Il suono dei rintocchi nella bufera

Reading Time: 7 minutes

Guerra e campanili

Condividi

La Grande Guerra, che tuttora viene ricordata dall’Italia come la guerra del 15-’18, in realtà, per il territorio di Monfalcone, che allora faceva parte dello stato austriaco, iniziò il 28 luglio del 1914. Già a partire dall’ottobre di quell’anno l’Austria, per rimediare alla scarsità di metalli a scopi bellici, dovette ordinare la requisizione delle campane di ogni chiesa.

La Direzione statale austriaca dei Monumenti, preoccupata per tanta distruzione, ordinò che venisse fatta un’accurata statistica delle campane più importanti, con l’intento di salvare dalla fusione almeno quelle di valore storico e artistico.

Gran parte delle campane, anche quelle più antiche, finirono nei crogioli. Venne lasciata sopra ogni campanile, per esigenze di culto, una sola campana, raramente due. I funzionari austriaci addetti alla conservazione delle campane, con scrupolosa diligenza teutonica, fecero l’elenco e la descrizione di tutte le campane per tramandare il loro ricordo ai posteri. La Sovrintendenza ai Monumenti, fatte le opportune verifiche, iniziò una severa selezione di quelle campane che si sarebbero dovute salvare dalla distruzione.

Vennero così esaminate 1.349 campane per un peso complessivo di 467.994 kg. Si salvarono solo quelle che furono lasciate sui campanili, perché considerate di grande valore storico-artistico e appartenenti alla Diocesi di Gorizia, Trieste, Capodistria, Pola, Parenzo e Fiume. Di questo catalogo si conosce solo la versione in lingua tedesca. Questa imponente requisizione messa in atto dagli austroungarici non poté essere applicata nel Monfalconese in quanto, sin dal 1915, l’intero territorio era già stato occupato dall’Esercito Italiano. Non per questo le campane bisiache si salvarono dalla distruzione, anzi: a loro venne riservata una sorte forse un po’ più gloriosa, ma non meno infausta. Infatti, sin dal primo giorno della dichiarazione di guerra, il 24 maggio 1915, l’artiglieria austriaca, posizionata sul Carso, iniziò il cannoneggiamento di tutti i campanili della Bisiacaria, in quanto ritenuti punti strategici di osservazione in zona di operazioni.

Il primo a farne le spese fu il campanile della chiesa di Santa Maria in Monte di Fogliano. Bisogna ricordare, non tanto per addolcire il fatto ma per dovere di cronaca, che gli austriaci, prima di iniziare il tiro a segno, avvisarono don Clemente Corsig, già parroco di Turriaco; questo, forse, per accelerare lo sgombero della popolazione foglianese già iniziato da qualche giorno. Il 24 maggio, primo giorno di guerra, dopo alcuni colpi il campanile crollò e le campane rotolarono giù per il pendio rimanendo intatte. Furono raccolte poi dai soldati italiani e trasportate a Sagrado nella “Villa Sospisio”.

A Ronchi, invece, nei primissimi giorni di giugno del 1915, gli austriaci prima di ritirarsi sul Carso minarono il campanile della Chiesa di San Lorenzo e lo fecero saltare. Nel crollo, il campanile sfondò il tetto della chiesa e l’affresco che decorava il soffitto (La Gloria di San Lorenzo), pregevole opera del pittore udinese Rigo, andò irrimediabilmente perduto. Delle tre campane nessuna notizia sicura sulla loro fine. Probabilmente, prima di distruggere il campanile, vennero asportate dagli austriaci. Si sa solo che complessivamente pesavano 3.600 kg.

La chiesa di San Pietro e Paolo di Staranzano, nell’agosto del 1915, fu colpita da una granata austriaca che le sfondò il soffitto della navata.

Terminata la Prima Battaglia dell’Isonzo del luglio 1915, la chiesa di San Nicolò di Bari di Sagrado rimase gravemente danneggiata, mentre del suo svettante campanile non rimase che un mucchio di macerie. Nessun sagradino, probabilmente, vide lo scempio della distruzione, in quanto il paese era stato completamente evacuato in precedenza e la sua gente internata in campi profughi organizzati all’interno dell’impero. Delle tre campane, la mezzana che pesava 450 kg fu rubata e non si seppe più nulla, la grande (di 680 kg) e la piccola (di 332 kg) si ruppero nel crollo.

Il 9 luglio del 1915 in una città semi-deserta un proiettile di grosso calibro centrò il campanile di Sant’Ambrogio di Monfalcone. Il crollo trascinò nella distruzione anche buona parte del Duomo. Delle cinque campane, tre delle quali erano state rifuse nel 1883, poste sulla cima per un peso complessivo di 4.500 kg si perse ogni traccia. In pochi giorni la stessa sorte toccò alla chiesa del Rosario che di campane ne perse 2 per un peso di 400 kg e a quella di Sant’Antonio, che perse la sua unica campanella di 200 kg, mentre venivano danneggiate seriamente la Marcelliana, che alla fine della guerra denunciò la scomparsa di due campane per un peso complessivo di kg. 300. Subirono grandi danni anche le chiese di San Nicolò e San Polo. Il 16 aprile 1916, alle ore 11, una granata austriaca da 305 mm colpiva il maestoso campanile di San Pier d’Isonzo, costruito alla fine del Settecento, che crollava distruggendo gran parte della chiesa. Delle campane due rimasero intatte e recuperate, ma la più grande andò in pezzi che vennero sottratti, si dice, dai militari quale ricordo. Secondo le testimonianze gli austriaci, prima di colpire il campanile, spararono un colpo di assestamento che distrusse una casa di Cassegliano. I soldati italiani, allogati lì vicino, accorsero per estrarre un vecchio che era rimasto sotto le macerie. L’anziano, del quale non siamo riusciti a sapere il nome, venne liberato giusto in tempo per vedere che la seconda cannonata centrava in pieno il campanile facendolo crollare. Malconcio e pieno di polvere, ma sano e salvo, rivolto a un militare italiano, disse con soddisfazione: “Ma parò i nostri (gli austriaci, ndr) che ben che i tira”. Lo lasciarono dov’era.

