Invictus

imagazine michele d'urso

Michele D'Urso

12 Febbraio 2015
Reading Time: 5 minutes

Maurizio Teghini

Condividi

Una volta, quando i film erano ancora in bianco e nero, parlare di rugby nell’italica pallonara nazione era considerato alla stregua di un’eresia. Per fortuna, non è più così. Incontrare Maurizio Teghini, imponente ex atleta che passa abbondantemente il metro e novanta, oggi dirigente del Rugby Udine 1928, per saperne di più sul cavalleresco sport dalla stranissima palla, è una opportunità per contribuire allo sviluppo di questa nobile arte.

Maurizio, comincio con una facezia: chi è nato prima, la palla ovale o la gallina?

«Nel mio caso, a dispetto delle teorie sull’evoluzione, è nata prima la palla ovale. Mia madre dice sempre che sia io sia mio fratello minore Michele stringevamo la palla ovale già nella sua pancia. Probabilmente nostro padre, rugbista anche lui, anziché leggerci le favole ci leggeva le cronache delle partite…»

Per questo ha iniziato a giocare da giovanissimo?

«All’epoca il rugby, agonisticamente parlando, lo potevi iniziare a 14 anni; non c’erano tutte le categorie giovanili di adesso, per cui già adolescente mi sono cimentato con la prima squadra. Questo senza disdegnare altri sport: sono stato anche un buon cestista, arrivando a militare in serie C con la Inter 1904, storica formazione triestina che oggi non esiste più».

La sua è stata una lunga carriera.

«Avevo 16 anni quando esordii in prima squadra con la Fiamma Trieste, ed era il 1976. Ho tenuto botta fino alla stagione 89/90, poi a seguito di un infortunio al ginocchio ho intrapreso la carriera di allenatore, sebbene avessi già cominciato ad allenare squadre giovanili».

E poi?

«Dopo qualche anno mi sono trasferito sportivamente a Udine, continuando però ad abitare a Trieste. In Friuli ho cominciato con le giovanili e poi, nel 2009, sono arrivato nello staff tecnico della prima squadra. Il mio ruolo odierno è ‘Director of Rugby’, un ruolo che va dall’analisi delle partite e dell’evoluzione del progetto tecnico, alla programmazione della stagione, al coordinamento dello staff e ai rapporti con gli atleti, con particolare riferimento alla crescita dei più giovani».

In che ruolo ha giocato?

«Io ero seconda o terza linea, un ruolo che viene identificato nel pacchetto di mischia che è, per capirsi con i neofiti, quell’ammucchiata otto contro otto che dà origine alle azioni».

Nonostante le ammucchiate il rugby è uno sport molto ordinato. Come si fa a passare dal caos all’ordine in così poco tempo?

«Il rugby è uno sport di situazione e quindi costringe a trovare soluzioni immediate; che poi si passi velocemente da una situazione statica alla fase dinamica è insito nei concetti che animano questo sport: avanzare, sostenere, continuità. Sono concetti militari applicati alla competizione, in quanto la partita viene vista come una battaglia in tutti i sensi. Battaglia sportiva, ovviamente».

Ottanta minuti (la durata di un match, ndr) di continua fatica.

«Il rugby comporta sforzi fisici notevoli con recuperi brevissimi; ci sono anche delle interruzioni, ma in questi casi l’arbitro ferma il tempo: alla fine, gli ottanta minuti bisogna correrli tutti».

Però dopo tanta fatica arriva il terzo tempo…

«È una delle cose che rende grande il rugby, perché non si tratta solo di andare a bere qualcosa con l’altra squadra e gli arbitri della partita, ma di aggregarsi, di ‘affratellarsi’ con altra gente; non per niente nel rugby non esistono frange di tifosi violenti, anzi. Certe partite mi sono divertito più a vedere come la gente se la spassava in tribuna, facendo amicizia e ridendo con chi stava loro di fianco e che portava i colori della squadra avversaria, piuttosto che a seguire quello che succedeva in campo».

Il rugby è anche uno sport che non premia solo il risultato…

«Il punteggio assegnato tiene conto anche della qualità del gioco e dello spettacolo offerto: se perdi ma hai realizzato almeno quattro mete prendi un punto; se perdi con uno scarto di punteggio finale pari o minore a sette prendi un punto… Per cui, se giochi bene puoi prendere due punti mentre chi vince al massimo ne prende cinque. Questo fa sì che si può perdere una partita senza compromettere la classifica di un campionato. Cosa che in molti altri sport non avviene».

Cosa manca al rugby italiano per fare il grande salto?

«La ‘crisi’ si fa sentire in tutti gli sport e il rugby non è escluso. Nel nostro Paese poi c’è sempre la mentalità della ‘massa che certifica l’evento’. A noi italiani manca il concetto del pluralismo e della sintesi: ascoltare tutte le voci e scartare quelle inadatte. Invece, così facendo, vincono sempre gli interessi individuali, non quelli collettivi».

La sua mi pare una mentalità ‘non allineata’…

«Come la storia di questo sport. La leggenda vuole che nella cittadina inglese di Rugby, che ha dato il nome al nostro sport, durante una partita di calcio collegiale uno studente abbia afferrato la palla con le mani e abbia cominciato a correre fino a portarla oltre la linea di fondo della squadra avversaria, dimostrando così che ci possono essere modi diversi di valutare un’azione sportiva».

Torniamo a lei: qual è stata la soddisfazione sportiva più grande?

«Aver allenato ragazzi che poi sono arrivati alla Nazionale e alla serie A. Anche la convocazione in azzurro di mio fratello, pur se nel settore giovanile, e i suoi anni in serie A, sono un fiore da portare all’occhiello».

Il rugbista che le piace di più?

«Richie McCaw, il capitano dei mitici ‘All Blacks’, la Nazionale neozelandese».

Il vivaio dal quale le piacerebbe attingere i suoi giocatori?

«Quello della Nuova Zelanda, ovviamente. Loro sono i più forti».

A proposito di stranieri: cosa pensa dell’utilizzo degli ‘oriundi’?

«Prendiamola come una opportunità: aver a disposizione campioni può creare successi che attirano l’interesse. Come di ogni cosa, bisogna farne un uso sensato».

E delle donne nel rugby?

«Favorevolissimo; sono un volano di sviluppo per il nostro sport. E abbiamo una Nazionale femminile che si è fatta molto onore nelle ultime competizioni».

Già, farsi onore nel campo dello sport; quella dolce emozione che poi può essere trasferita all’identità di una Nazione, come avviene nel film ‘Invictus’ di Clint Eastwood. E allora chiudo augurando ai rugbisti nostrani, Maurizio Teghini in primis, di farci gloriare delle loro future imprese.

Visited 13 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.