Il viandante e l’hospitalero

imagazine margherita reguitti

Margherita Reguitti

22 Novembre 2022
Reading Time: 6 minutes

Luigi Nacci

Condividi

Luigi Nacci, triestino, poeta, pellegrino, nomade, ma anche giornalista, insegnante, guida ambientale e naturalistica e scrittore. Il suo ultimo libro – “Non mancherò la strada. Che cosa può insegnarci il cammino”, edito da Laterza – è un invito al cammino, ognuno con il proprio passo, approfondendo il pensiero di filosofi, teologi e intellettuali europei e americani.

Una pubblicazione che segue volumi di versi e in prosa, come “Alzati e cammina”, Ediciclo (editore per il quale è anche direttore della collana “La biblioteca del viandante”) e “Trieste selvatica”, Laterza. Pagine che sono anche diario di esperienze, di incontri, di volti, di atmosfere, di viandanza. Pensieri condivisi, rappresentazione del buio dal quale nasce il desiderio incontenibile dell’andare a piedi, racconti dei doni semplici ma preziosi che ne derivano.

Intrecciati con il fluire del racconto anche consigli utili per girovaghi, suggerimenti di percorsi in Italia e all’estero e strumenti per riconoscere i richiami ma anche la bellezza di andare senza motivo.

Un libro che raccoglie testi scritti in 10 anni. Un tempo lungo che viene consigliato anche per la lettura. “Fai il primo passo fai tutto da capo”, apre il primo capitolo.

«Thich Nhat Hanh scrive: “Dovremmo vivere la nostra vita come ci fosse una cerimonia del “Ricominciare da capo” ogni minuto”. E dice anche: “Non si può amare per meno di ventiquattro ore al giorno”. È fantastico, no? Ricominciare da capo in continuazione e amare tantissimo. Un giorno che è un’esplosione di rinascite, di gesti e parole amorevoli. Il cammino è proprio così: a ogni passo puoi ricrearti, a ogni passo puoi amare ogni essere che ti circonda, animato o inanimato. Più sprofondi nel cammino, più ti abbandoni a esso, più la tua vita esplode».

Camminare è un modo per cercare una forma di libertà?

«Non è il camminare di per sé ad approssimarci a una forma di libertà, ma la consapevolezza che imprimiamo nei passi. Il cammino inizia quando diciamo arrivederci, o addio, al nostro nome, sulla soglia di casa, ed entriamo lentamente in un’altra dimensione, dove tutto è possibile, dove le nostre gambe si trasformano in ponti».

Lei ha fatto l’hospitalero in Spagna.

«È una figura chiave: è la creatura che accoglie. Senza le sue braccia aperte non c’è cammino. Senza questa figura non può esserci un trekking, un’attività senza dubbio salutare ma che poco ha a che fare con il cammino. Il viandante e l’hospitalero sono le due facce della stessa medaglia: il primo va per la strada aperta, offrendo al mondo la propria fragilità; il secondo raccoglie quella fragilità e ne fa pane. Pane condiviso, per tutti coloro che sosteranno sotto lo stesso tetto per una notte».

Cosa fa un hospitalero?

«Sta sulla porta con un bicchiere di acqua in mano, in attesa che qualcuno arrivi, senza sapere se arriverà. La sua vita si illumina e si riempie nell’attesa. E quando qualcuno giunge, allora sorride e disseta. Prepara una tavola con un posto in più, sempre, destinato al più stanco, al più fragile, quello che si è perso, che ha più fame. Ogni viandante dovrebbe farsi hospitalero e viceversa. Insieme danno vita alla sacra figura dell’ospite: chi ospita e viene ospitato. L’oste e il forestiero, il medico e il paziente, il maestro e l’allievo».

In Italia quali sono i cammini più interessanti?

«I cammini più interessanti sono quelli che partono da casa. “Quanti dei nostri problemi nascono dentro casa!”, scrive Thoreau, l’ispettore delle albe e dei temporali, il viandante che ha esplorato ogni filo d’erba dei campi intorno alla sua casa, un pensatore che non smette di parlarci a distanza di centoventi anni. Non è stato un grande viaggiatore Thoreau, ma è stato un grande viandante».

Dunque che significa “viaggio”?

