Il sogno ritrovato

imagazine margherita reguitti

Margherita Reguitti

4 Novembre 2016
Reading Time: 4 minutes

Prorogata fino al 20 novembre la mostra su Hans Stainer_Rio

Condividi

“Conobbi Hans Steiner-Rio casualmente a Gorizia nel 1968. Passando davanti a una galleria vidi dalla locandina che era in atto la vernice di una mostra di opere grafiche. Allora il mondo della calcografi a mi era sconosciuto, non capivo come erano state eseguite quelle immagini, quale tecnica era stata utilizzata per realizzare quelle sfumature di colore che le rendevano così affascinanti. Sentivo che vedevo ciò che avrei voluto fare, volevo conoscere come”.

Inizia così il testo del pittore e incisore goriziano Franco Dugo pubblicato nel prezioso catalogo della mostra “Hans Stainer_Rio Il segno ritrovato”, allestita a Gorizia, al piano terra di Palazzo Attems Petszenstein, in piazza De Amicis.

L’esposizione è il giusto omaggio a un grande peintre-graveur (pittore incisore) a distanza di oltre 40 anni dall’ultima personale allestita a Pordenone.

Un far scoprire e conoscere, anche a un pubblico più vasto, l’opera di uno dei maestri più grandi del Novecento nel panorama internazionale. Un artista che pose la natura, il mondo vegetale, il paesaggio e l’essere umano al centro della sua grande opera che conta oltre 500 incisioni: numero che lo colloca fra i più prolifici in questa arte in assoluto. Esposti a Gorizia, dove morì nel 1974 (era nato a Graz nel 1910), i lavori fanno parte di un lascito affidato dallo stesso Steiner alla famiglia cittadina Laura Muzzo, composto da un centinaio di lastre e oltre 300 incisioni. Diverse le tecniche utilizzate: xilografi e, puntesecche, acquatinte e acquaforti. In alcuni casi però lo stesso incisore inventò tecniche nuove, unendo modalità diverse di esecuzione.

“Alcune incisioni – spiega Franco Dugo – rimangono per me un mistero; non sono ancora risuscito a capire come potesse ottenere certi risultati, contrasti di luce, sfumature di grigi, profondità e tridimensionalità dell’opera”.

Steiner, colpito dal timido ma forte desiderio di Dugo di essere artista incisore, lo invitò nel suo studio. “Il mio grande rammarico – confida Dugo – è che, preso da altre cose delle vita, non lo andai mai a trovare. Certo lui è stato il maestro che non ebbi. Era un insegnante nato e amava circondarsi di giovani desiderosi di imparare e sperimentare. Non rividi più Stainer, ma se nel 1976 inaugurai al Centro internazionale della Grafica di Venezia e poi successivamente proseguii in questa arte diventando negli anni ’90 anche docente nelle accademie di Venezia e Firenze, lo devo a lui”.

Steiner fu uomo cosmopolita, la sua vita fu vissuta fra Europa e America meridionale, fra Mitteleuropa e Brasile, sua patria d’adozione. Nacque a Graz dove la madre nubile, di origini triestine, fu mandata dalla famiglia a partorire. Nel 1924 visse per un periodo a Gorizia, emigrando poi nel 1930 in Brasile a Rio de Janeiro, da qui l’aggiunta di “Rio” al suo nome. Nel Paese

sudamericano la sua arte ebbe modo di manifestarsi e crescere grazie anche all’incontro con importanti maestri. Il più significativo per la sua carriera fu Carlos Oswald, l’artista che eseguì il disegno finale del “Cristo Redentore” che così si rivolgeva all’allievo prediletto, con il quale condivise anche la realizzazione di mostre in importanti istituzioni brasiliane:

“Ho sempre detto che sei nato per essere grafi co. Continua a lavorare e non lasciarti influenzare dalle teorie altrui. Devi solo lavorare e un giorno si parlerà di te”.

Oltre al testo di Franco Dugo, nell’ampia monografia, curata da Chiara Aglialoro, in italiano e tedesco, anche i saggi del critico d’arte di San Paolo del Brasile, Paulo Leones Gomes Vergolino, del conservatore della Pinacoteca dei Musei Provinciali di Gorizia Alessandro Quinzi e del critico d’arte Giancarlo Pauletto. La mostra goriziana è realizzata e  promossa dall’Associazione culturale Ethos, presieduta da Patrizia Barbieri, con la collaborazione di Eros Cosatto dei Musei provinciali, primo evento organizzato a Gorizia con il neo nato ERPAC, l’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia.

Particolarità del percorso espositivo la presenza del torchio dell’artista e l’esposizione di un quaderno autografo contenente l’elenco puntuale delle sue 517 incisioni, un inventario probabilmente compilato durante i viaggi in nave dall’Europa al Brasile, assieme a lastre originali. Le opere esposte spaziano e approfondiscono i cicli ai quali Steiner lavorò durante la sua vita: Mata-pau, vegetazione predatrice dei tropici, Urubù, animale saprofago o avvoltoio del nuovo mondo, Miniature,  Vegetazione, Penitenziario e Indigeni-Primitivi del Brasile, ma anche scorci di Gorizia. Lavori che spaziano dagli anni ’40 fino agli anni ’70.

Eventi straordinari della mostra, inoltre, le prove di stampa dal vero realizzate da Franco Dugo utilizzando una lastra originale sul torchio di Steiner. La mostra è visitabile fi no a domenica 20 novembre con orario da mercoledì a domenica dalle 10 alle 17 e giovedì dalle 10 alle 19. Info: tel. 0481 547499 / 0481 547541 musei@provincia.gorizia.it, www.hsteiner.it

Visited 34 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.