Il sogno di una vita normale

imagazine_icona

redazione

15 Maggio 2017
Reading Time: 5 minutes

Valentino Listuzzi e gli “Amici di Federico”

Condividi

Un bambino di 5 anni a cui viene diagnosticato un raro tumore cerebrale. I consulti con gli esperti, quattro operazioni all’ospedale di Udine, 40 sedute di radioterapia e chemioterapia ad Aviano. E un verdetto dei medici secco come un pugno nello stomaco: nessuna speranza.

E invece la storia di Federico Sedmak da Villa Vicentina e dei suoi “amici” è l’esatta antitesi. Una storia di speranza e di amore verso la vita, capace di rendere reale l’impossibile. «Il 28 novembre 2008 – ricorda Valentino Listuzzi, presidente del Comitato “Amici di Federico” – costituimmo ufficialmente la nostra realtà per aiutare il piccolo Federico. Da Parigi infatti venne proposta una cura farmacologica con successivo intervento presso le cliniche “Gustav Roussy” e “Necker”: ci attivammo subito per raccogliere fondi per far fronte a tutte le spese necessarie per affrontare l’intervento e la riabilitazione, inclusi gli oneri di viaggio e soggiorno all’estero della famiglia o di assistenti. Organizzammo manifestazioni, eventi, raccolte fondi…»

Quale fu la risposta della gente?

«Sull’apposito conto corrente bancario che avevamo aperto iniziarono a giungere ininterrottamente offerte private, raccolte fondi di cene aziendali o cene di classe, incassi da manifestazioni sportive di ogni tipo, lotterie, gare di pesca, cresime, comunioni, matrimoni… In meno di due anni confluirono oltre 150.000 euro: una dimostrazione straordinaria di genuina solidarietà».

La famiglia del piccolo Federico come reagì?

«Avrebbero voluto abbracciare tutti e far sapere che grazie al loro calore andavano avanti con tanta forza. Avevano riscoperto la voglia di credere nel prossimo con fiducia e speranza grazie a tutte le persone straordinarie, magari mai viste prima, che con la loro generosità – anche solo un messaggio, una preghiera, un pensiero – aveva no dato loro un aiuto enorme. La grave  situazione medica di Federico li aveva gettati nella disperazione. Poi i consulti in Francia iniziavano a dare esiti positivi, rassicurandoli circa la possibilità di sottoporre Federico a una terapia farmacologica mirata per il suo particolare tipo di  tumore, allo scopo di rendere poi possibile quell’intervento chirurgico. Gli veniva data una speranza e nel frattempo si consolavano guardando il loro piccolo “leone” fare progressi: Federico era tornato ad andare in asilo tutte le mattine per due ore e quando tornava a casa con un disegno per mamma è papà, questo per loro era già un piccolo grande miracolo».

A quasi nove anni di distanza, quali sono le condizioni di salute di Federico?

«Gli ultimi esami effettuati hanno confermato che la massa tumorale è stabile e le condizioni di Federico sono buone. Sta proseguendo anche con tutte le terapie (kinesiterapia, ergoterapia, ortofonia), che vengono effettuate nell’orario scolastico nella classe speciale che frequenta. L’equipe multidisciplinare dell’Hospital National di Saint Maurice segue la sua riabilitazione. Il “leone” Federico si trova dalla fine del 2008 stabilmente a Parigi, assieme a papà Corrado, mamma Valentina e al fratellino Lorenzo. Nel 2015 è stato sottoposto presso l’Institut “Gustave Roussie” a un intervento chirurgico per risolvere il problema del respiro anomalo e della deglutizione, successivamente ha dovuto nuovamente sottoporsi a un intervento chirurgico ai nervi ottici e ai muscoli che muovono i globi oculari».

Per i membri del Comitato cosa significa contribuire a tutto questo?

