Inaugurata la nuova ciclabile di Monfalcone

Reading Time: 3 minutes

Realizzata sul sedime dell’ex ferrovia Fincantieri che collega la città con l’Aeroporto di Ronchi dei Legionari. Già affidata la progettazione del secondo lotto

Condividi

(ph. Regione FVG)

MONFALCONE – Inaugurato ufficialmente nuovo percorso ciclo-pedonale realizzato sul sedime dell’ex ferrovia Fincantieri che collega la città con l’Aeroporto di Ronchi dei Legionari.

Alla cerimonia sono intervenuti anche gli studenti delle classi 4 A e B della scuola primaria Battisti.

La ciclovia, partendo da via Aulo Manlio, si sviluppa per circa 2 km.

Presenti all’inaugurazione l’assessore ai Lavori Pubblici e già sindaco di Monfalcone, Anna Maria Cisint,  l’assessore al Marketing, Luca Fasan, l’assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio, Cristina Amirante, il consigliere regionale Antonio Calligaris, l’assessore alla mobilità sostenibile del Comune di Ronchi, Giampaolo Martinelli, numerosi rappresentanti della giunta e del consiglio monfalconese nonché cittadini e ciclisti, accorsi per scoprire la ciclovia di interesse strategico per la città.

L’opera elimina la cesura che esisteva tra il Centro e i rioni di Panzano, Largo Isonzo e Aris e mette in sicurezza i percorsi casa-scuola per gli studenti e casa-lavoro per i lavoratori.

Il progetto, oltre alla pista ciclopedonale realizzata in asfalto drenante con colori verde-giallo e relativa segnaletica stradale, ha previsto una nuova illuminazione a led dedicata, con relativa riqualificazione delle aiuole perimetrali con elementi arborei a basso fusto quali oleandri, lavanda e trattamento ad erba.

Lungo l’intero tracciato sono stati realizzati tutti i collegamenti pedonali con nuovi varchi di penetrazione dalle vie limitrofe con i percorsi tattilo-plantari per la disabilità visiva, in ottemperanza alle indicazioni del PEBA (Piano Eliminazione Barriere Architettoniche), approvato lo scorso dicembre.

Il taglio del nastro del primo lotto della ciclovia di interesse regionale FVG2 (ph. Regione FVG)

Sono inoltre state create le nuove fermate bus in via Isonzo e Canaletto, in prossimità degli istituti scolastici su golfi di fermata dedicati, ed è stata migliorata la viabilità di via Canaletto con allargamento degli spazi dedicati alla sosta.

Illuminazione e semaforo

Tutti gli attraversamenti ciclo-pedonali sui principali assi viari sono stati implementati con illuminazione a led e segnaletica verticale luminosa per garantire la massima visibilità.

In particolare, presso l’intersezione tra le vie Terenziana-Isonzo-Canaletto è stato realizzato un nuovo impianto semaforico intelligente, centralizzato con gli altri due impianti esistenti lungo via Terenziana e sull’intersezione tra via Terenziana e Largo Anconetta.

Tutto il sistema semaforico delle tre intersezioni è supportato da appositi rilevatori di traffico per garantire fasi semaforiche variabili in base agli effettivi flussi di traffico durante tutto l’arco della giornata mediante telecontrollo da remoto.

Ancora, presso la scuola primaria Battisti di via XXIV Maggio sono stati predisposti nuovi passaggi di accesso all’istituto scolastico con la realizzazione, nell’area verde antistante, di un elemento che ricorda la vecchia ferrovia rappresentato da un tratto di sedime con il recupero di binari e traversi in legno originali.

L’opera si inserisce all’interno del Piano regionale della mobilità ciclistica (Premoci), che contempla la promozione e lo sviluppo della mobilità ciclistica nell’area del polo intermodale di Trieste Airport, con il completamento delle reti ciclabili e il miglioramento della sicurezza e dell’accessibilità mediante la realizzazione di sottopassi ciclabili.

Costi e futuro

Il quadro economico del primo tratto della ciclabile corrisponde a 1.500.000 euro, con progetto dello studio dell’architetto Paolo Giangrande e del geometra Matteo Peric in qualità di assistente alla Direzione Lavori con studio a Monfalcone.

L’impresa appaltatrice è la Fratelli Fabris Costruzioni, con Adriastrade Srl e Coletto Srl per le opere edili, Facco Srl per gli impianti elettrici e di illuminazione, GPS Segnaletica per la segnaletica stradale e La Semaforica Srl per gli impianti semaforici.

Il secondo lotto dell’opera, per il quale la Regione ha stanziato 1,7 milioni di euro, riguarderà il completamento della pista ciclabile nel territorio di Ronchi dei Legionari dal confine con Monfalcone e fino al Comune di Staranzano, su un percorso di circa 800 metri parallelo alla ferrovia, la cui progettazione è già affidata all’Amministrazione comunale di Monfalcone.

Visited 218 times, 35 visit(s) today
Condividi