Il sogno americano

imagazine vanni veronesi

Vanni Veronesi

1 Luglio 2013
Reading Time: 4 minutes

Marten Gasparini, astro del baseball

Condividi

Sedici anni appena fatti e ti trasferisci da solo in America. Ma come hai fatto?

«Sono i tempi del baseball. Entrato in Accademia, l’obiettivo è quello di arrivare a firmare un contratto con una squadra americana proprio a sedici anni, massimo diciotto: io ci sono riuscito e ne sono felicissimo».

Non è comune, specie in Italia, che un ragazzo della tua età si separi dai genitori…

«Nella mia famiglia è invece normale: mia sorella Kristen, che ha un anno più di me, andrà presto a studiare negli USA, io la anticipo di qualche mese… e sono convinto che mio fratello minore Darren (6 anni, ndr) intraprenderà la sua avventura in piena autonomia una volta arrivato alla nostra età».

Un’apertura che deriva dalla vostra particolare condizione, immagino: tuo padre friulano, tua madre caraibica.

«Sì, e mia madre mi ha spinto moltissimo. L’essere una famiglia così ‘internazionale’ è stato determinante, anche con i vari osservatori americani che abbiamo incontrato: con loro abbiamo parlato inglese senza problemi, instaurando un rapporto personale difficile da creare altrimenti».

Chi sono questi osservatori?

«In gergo si chiamano scout: girano il mondo alla ricerca di talenti da portare in USA. Nel mio caso, erano presenti al Torneo delle Accademie d’Europa, in Repubblica Ceca, due anni fa: sulla carta sono partite ‘amichevoli’, ma in realtà fai di tutto per vincere… e noi ci riuscimmo. La mia fu una buona prestazione e così suscitai l’interesse degli osservatori. Ho avuto la fortuna, poi, di partecipare ai Mondiali Under 15 in Messico e a quelli Under 18 a Seul e in entrambi i casi gli scout hanno confermato il loro interesse».

In Italia il baseball non è molto radicato: tu come ci sei arrivato?

«Provai il calcio, ma non mi trasmetteva nulla. Un giorno – ero alle medie – si presentarono a scuola alcuni rappresentanti dei Tigers di Cervignano: m’interessai subito, in fondo l’America è sempre affascinante, e mi iscrissi a undici anni. Di solito si comincia a sei: io quindi ero già in ritardo, ma in breve tempo ho recuperato le distanze e dopo due anni sono diventato vicecampione nazionale nella categoria allievi. Nel 2011 sono entrato in Accademia di Baseball a Tirrenia, in Toscana, ma ho comunque continuato a giocare con i Tigers… e ora sto per firmare un contratto per l’America. È un sogno che si realizza».

Qual è il livello generale del baseball italiano?

«Sta crescendo, sia per numero sia per qualità di atleti. La nostra Nazionale ha persino battuto il Messico: abbiamo tutte le risorse per fare bene».

E come siamo visti all’estero?

«Destiamo sempre grande interesse. Forse non ci considerano molto forti, ma siamo ritenuti ‘belli’: ovunque ci guardano con simpatia e curiosità. Solo a Seul ci siamo trovati nell’indifferenza più totale, ma questo è capitato anche a Canada e Stati Uniti, che si sono sfidate in una finale quasi senza pubblico; i coreani seguono solamente le formazioni più vicine alla loro cultura, come Cina e Giappone».

C’è un giocatore a cui ti ispiri o che prendi a modello?

«Sicuramente Derek Jeter, capitano degli Yankees di New York: un esempio, dentro e fuori dal campo. In anni in cui molti atleti prendevano steroidi e doping per aumentare le loro prestazioni, Jeter ha dimostrato che si vince con l’onestà e la forza di volontà. Non ha mai lottato per primati personali: ha sempre giocato per la squadra ed è così che ha conquistato cinque titoli».

Il doping colpisce anche il baseball, dunque.

«Ora si sta correndo ai ripari con dei controlli più rigidi, ma ci sono paesi in cui fi n da piccolo ti somministrano sostanze per aumentare le prestazioni, spacciandole per normali ‘vitamine’. Aggiungi a questo la pressione enorme del pubblico, dei soldi, del tempo che avanza ed ecco che per cadere nella trappola basta un passo. Ci sono lanciatori che sono passati da un lancio di 120 a uno di 160 km/h in un anno, solo cambiando squadra: non è possibile senza un ‘aiuto’».

Si è polemizzato sul tuo ingaggio: un contratto da un milione di dollari per un ragazzino di sedici anni… Cosa rispondi?

«La scelta dell’ingaggio è stata fatta dal Kansas City: è una decisione dei dirigenti, non mia, e per loro è un investimento. In realtà si tratta di un contratto della durata di sette anni: significa che il milione è suddiviso mensilmente. Avrò uno stipendio regolare, perché da ora in avanti il mio sarà un lavoro vero e proprio».

Com’era la tua giornata tipo in Accademia?

«Ti descrivo una particolarmente intensa. Ore 5: sveglia. 5.15: corsa o palestra fi no alle 6.30. 7: colazione. 7.30-8: preparazione per andare a scuola. 8-13: scuola. Pranzo alle 13 e alle 14.30 in campo per gli allenamenti fino alle 19. Cena alle 19.30 e, dopo cena, tentativi – poco riusciti – di studiare per la scuola…»

Che scuola hai frequentato?

«Un liceo scientifico a Livorno, indirizzo tecnologico. Avrei potuto scegliere qualcosa di più semplice: la scuola italiana non è preparata ad accogliere casi particolari come i miei, a differenza di quella americana. Negli USA, oltretutto, il baseball è disciplina scolastica e se a scuola vai male non ti fanno giocare».

Emerge una disciplina ferrea, comunque.

«Sì, ed è indispensabile: il calcio è fatto di una sessantina di partire all’anno, noi invece ne disputiamo 162».

Ti sei formato nei Tigers di Cervignano, dove hai giocato cinque anni: quanto devi a questa esperienza?

«Sono arrivato quando era allenatore Sandro Fontanot, forse il migliore in tutta la regione: ha cambiato lamia attitudine allo sport, mi ha formato come atleta e come persona. Ha tutta la mia gratitudine».

Ti mancherà ciò che lasci quaggiù?

«Dico sempre che vorrei trasferire casa mia, così com’è, in America! Tornerò ogni anno in Friuli, ma so che mi troverò bene laggiù e spero di rimanerci per sempre».

Visited 22 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.