Il Telescopio LST parla friulano

imagazine_icona

redazione

10 Ottobre 2018
Reading Time: 4 minutes

Inaugurato a La Palma

Condividi

Inaugurato presso l’Osservatorio del Roque de los Muchachos nell’isola di La Palma (Canarie), il Large-Sized Telescope LST – 1, il più grande telescopio a raggi gamma dell’emisfero settentrionale, prototipo dei quattro LST previsti nel sito nord del progetto Cherenkov Telescope Array (CTA). LST – 1 ha una superficie riflettente parabolica di 23 metri di diametro, supportata da una struttura tubolare in fibra di carbonio, in grado di catturare la “luce Cherenkov”, ossia le debolissime radiazioni ultraviolette prodotte dal passaggio dei raggi gamma – fotoni di altissima energia di provenienza galattica ed extra galattica – nell’atmosfera terrestre. L’analisi dei dati degli LST potrà condurre gli scienziati allo studio delle sorgenti cosmiche dei raggi gamma di alta energia, e forse a gettare nuova luce su alcune delle grandi questioni ancora aperte riguardanti l’universo, quali l’origine dei raggi cosmici e la natura della materia oscura.

CherenKov Telescope Array (CTA) è un’iniziativa globale che vede impegnati oltre 1.400 scienziati e ingegneri di 31 Paesi nello sviluppo scientifico e tecnico dell’osservatorio di raggi gamma ad alta energia più grande e sensibile al mondo, grazie a 120 telescopi divisi tra due siti: uno, appunto, nell’emisfero nord presso l’Osservatorio di Roque de los Muchachos di La Palma, l’altro nell’emisfero australe vicino al sito dell’Osservatorio meridionale di Paranal, in Cile. L’Italia partecipa a CTA con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). L’obiettivo di CTA è lo studio dell’universo alle alte energie, per mezzo della rivelazione dei fotoni gamma. Queste indagini consentiranno di indagare i fenomeni astrofisici più violenti che avvengono nel nostro universo, ma potrebbero anche portare a informazioni preziose su aspetti ancora poco noti o addirittura sconosciuti, come la natura della materia oscura, che costituisce la maggior parte della materia esistente nel cosmo.

Il team di LST-1 è composto da oltre 200 scienziati di dieci Paesi: Brasile, Croazia, Francia, Germania, India, Italia, Giappone, Polonia, Spagna e Svezia. Fra loro anche il gruppo dell’Università di Udine. In questo sforzo internazionale, la leadership della progettazione e della gestione è stata condivisa tra Laboratoire d'Annecy-le-Vieux de physique des particules – LAPP (Annecy, Francia), Max Planck Institute for Physics (Monaco di Baviera, Germania), INFN (Italia), Institute for Cosmic Ray Research – ICRR (Università di Tokyo, Giappone), Institute of High Energy Physics IFAE (Barcellona, Spagna) e Centro de Investigaciones Energéticas, Medioambientales y Tecnológicas – CIEMAT (Madrid, Spagna).

In particolare, i ricercatori dell’Università di Udine hanno dato un contribuito alla realizzazione di LST – 1. «Il sistema di calibrazione della camera, indispensabile per risalire dal segnale elettrico al numero di fotoni rivelati – precisa Barbara De Lotto, coordinatrice del gruppo di Fisica astro-particellare del Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche (DMIF) dell’Ateneo friulano – è stato costruito e testato nei nostri laboratori in collaborazione con le sezioni INFN di Roma 1, sotto la guida di Maurizio Iori, e di Udine-Trieste». Diego Cauz e Michele Palatiello, ricercatore e assegnista di ricerca del DMIF, si trovano in questi giorni a La Palma per l’installazione e la messa in esercizio del sistema. Test di stabilità meccanica della camera di calibrazione sono stati effettuati nei laboratori del Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura (DPIA) di Udine. Inoltre, il progetto di Dottorato di ricerca in Informatica e Scienze matematiche e fisiche della dottoranda Alice Donini, in partenza anche lei per un periodo di osservazioni col telescopio precursore MAGIC a La Palma, verte sulla simulazione delle prestazioni del futuro CTA, ai fini di individuare le strategie osservative più efficaci.

I telescopi LST contribuiranno, assieme agli altri telescopi di CTA, a nuovi risultati e possibili nuove scoperte nel campo dell’astrofisica delle alte energie, nella fisica dei raggi cosmici e nell’astronomia multimessaggera, in sinergia con gli osservatori di neutrini e onde gravitazionali.

«I telescopi LST – spiega De Lotto – estenderanno il potenziale osservativo a sorgenti a distanze cosmologiche e più deboli. Sia la velocità di riposizionamento che la bassa soglia di energia sono fondamentali per gli studi di sorgenti transienti di raggi gamma nella nostra galassia, e per lo studio di nuclei galattici attivi e di raggi gamma ad alto redshift. Oltre a LST, saranno necessarie altre due classi di telescopi per coprire l'intera gamma di energia del CTA, da 20 gigaelectronvolt (GeV) a 300 teraelectronvolt (TeV): telescopi di dimensioni medie e piccole. Poiché i raggi gamma a bassa energia producono una piccola quantità di luce Cherenkov, per catturarne le immagini sono necessari telescopi con grandi specchi. Quattro LST saranno disposti al centro di entrambi gli osservatori di CTA, nell'emisfero settentrionale a La Palma, e meridionale in Cile».

Recentemente il progetto CTA è stato incluso nella roadmap 2018 di ESFRI, il Forum strategico europeo sulle infrastrutture di ricerca, e conta anche su finanziamenti dai programmi di ricerca e innovazione di Horizon 2020 dell'Unione Europea.

Visited 30 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.