Inabili alla morte: in scena la trilogia completa

Reading Time: 5 minutes

A Gorizia e Nova Gorica uno dei principali appuntamenti culturali di GO! 2025. In prima assoluta il capitolo finale “L’alba dopo la fine della Storia”

Condividi
GO ALBA 240 LdA

(© Luca A. d’Agostino / Phocus Agency 2025)

Dal 16 al 18 settembre, a Gorizia e Nova Gorica, va in scena Inabili alla morte/Nezmožni umreti, uno degli eventi culturali principali del programma ufficiale della capitale europea GO!2025 realizzato con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia.

Una trilogia di spettacoli teatrali – due in replica e uno in prima assoluta –, tre radiodrammi in italiano e sloveno e un libro edito da Bottega Errante Edizioni che sarà presentato in anteprima nazionale a pordenonelegge venerdì 19 settembre.

Il primo capitolo teatrale, La Cripta dei Cappuccini, replica martedì 16 settembre alle 19 al Teatro Verdi di Gorizia, mentre il secondo, Alla ricerca della lingua perduta, mercoledì 17 alle 20 e giovedì 18 settembre alle 17 all’SNG Nova Gorica.

Giovedì 18 settembre appuntamento alle 20 al Teatro Verdi di Gorizia con il debutto del terzo e ultimo atto, L’alba dopo la fine della Storia, una produzione di Associazione Mittelfest con il contributo della Regione FVG.

Si tratta del testo originale e indipendente scritto da Paolo Di Paolo e diretto da Giacomo Pedini che rivedrà in scena gran parte del cast della Cripta dei cappuccini, primo capitolo del progetto transfrontaliero, ad evidenziare il suo proporsi come ideale continuazione della stessa storia, lungo la linea del tempo, e delle vicende che lì avevano avuto inizio.

In scena ci saranno Primož Ekart, Francesco Migliaccio, Woody Neri, Alberto Pirazzini, Camilla Semino Favro, Matilde Vigna.

Si racconterà, tra teatro e live cinema, tra verità palesi e clamorosi fake, l’entusiasmante e manipolatorio salto nel vuoto degli anni ’90, fino ai 2000.

Inabili alla morte/Nezmožni umreti è un progetto ideato e diretto da Giacomo Pedini per Mittelfest, che, partendo dal capolavoro di Joseph Roth La cripta dei cappuccini, racconta la vicenda del mondo dei Trotta, di epoca in epoca, e dell’Europa centrale con tre diverse storie e spettacoli, ovvero La Cripta dei Cappuccini/Kapucinska grobnicaV iskanju izgubljenega jezika/Alla ricerca della lingua perdutaL’alba dopo la fine della Storia/Zora po koncu zgodovine – tre radiodrammi e un libro.

È realizzato con il contributo della Regione FVG, è sostenuto da GO! 2025, coprodotto da Associazione Mittelfest e SNG Nova Gorica, con la media partnership di Rai Radio3, Rai FVG e Radio Slovenija-Program Ars.

L’intera trilogia è raccolta nel volume Inabili alla morte. Tragicommedia di confine, edito da Bottega Errante Edizioni (edizione in italiano e cofanetto speciale in doppia lingua, italiano e sloveno, in tiratura limitata fuori commercio).

Il libro sarà presentato in anteprima nazionale alla 26^ edizione di pordenonelegge il 19 settembre alle 21 nella nuova location dell’Arena Europa, sulle rive del Noncello, alla presenza degli autori Goran Vojnović e Paolo Di Paolo.

L’incontro, inserito nel percorso Parole in scena di pordenonelegge, è un’occasione preziosa di collaborazione fra tre realtà di riferimento della scena culturale del Friuli Venezia Giulia, attraverso un dialogo virtuoso fra letteratura, editoria e teatro, in un contesto decisamente speciale: quello di GO! 2025, Capitale europea della Cultura.

Il programma teatrale prevede tre spettacoli, a cominciare, appunto, dal romanzo di Joseph Roth La Cripta dei Cappuccini e dall’Europa dei grandi imperi (in scena al Teatro Verdi di Gorizia martedì 16 settembre alle 19).

Prosegue con due nuove commissioni letterarie, una slovena a Goran Vojnović dal titolo V iskanju izgubljenega jezika/Alla ricerca della lingua perduta in replica il 17 settembre alle 20 e il 18 settembre alle 17 all’SNG Nova Gorica e una italiana a Paolo Di Paolo (L’alba dopo la fine della Storia/Zora po koncu zgodovine) in prima assoluta il 18 settembre a Gorizia. I tre testi diventano anche tre radiodrammi sia in italiano, sia in sloveno.

La prima storia narra la dissoluzione del mondo asburgico, del suo mito e della sua civiltà solo in apparenza multiculturale, con un occhio rivolto all’avidità nel nostro presente.