Anche il campanile della chiesa di San Rocco di Turriaco fu più volte preso di mira dall’artiglieria austriaca. Una granata riuscì perfino a colpirlo, fortunatamente solo di striscio, scheggiandone uno spigolo che il restauro poco attento del 1990 ha nascosto alla vista, privando il pubblico di un importante riferimento storico.

Non altrettanto fortunato fu il campanile della chiesa di San Andrea Apostolo di Pieris. Centrato da una granata austriaca di grosso calibro, il settecentesco campanile riportò lesioni tanto gravi, da pregiudicarne la stabilità. Nel 1922, con i contributi ricevuti dallo Stato Italiano per i danni di guerra, il campanile fu ricostruito su nuove fondamenta, spostate verso la strada di sette metri. Delle tre campane di allora si è salvata solo la mezzana, fusa da Sebastiano Broili, nel 1870. Tutte le chiese del Territorio ebbero, a causa della guerra, i soffitti sfondati, con la conseguente perdita totale degli affreschi, dei quali ora non rimane altro che il ricordo e qualche rara descrizione. Solo la chiesa di Turriaco si salvò miracolosamente e attualmente l’interno si presenta ricco di pregevoli opere di pittori famosi come il Paròli, G. B. Grassi, il Furlanetto, Palma il Giovane e altri artisti minori: essi compongono, assieme ai bellissimi altari e alle altre strutture architettoniche, uno splendido mosaico di sensazioni e colori capaci di ingenerare nell’animo del visitatore un autentico godimento artistico e religioso di notevole intensità.

La Grande Guerra, che causò la distruzione e la requisizione di tutte le campane nelle terre invase dagli austriaci dopo la disfatta di Caporetto del 1917, risparmiò invece tutte quelle degli altri paesi ex austriaci ancora rimaste sui campanili. Ma dal conflitto l’Impero austro-ungarico uscì sconfitto e si disciolse. All’Italia, invece, che ne uscì vincitrice vennero lasciate Trieste, Trento e Gorizia, che entrarono a far parte del nuovo territorio italiano. Ritornata la pace, il Regio Governo decise di dare gratuitamente alle chiese tutte le campane asportate dagli austro-ungarici o distrutte per motivi bellici.

Per realizzare questo intento nel più breve tempo possibile, il governo si era avvalso della collaborazione de L’Opera di Soccorso per le Chiese rovinate dalla Guerra, organo ecclesiastico creato appositamente a Venezia nel 1918. Esso si impegnava altresì a rifornire i fonditori prelevando il metallo occorrente dal bottino della vittoria, costituito in massima parte da cannoni e altro materiale bellico.

A lavorare per le Nuove Province erano stati scelti i fonditori Francesco Lapagna di Trieste, Francesco Broili di Gorizia e Luigi Colbacchini di Trento. Per coordinare una così grande massa di lavoro era stato creato l’Ufficio Tecnico Servizio Ricostruzioni. Per la Sezione di Gorizia era stato nominato l’ingegner Carlo Cuniberti, per quella di Monfalcone l’ingegner Pietro Fontana. Questi uffici tecnici dovevano compilare e inviare, per sottoporla all’approvazione dei rispettivi Commissariati Generali Civili, una perizia comprendente le sole spese di trasporto delle campane e i lavori necessari al loro ricollocamento, escluse quindi le spese di fusione e la fornitura di battagli e cinghie. I medesimi uffici dovevano inoltre provvedere al collaudo tecnico musicale e accertare il peso delle campane e la qualità della loro fusione. La ditta che aveva in appalto i lavori garantiva le campane per il periodo di un anno: esse dovevano avere una voce chiara e armoniosa ed essere intonate fra loro con precisione, secondo il giudizio di un professore di musica scelto dall’Opera di Soccorso, che per il territorio di Monfalcone fu il maestro Rodolfo Clemente di Turriaco. Ogni campana doveva avere, oltre alle iscrizioni scelte dal parroco o dai parrocchiani, anche la seguente dicitura: ME FREGIT FUROR HOSTIS AT HOSTIS AB AERE REVIXI ITALIAM CLARA VOCE DEUMQUE CANENS (Il furore del nemico mi distrusse, ma dal bronzo del nemico rinacqui cantando l’Italia e Dio con voce chiara) o questa: Asportata dagli austriaci il giorno… rifusa col bottino della vittoria il giorno…

C’è da dire, inoltre, che la distruzione delle campane e la loro ricollocazione sui campanili subito dopo la guerra, eseguita in fretta per la necessità di dare velocemente le campane alle chiese che ne erano prive, aveva ridotto di molto l’arte del fonditore: infatti le decorazioni non erano più il frutto della bottega artigiana, ma prodotto di un lavoro in serie eseguito in fabbrica. Rari sono ormai i casi in cui le campane vengono fabbricate con motivi decorativi artistici espressamente modellati per un singolo soggetto

Sui 28 campanili che svettano nel territorio di Monfalcone, le campane esistenti attualmente sono 67. La più antica delle quali è quella della chiesetta di Santa Domenica di Selz, fusa dal fonditore udinese Lucio Broili, nel 1573 e dal peso di 54 kg. La più pesante è quella del Duomo di Sant’Ambrogio di Monfalcone, dal peso di 1.530 kg fusa nel 1984 dal fonditore Francesco De Poli di Vittorio Veneto.

Visited 72 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.