«Per noi aiutare gli altri in questi anni è diventata un’abitudine, una cosa del tutto naturale. Il tempo che dedichi agli altri non è mai tempo sprecato. Quando dai qualcosa senza voler niente in cambio, quello che ricevi è più di quello che hai dato. Ogni piccola azione di ciascuno di noi può contribuire a rendere migliore il mondo in cui viviamo. Non ci interessa compiere grandi gesti, a volte è sufficiente il pensiero, l’importante è agire con sincerità. Anche un semplice sorriso può risollevare la giornata di qualcuno, perché le piccole cose sono importanti. Molte volte queste famiglie possono sentirsi escluse ed essere molto sole. Al Comitato non interessano le ricompense o le lodi: la cosa che davvero importa è essere stati d’aiuto per qualcuno».

Non solo Federico, infatti. Il Comitato fornisce il proprio aiuto anche ad altri bambini…

«Oltre al nostro “leone” Federico, abbiamo a cuore anche la salute di altri sfortunati bambini e giovani affetti da gravi patologie, che hanno tutto il diritto di sorridere alla vita. Lo scopo è fornire un valido sostegno avvicinandosi ai malati e alle loro famiglie, attraverso diverse iniziative importanti per far conoscere queste delicate patologie, sensibilizzando il prossimo a dare una mano. E poi, naturalmente, raccogliendo quei fondi per poter regalare a loro un sogno: quello di vivere una vita normale. A oggi il Comitato ha aiutato 34 famiglie (27 residenti in FVG, 5 in altre regioni d’Italia e 2 nell’Est Europa). Le loro storie sono purtroppo tutte simili: oltre alle gravi malattie, raramente trovano in questa società sempre più egoista persone disposte a esaudire le loro richieste. Noi abbiamo imparato ad ascoltare le loro storie con il cuore».

In base a quale criterio il Comitato sceglie chi aiutare?

«Noi cerchiamo di aiutare più famiglie possibili e, ricevuta la segnalazione, vado personalmente da loro per capire le reali esigenze. A volte non si tratta di aiutarle economicamente, spesso hanno semplicemente bisogno di qualcuno che li ascolti con gentilezza, altre volte invece di fornir loro un sostegno nell’intricata burocrazia italiana».

Se qualcuno volesse avvicinarsi alla vostra realtà per dare una mano o semplicemente segnalare casi che necessitano del vostro aiuto, come deve comportarsi?

«Il Comitato per poter organizzare i vari eventi ha necessariamente bisogno dell’aiuto di tante persone: fortunatamente queste non mancano! Ciò non toglie che più siamo, più ci divertiamo e, soprattutto, più aiutiamo. Chi fosse a conoscenza di famiglie con bambini o giovani affetti da gravi patologie, bisognose di un sostegno economico, può mettersi in contatto con il sottoscritto telefonando al numero 339 8451098 oppure segnalarci il caso durante una delle nostre varie iniziative».

 

 

Il Comitato “Amici di Federico” è composto da sette componenti, gli stessi dalla data di costituzione: oltre ai genitori di Federico e a Valentino Listuzzi, sono presenti altre due persone di Villa Vicentina, una di Romans d’Isonzo e una di Campolongo Tapogliano. Per reperire fondi, il Comitato organizza ogni anno diversi eventi: Cena del Cuore, Festa della Birra Tipicamente Friulana, Pesca del Cuore, Galà della Magia, Veglioni di Carnevale e di Capodanno,  Concerto dell’Epifania, Lotteria di Opere d’arte. Vengono inoltre proposte Bomboniere Solidali in occasione di battesimi, prime comunioni, cresime e matrimoni. «In tutte queste occasioni – sottolinea Listuzzi – abbiamo ricevuto riscontri positivi e i relativi importi raccolti sono stati suddivisi in parti eguali, consegnate direttamente alle famiglie bisognose o utilizzate per acquistare attrezzature specifiche e pagare cure costose». Per chi desidera effettuare una donazione in favore del Comitato Amici di Federico, ecco le coordinate bancarie:

bonifico bancario intestato a: COMITATO “AMICI DI FEDERICO” c/o CrediFriuli CREDITO COOPERATIVO FRIULI filiale di RUDA (UD) Conto: 07/21/0014806 IBAN: IT 14 K 07085 64480 007210014806 Codice BIC: CCRTIT2TK00

Visited 125 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.