La seconda – ambientata negli anni Sessanta – racconta l’Europa della cortina di ferro e dei muri – tra rigidità ideologiche, menzogne familiari e collettive, desideri di rivolta e ossessioni legate alla memoria e all’identità.

La terza, infine – ambientata negli anni Novanta – mette in scena l’Europa che vive la caduta dei muri e si illude di una pace e prosperità perpetue, di paradisiaci beni e benessere, mentre si compiono la brutalità e le manipolazioni infinite intorno alla guerra balcanica.

Nel frattempo, le tre storie, rispecchiano frammenti dell’Europa in questo nuovo secolo, alle prese con altre incognite e i residui di un passato lento a mutarsi, anch’esso “inabile alla morte”.

Alla ricerca della lingua perduta e L’alba dopo la fine della storia, in versione radiodramma, saranno trasmessi a settembre 2025 su RAI Radio 3 e poi RAI FVG – che li coproduce con Mittelfest. Saranno poi realizzati in sloveno su Radio Slovenija-Program Ars.

GLI SPETTACOLI

 16 settembre ore 19.00

Teatro Verdi di Gorizia

La Cripta dei Cappuccini

di Joseph Roth

traduzione Laura Terreni

adattamento Giacomo Pedini e di Jacopo Giacomoni

regia di Giacomo Pedini

dramaturg Jacopo Giacomoni
scene Alice Vanini
costumi Gianluca Sbicca e Francesca Novati
musiche Cristian Carrara eseguite in registrato da FVG Orchestra – direzione d’orchestra Paolo Paroni
luci Stefano Laudato
suono e fonica Corrado Cristina
assistente alla regia Francesca Lombardi

con Natalino Balasso (Francesco Ferdinando Trotta)
e con (in o.a.)
Nicola Bortolotti (Joseph Branco)
Primož Ekart (Conte Chojnicki)
Francesco Migliaccio (Manes Reisiger/Barone Kovacs)
Ivana Monti (Sig.ra Trotta)
Alberto Pirazzini (Bubi Kovacs/dott. Grünhut/Sentinella)
Camilla Semino Favro (Elisabeth Kovacs)
Giovanni Battista Storti (Jacques/Adolf Feldmann/Jadlowker)
Simone Tangolo (Kurt von Stettenheim/Jan Baranovitsch/Soldato/Frate)
Matilde Vigna (Jolanth Szatmary)

produzione Associazione Mittelfest

con il contributo di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Durata: 190 minuti

(debutto 11 maggio 2024)

 

17 settembre ore 20, 18 settembre ore 17.00 

SNG Nova Gorica

Alla ricerca della lingua perduta

di Goran Vojnović

regia Janusz Kica

traduzione italiana Patrizia Raveggi
dramaturg Martina Mrhar
consulente linguistica Anja Pišot

scenografa Karin Fritz
costumista Bjanka Adžić Ursulov
compositore Mitja Vrhovnik Smrekar
light designer Marko Vrkljan
sound designer Gašper Torkar

assistente alla regia Jure Srdinšek
assistente alla scenografia Katarina Prislan

con:
Radoš Bolčina (Giuseppe Materazzi / Marjan Ramovš)
Francesco Borchi k.g. (Roberto Materazzi)
Urška Taufer (Anna Vieri / Ivana Župančič)
Aleš Valič k.g. (Stane Ramovš)
Vesna Pernarčič k.g. / Helena Peršuh (Metka Ramovš)
Matic Valič k.g. (Lovro Ramovš)
Lara Fortuna (Mateja Ramovš)
Gorazd Jakomini (Franc Žnidaršič, born Vatovec)

produzione SNG Nova Gorica

co-produzione GO! 2025

Durata: 120 minuti

(debutto 14 nov. 2024)

 

Giovedì 18 Settembre 2025 – 20.00 – PRIMA ASSOLUTA

Teatro Verdi di Gorizia

L’alba dopo la fine della Storia

testo Paolo Di Paolo
regia e drammaturgia Giacomo Pedini
scene Alice Vanini
costumi Gianluca Sbicca e Francesca Novati
live cinema e regia video Stefano Bergomas

musiche Cristian Carrara
eseguite in registrato da FVG Orchestra
direttore d’orchestra Paolo Paroni

dramaturg Jacopo Giacomoni
luci Stefano Laudato
suono Corrado Cristina
assistente alla regia Diana Manea
coach linguistico Francesco Borchi
con (in o.a.)
Primož Ekart (Viktor)
Francesco Migliaccio (Emiliano)
Woody Neri (Franco)
Alberto Pirazzini (Tenente)
Camilla Semino Favro (Monika)
Matilde Vigna (Gloria, Fake Gorbacëv)

produzione Associazione Mittelfest

con il contributo di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Durata: 100 minuti

Visited 7 times, 7 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.