Il Premio Luchetta svela i finalisti

imagazine_icona

redazione

18 Giugno 2021
Reading Time: 3 minutes

L’evento a Trieste dal 15 al 17 ottobre

Condividi

Un’istantanea del mondo, raccontato nell’anno della pandemia covid-19: i reportage finalisti del Premio Giornalistico internazionale Marco Luchetta 2021 aprono lo sguardo sulle emergenze e le criticità legate all’irruzione del coronavirus e ai lunghi periodi di lockdown.

Ma sulla scacchiera del pianeta si intrecciano ancora trincee incandescenti e questioni rimaste in ombra nei mesi di contrasto al virus.

«Abbiamo tutti dovuto reinventare il nostro lavoro di giornalisti, in un anno nel quale spostarsi per testimoniare personalmente gli eventi era diventato proibitivo – spiega il presidente di Giuria del Premio Luchetta, Alberto Matano –. Ancora una volta, però, il Premio Luchetta si conferma presidio di verità, un osservatorio capace di riconoscere il valore dei colleghi che spesso rischiano la vita per informarci su quanto accade nel mondo. Com’è accaduto 27 anni fa a Marco Luchetta, Alessandro Sasha Ota, Dario D’Angelo, la troupe Rai inviata a Mostar, trucidata da una granata, e come succedeva pochi mesi dopo a Miran Hrovatin e Ilaria Alpi, inviati a Mogadiscio». 

L’edizione 2021 del Premio si svolgerà dal 15 al 17 ottobre a Trieste.

Ed ecco i finalisti della 18^ edizione: per la categoria Tv News si contenderanno il Premio Luchetta 2021 Vincenzo Guerrizio che per TG1/TV7 ha firmato il servizio sulle risse giovanili, deflagrate dalla rete agli scontri in presenza, a Roma: l’onda lunga del lockdown e le tensioni dei giovani si mischiano alle diseguaglianze e alle nuove povertà, in una miscela esplosiva. Stephanie Perez per France2 ha esplorato i campi di detenzione Isis in Siria, dove anche i giovani e giovanissimi figli dei foreign fighters vivono in squallide condizioni, come fossero incarcerati. Senza un’idea sul loro futuro e su un possibile rientro, nel silenzio dell’Occidente. Giammarco Sicuro per TG2 Storie ha raccontato l’accampamento dei bambini a Matamoros, sul lato messicano a pochi metri dal confine con gli Stati Uniti, dove i minori sono vittime di abusi, lavoro minorile, sfruttamento della prostituzione.

Per la Stampa italiana in gara gli articoli di Alessandra Muglia del Corriere della Sera: il suo reportage racconta il futuro rubato alle ragazze e ai ragazzi vittima della violenza oscurantista di Boko Haram, che fa della lotta all’istruzione la sua bandiera.  Elena Testi de L’Espresso ha visitato i reparti di neuropsichiatria infantile per denunciare il grave disagio che stanno vivendo le nuove generazioni a causa delle chiusure prolungate: un Paese che per rincorrere il virus, senza anticiparlo, si è scordato delle nuove generazioni portando ad un aumento di casi di anoressia, disturbi del pensiero e tentati suicidi. Luca Attanasio per Domani ha firmato un’inchiesta sullo sfruttamento di oltre 40 mila bambini nel Congo- per l'estrazione del cobalto nell'ex Katanga, in un contesto generale di abbandono scolastico e totale disprezzo dei loro diritti.

Nella sezione Reportage dedicata a Sasha Ota, sono in gara BBC Arabic/BBC World News con l’indagine del reporter Fateh Al-Rahman Al-Hamdani che ha scoperto, nelle scuole islamiche in Sudan, gli abusi sistematici sui bambini che vengono abitualmente incatenati, ammanettati e picchiati. Arte TV con Suzanne Allant ha indagato nell’area di Idlib, Siria nord-occidentale controllata dalle forze del regime di Assad e da quelle russe, dove la popolazione non riceve più aiuti umanitari e i bambini devono lasciare la scuola per lavorare a orari serrati in cambio di 3 miseri euro settimanali. La piattaforma europea indipendente Open DDB è stata selezionata per il reportage di Emanuela Zuccalà sulle mutilazioni genitali femminili in Liberianon solo legali, ma persino appoggiate dal governo, e addirittura praticate come iniziazione a una società segreta di sole donne, chiamata Sande, diffusa in 11 delle 15 contee del Paese africano.

Tre grandi testate selezionate per la Stampa internazionale dedicata a Dario D’Angelo: Ruth Maclean per The New York Times sui rapimenti in massa di ragazze e ragazzi nei collegi della Nigeria nord-occidentale ad opera di Boko Haram, José Ignacio Martínez Rodríguez per El Pais sul traffico di minori in Ghana e verso l’Arabia Saudita e la Tunisia, Céline Martelet per L’Orient Le Jour sui neonati abbandonati nelle strade, nella speranza che un'altra famiglia li cresca.

Tre scatti altamente evocativi per la sezione Fotografia dedicata a Miran Hrovatin: Alessio Mamo per The Guardian ha catturato la via crucis di Saman, sei anni, che tira la carrozzina della sua sorellina Darya attraverso il fango e la neve insieme alla sua famiglia. Provengono dall’Afghanistan e sono stati respinti 11 volte dalla polizia croata. Alessandro Penso per La Croix ritrae l’iconico abbraccio fra madre e bambino, avvolti in una coperta termica dopo essere sbarcati sulla spiaggia di Kayia, nel nord dell'isola greca di Lesbo. E Stefano Schirato per Mind – Le Scienze ci consegna il senso della vita, che trova sempre il modo di farsi strada: nel cimitero di Kalpalli (Bangalore, India) due bambini – Dhanush, 13 anni, e Immanuel, 9 – cercano di riparare un aquilone sulle tombe. I figli dei becchini crescono nei cimiteri, giocando come e dove possono.

Visited 14 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.