In Istria lo “Stabat Mater” made in FVG

imagazine_icona

redazione

27 Maggio 2016
Reading Time: 3 minutes

Concerti a Capodistria e Buie

Condividi

Le suadenti musiche di Mozart e Boccherini saranno protagoniste della nuova produzione e del nuovo tour del progetto “Orchestra da Camera del Friuli Venezia Giulia”, realizzato dall’Associazione Musicale Aurora Ensemble con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia: “Stabat Mater” è il titolo dell’appuntamento che evoca il capolavoro di Luigi Boccherinie che bene richiama le atmosfere della serata in programma sabato 28 maggio, alle 20.30 nel Museo di Capodistria, e domenica 29 maggio nel Duomo di Buie d’Istria, alle 20.30 con ingresso libero.

Il capolavoro del repertorio sacro sarà il fulcro del concerto, affidato all’Orchestra da Camera del Friuli Venezia Giulia, diretta da Romolo Gessi, e al soprano Ilaria Zanetti, interprete apprezzata sia nel versante lirico, sia in quello spirituale: vincitrice del prestigioso Premio Boccherini al Concorso Seghizzi, Ilaria Zanetti è stata applaudita in numerose produzioni in prestigiosi teatri, in Italia e all’estero. Il concerto è proposto nell’ambito delle Serate Musicali a San Giacomo, realizzate con la direzione artistica del m° Enrico Perrini.

L’appuntamento musicale si aprirà con le brillanti note di Eine kleine Nachtmusik, la serenata forse più conosciuta dell’intero repertorio classico, scritta da Mozart nel 1787, per passare all’atmosfera spirituale, introdotta dalla voce recitante di Duja Kaucic Kramer, con un omaggio a “Tra Storia e Poesia” di don Piero Zovatto. La serata sarà quindi coronata dallo Stabat Mater di Boccherini, proposto nella versione originale del 1781, per soprano ed archi.

Ilaria Zanettinata a Trieste, si è diplomata brillantemente in canto  al Conservatorio Tartini. Ha conseguito numerosi premi in vari concorsi, tra i quali il Primo premio al concorso Rome Festival, con conseguente debutto del ruolo di Susanna ne Le Nozze di Figaro di Mozart e il Primo premio al Concorso internazionale Seghizzi, risultando migliore interprete nello Stabat Mater di Boccherini. Specialista nel repertorio settecentesco, ha cantato in diversi teatri italiani (Teatro Regio di Torino, Teatro Comunale di Bologna, Arena di Verona, Teatro degli Arcimboldi e Teatro Dal Verme a Milano, Teatro Olimpico di Vicenza, Teatro Pavarotti di Modena, Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro Goldoni di Livorno, Teatro Sociale di Como…) e in prestigiosi festival in Brasile, Francia e Irlanda alcuni tra i più importanti ruoli del repertorio teatrale o sacro di Monteverdi, Bach, Händel, Mozart, Salieri, Cherubini, Rossini, Donizetti, Puccini, Lehár, Wolf Ferrari, Webern, Menotti e di vari compositori contemporanei. Ha inciso per Bongiovanni Il Filosofo di campagna di Galuppi e per Brilliant Classics Orfeo e L’Incoronazione di Poppea di Monteverdi. Ha ottenuto recentemente grande successo nel Don Giovanni di Mozart, interpretando il ruolo di Zerlina al Teatro Verdi di Trieste.

Romolo Gessi, nato a Trieste, ha studiato direzione d’orchestra con i maestri Kukuskin, Musin, Renzetti e Kalmar, perfezionandosi a San Pietroburgo, Milano, Pescara e Vienna. È principale direttore ospite dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, dell’Orchestra Pro Musica Salzburg, direttore musicale dell’Orchestra da camera del Friuli Venezia Giulia. Si è affermato in numerosi concorsi, conseguendo tra l’altro il primo premio al Concorso internazionale Austro-Ungarico di Vienna e Pécs. È stato docente di direzione d’orchestra al Conservatorio di Milano, al Centro Lirico Internazionale di Adria, al Corso di perfezionamento europeo di Spoleto e direttore musicale dell’Orchestra Cantelli di Milano. Ha diretto opere liriche e concerti sinfonici in varie nazioni d’Europa e d’America, con orchestre e solisti di grande rilevanza internazionale. Molto apprezzate sono state le sue collaborazioni con la rete televisiva Italia Uno, per la quale ha diretto, con l’Orchestra Cantelli, gli spettacoli Ice Christmas Gala 2009Capodanno on Ice 2012 e 2013, trasmessi in oltre 20 nazioni. E’ docente al Conservatorio di Trieste e titolare del corso di Direzione d’orchestra all’Accademia europea di Vicenza, al Laboratorio lirico OperAverona e ai Berliner Meisterkurse. E’ inoltre professore ospite all’Accademia di Vienna, all’Accademia Musicale di Norvegia e al Conservatoire Royal de Mons.  

L’orchestra da Camera del Friuli Venezia Giulia, sorta nel 1989 per iniziativa dell’Associazione musicale Aurora Ensemble, ha collaborato con prestigiosi solisti, tra i quali Angeleri, Baldini, Bernstein, Brlek, Bronzi, Caoduro, Carani, Carusi, Dal Don, Francini, Gamboz, Gottardi, Gulli, Guyot, Innocenti, Krisčak, Meloni, Mercelli, Muraro, Persichilli, Quaranta, Reinprecht, Rossi, Sello, Šiškovič, Stevanato, Szalai e direttori ospiti, quali Florence, Kalmar, Martinolli, Pacor, Paroni, Perlini, Pritchard, Richter, Sofianopulo, Tachezi, Tortato, Trenti, allestendo regolarmente manifestazioni musicali di rilievo, in collaborazione con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, il Centro Culturale Sperimentale Lirico Sinfonico di Lignano Sabbiadoro, il Comune di Mossa, con il Circolo Jacques Maritain, l’Associazione Pro Musica Salzburg, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia.

È composta dai violini primi Alessandra Carani, Barbara Cavo, Giuseppe Carbone, Matteo Ghione, Nicola Mansutti; dai violini secondi Stefano Toso, Anna Del Bon, Mattia Tonon, Raffaella Petronio; dai violisti Benjamin Bernstein, Daniela Bon, Eugenio Bernes; dalle violoncelliste Marianna Sinagra e Cecilia Barucca Sebastiani e dal contrabbassista Franco Feruglio.

Visited 13 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.