«Non serve andare lontano. Possiamo fare lo zaino e avventurarci nel nostro quartiere come fosse una giungla. Possiamo essere gli avventurieri dei vicoli. Sognare a occhi aperti in giardino comunale, fare la rivoluzione in un parcheggio. Possiamo provare a farci nomadi, almeno un po’, ogni giorno di più, e comprendere che viviamo in una società stanziale, di stanziali che pur prendendo mille aerei e treni restano stanziali, iperconnessi e iperstanziali, diffidenti verso i nomadi…»

Il suo è un diario intimo di viaggio fisico e intellettuale: quali sono i suoi riferimenti?

«Thoreau, Chatwin, Emerson, Herzog, Buber, Jabès, Hillman, Fermor, Sebald, Zambrano, Pavese, Lorca, Machado, Woolf, Dante, Handke, Lopez, Leopardi, Slataper, Nietzsche, Merton, Panikkar, Rigoni Stern, Solnit, Wordsworth, Snyder, Pessoa, Neruda, Celati, Bloch, Gurdjieff e molte e molti altri. Non tutti allo stesso livello, ma senza dubbio tutti in cammino con me. Sono grandi che mi insegnano, mi fanno sentire piccolo, e sentirsi piccoli credo sia una buona cosa. Mi fanno compagnia sui sentieri, soprattutto quelli oscuri».

Il viaggiatore che proviene dal Veneto entra in Friuli per dissolvenza”, scrive Pasolini. Quale il suo rapporto con il Friuli e i territori confinanti?

«Fulvio Tomizza diceva di sentirsi italiano a Belgrado, istro-italiano a Zagabria, croato-italiano a Lubiana, slavo-istriano a Trieste e triestino-italiano in Istria. Anch’io, nel mio piccolo, mi sento sempre qualcos’altro, a seconda di dove mi trovo. Però triestino sempre, quando sono lontano da Trieste, che sia il Friuli o la Slovenia o qualsiasi altro luogo».

Triestinità: per lei cosa significa?

«Mi sento triestino perché mi sento simile a un refolo di bora, a una dolina, a uno scaricatore di porto, a un tramonto in faccia al Molo Audace, a un calcare, a una città piena di contrasti e lingue e differenze e identità che si affastellano, si toccano, si abbracciano, si picchiano e poi si abbracciano, identità che si bevono l’un l’altra. Mi sento un cielo mitteleuropeo, balcanico e latino. Mi sento una osmiza quando sono a teatro e mi sento un verso di Saba quando sono in osmiza. Ma sempre e comunque un refolo di bora, che non conosce confini. Una bandiera bianca che sventola anche in assenza di vento».

Da scrittore e giornalista che rapporti ha con i social?

«Sui social lascio, spero con parsimonia, tracce delle mie peregrinazioni – della mente e dei piedi. Non faccio selfie, non amo essere fotografato. Non conto nulla. Non sono nessuno. La mia faccia non ha rilevanza. Rimbaud diceva: “Non sono nient’altro che un pedone”. Se lui si sentiva così, io posso aspirare a definirmi al massimo un pedone dimezzato».

Ogni capitolo del suo libro inizia con una poesia. Una scelta di cadenza e linguaggio?

«La poesia è ritmo, piede. Ed è esplorazione dei margini. Si cerca la parola che riesca a dire ciò che esiste negli interstizi. Il poeta è un esploratore: cerca un’ombra, vi entra in relazione, prende commiato dall’ombra e torna a casa con un passo nuovo – in quell’andatura, che è prosodia, cerca le parole per riferire il suo incontro con l’ombra. Il viandante è un esploratore a sua volta: la sua vita si fonda sul piede, sul ritmo, sulla ricerca di vie segnate e soprattutto non ancora segnate, fa scoperte in continuazione, e quando torna a casa lo fa con altri piedi».

Quale è il rapporto fra poesia e viandanza?

«Si sovrappongono. La letteratura è un’altra cosa. Nel bosco non servono a nulla le citazioni. Le biblioteche che abbiamo in casa non ci serviranno a nulla se incontreremo un orso o un lupo. Il poeta scopre, il letterato ricorda, cita le scoperte altrui. Ecco perché Scipio Slataper afferma che deve essere poeta e non letterato. Il Carso non potrà svelarsi che a un poeta, cioè a una creatura inerme, senza protezioni, che si offre al mondo soltanto con la sua voce e il suo piede. Un’ombra in canto».

 

Visited 79 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.