell’Isonzo. È questo l’obiettivo dei Progetti ISO-RE, ISO-TO, ISO-PRA, ISO-PRE, ISO-GIO, ISO-PA, finanziati con 5.970.225,99 euro totali nell’ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013, grazie ai quali sono state migliorate le reti fognarie e costruiti nuovi depuratori in 8 Comuni italiani e 5 Comuni sloveni.

I risultati dei progetti sono stati presentati nel corso dell’incontro finale tenutosi nella Villa de Claricini Dornpacher a Bottenicco di Moimacco tra i partner dell’iniziativa: Comune di Tolmin, Comune di Brda, Comune di Nova Gorica, Comune Kanal ob Soči, Comune Miren-Kostanjevica, Comune di Moimacco, Comune di Cividale del Friuli, Comune di Buttrio, Comune di Remanzacco, Comune di Pradamano, Comune di Premariacco, Comune di San Giovanni al Natisone, Comune di Pavia di Udine, Università di Ljubljana, Hera S.p.A, F.Imm. S.r.l. e Kraški Vodovod Sežana d.o.o.

La realizzazione delle opere infrastrutturali previste dai progetti ISO ha permesso nella zona transfrontaliera di affrontare le stesse problematiche per ridurre i rischi d’inquinamento ambientale derivanti dalla scarsa gestione delle acque reflue urbane migliorando così la qualità delle acque del bacino dell’Isonzo.

“Queste proposte progettuali – ha spiegato il coordinatore dei progetti ISO ed esperto progettista per i comuni italiani, l’ingegner Alessandro Patriarca – portano vantaggi sia dal punto di vista della ricerca che del miglioramento degli impianti. Da un lato si implementa il sistema di raccolta delle acque e si potenziano gli acquedotti, dall’altro si fa ricerca applicata per una migliore gestione delle acque reflue nel ciclo idrico integrato. Inoltre questi progetti hanno dato la possibilità ai partner italiani e sloveni di confrontare le proprie esperienze e competenze, cosa che sarebbe stata impossibile prima di queste iniziative europee”.

Simile l’opinione di Attilio Vuga, amministratore dell’Acquedotto Poiana spa: “Per la prima volta è stata realizzata una progettualità comune su un tema rilevante come la gestione delle acque del bacino dell’Isonzo. Per avere una filosofia comune servono grandi sforzi economici e progettuali e per cui se non ci fosse stata la possibilità di operare sulla linea di contributi del Programma Italia-Slovenia la realizzazione delle opere che ora sono già state completate sarebbe stata posticipata notevolmente e avrebbe avuto ricadute significative sulle tariffe applicate”.

 

Questi i fondi stanziati per i singoli progetti:

ISO-PRA (932.682,02 euro)

Nello specifico delle opere a Pradamano il Progetto ISO-PRA ha permesso la realizzazione di un nuovo impianto di sollevamento nel depuratore del capoluogo, il suo collegamento con la rete fognaria di Lovaria, nonché il completamento del depuratore nella località di Lovaria. Nel Comune di Nova Gorica è stato costruito l’impianto di depurazione per l’insediamento Branik.

ISO-PRE (928.969,59 euro)

Nel Comune di Premariacco il Progetto ISO-PRE realizzazione di un nuovo scolmatore di piena, di una dorsale e di varie opere per il miglioramento della rete fognaria. Nel Comune di Nova Gorica è stato costruito l’impianto di depurazione per l’insediamento Branik.

ISO-RE (1.049.980,18 euro)

Nel Comune di Remanzacco sono state eseguite varie opere tra cui la realizzazione della condotta di mandata dalla rotonda di bivio Oselin alla fognatura di Selvis e l’installazione delle elettropompe e attrezzature. Nel Comune di Cividale del Friuli sono stati costruiti, oltre ad altri interventi, una nuova tratta fognaria a collegamento della rete delle acque reflue di Sanguarzo con quella di Cividale del Friuli, servite dal depuratore di Grupignano. Nel Comune di Buttrio è stato realizzato un impianto di sollevamento, sono state posate delle condotte in via Prestau e via San Giacomo. Nel Comune di Brda è stata realizzata la rete fognaria, ricostruito l’acquedotto nell’insediamento di Biljana e migliorato l’impianto di depurazione a Dobrovo.

ISO-GIO (993.533,84 euro)

Nel Comune di San Giovanni al Natisone è stato demolito il depuratore ed il sollevamento di via Braide Matte sostituito da una nuova stazione di pompaggio, inoltre sono stati potenziati vari tratti di fognari. Nel Comune di Kanal Ob Soči è stato invece costruito il nuovo impianto di depurazione nell’insediamento di Avče, e ricostruiti la rete fognaria e l’acquedotto.

 ISO-TO (1.097.781,66 euro)

Nel Comune di Tolmin l’investimento è servito a finanziare la terza fase della ricostruzione dell’impianto di depurazione esistente con la creazione di nuove infrastrutture. Nel Comune di Moimacco sono stati realizzati un nuovo scolmatore di piena ed il relativo manufatto di sbocco nel torrente Ellero. Inoltre è stata potenziata la linea per acque miste di via Pozzati e realizzato un nuovo sistema di sgrigliatura automatica.

ISO-PA (967.278,70 euro)

Nel Comune di Pavia di Udine è stato demolito il depuratore di Selvuzzis, sono state realizzate nuove linee fognarie di collegamento tra la zona industriale di San Mauro e la frazione di Percoto e tra la rete di Pavia di Udine e la medesima frazione. Nel Comune di Miren-Kostanjevica è stato costruito un nuovo impianto di depurazione nell’insediamento di Opatje Selo e sono stati ricostruiti l’acquedotto e la rete fognaria.

Visited 5 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.