Imprenditori di se stessi per battere la crisi

imagazine_icona

redazione

16 Luglio 2014
Reading Time: 4 minutes

Progetto “Imprenderò 4.0”

Condividi

Dai dati evidenziati nel rapporto sul mercato del lavoro in Fvg dell’Osservatorio regionale emerge che la crescita della disoccupazione è un fenomeno che riguarda tutte le province; nel 2013, l’occupazione regionale è scesa sotto le 500 mila unità (506,5 nel 2012), con una forte perdita (-1,3%) che riporta ai livelli del 2004. La flessione riguarda sia la componente di genere maschile (da 286 a 283 mila) che quella femminile (da 220 a 216 mila). Tra le province investe Pordenone (-4.800) e Gorizia (-3.000). L’occupazione passa dal 63,6 al 63%; in 42 mila cercano lavoro. La disoccupazione aumenta da 6,8 a 7,7%. In aumento inoltre il numero degli inattivi, specie nelle province di Pordenone e Gorizia, proprio nelle due province colpite dalla contrazione occupazionale: al calo occupazionale non corrisponde un pari incremento delle persone in cerca di lavoro, generando in tal modo un incremento dell’inattività, ossia di coloro che escono dal mercato del lavoro, rinunciando a parteciparvi (scoraggiamento, ecc.).

Inoltre dai dati elaborati dal Centro Studi Unioncamere Fvg su dati InfoCamere, al 30 aprile 2014 le imprese attive in Friuli Venezia Giulia sono 93.581 (di queste 29.112 sono artigiane). Nel periodo gennaio-marzo 2014 le nuove  iscrizioni sono 1.914 mentre le cancellazioni sono 3.153. Il saldo fra imprese iscritte e cessate nel 2013 è negativo per -881 unità (6.180 iscrizioni e 7.061 cancellazioni). Per quanto concerne i macrosettori (var % 2014 su 2009): il settore commercio ha registrato un -3,56%, agricoltura e pesca -19,42%, costruzioni, manifattura, servizi alle imprese e alle persone.

«Tutti siamo a conoscenza della difficile situazione che sta vivendo la nostra regione – ha affermato l’assessore regionale al lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili e ricerca Loredana Panariti -. I dati confermano condizioni del mercato del lavoro deteriorate e le difficoltà che ci sono rappresentate quotidianamente. I risultati della crisi che stiamo vivendo sono tutt’altro che definiti, spetta a noi e a tutti gli altri attori coinvolti convergere su obiettivi comuni e realizzarli. Una concreta risposta per contrastare la difficoltà di ingresso al mondo del lavoro da parte dei giovani (i cosiddetti Neet) e di reinserimento di soggetti altrimenti esclusi dal mercato del lavoro o in difficoltà occupazionale è promuovere azioni di politica attiva del lavoro volte a dare alle persone gli strumenti necessari per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale. Il progetto regionale Imprenderò 4.0 si muove in tale direzione, finanziando e offrendo alla popolazione servizi gratuiti per la promozione della cultura imprenditoriale, per la creazione d’impresa o lavoro autonomo e per il passaggio generazionale o trasmissione d’impresa. L’obiettivo è quello, in sinergia con gli Enti partner, di accompagnare strategie volte all’aumento dell’occupazione, a migliorare la qualità e la produttività del lavoro e a potenziare la rete sociale e territoriale».

Durante la conferenza stampa il direttore del Consorzio Friuli Formazione Andrea Giacomelli, responsabile del progetto Imprenderò 4.0, proiettando un video informativo, ha presentato le linee guida del progetto e ha presentato i primi seminari in programma.

«In una situazione di crisi occupazionale che ha investito l’intera regione – sottolinea Giacomelli – è necessario mettere in campo strumenti volti a orientare e formare le persone, creare lavoro e favorire l’occupazione, in special modo quella giovanile. Attraverso seminari di orientamento, corsi di formazione imprenditoriale e consulenze personalizzate, il progetto, in stretta sinergia con tutti gli altri servizi e strumenti, anche finanziari, che la Regione insieme alle Province mettono a disposizione, è volto a supportare coloro che scelgono un percorso di autoimpiego nella definizione di un piano d’impresa e ad accompagnare coloro che si trovano nella fase di passaggio o trasmissione nel rafforzarne la dimensione produttiva, organizzativa e finanziaria. Tutto questo per consentire una crescita e uno sviluppo economico dell’intero sistema imprenditoriale ».

Il progetto IMPRENDERÒ 4.0

Imprenderò è un progetto di diffusione della cultura imprenditoriale, intesa come valore da promuovere nella società e vista come precondizione indispensabile per innescare percorsi virtuosi di sviluppo socioeconomico. Imprenditoria, dunque, come modello culturale, come risorsa per lo sviluppo, come pratica educativa e formativa.

Il progetto, giunto alla quarta edizione, è promosso e finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito del Fondo Sociale Europeo – Un investimento per il tuo futuro – (Programma operativo 2007/2013 – Asse 2 Occupabilità PPO 2013, Programma Specifico n.8) e dal Programma esterno parallelo del POR FSER 2007/2013 (rientrante nel Piano di azione e coesione – PAC – Garanzia Giovani FVG).

Obiettivo del progetto regionale è quello di promuovere e sostenere i processi di ideazione, creazione d’impresa e lavoro autonomo, di passaggio generazionale e trasmissione d’impresa.

Nello specifico,  i servizi comprendono la realizzazione di 75 seminari informativi e tematici della durata di 8 ore, 48 corsi di formazione imprenditoriale di 40 o 80 ore per sviluppare le competenze manageriali e necessarie a realizzare il proprio progetto imprenditoriale e definirne il piano di impresa, 10.000 ore destinate alla consulenza individuale per l’accompagnamento all’avvio o al trasferimenti d’impresa.

Tutte le attività promosse da Imprenderò 4.0 sono gratuite.

Visited 6 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.