Il Perdòn di Barbana

Reading Time: 4 minutes

È uno dei riti più antichi in regione, che ogni prima domenica di luglio avvolge la laguna di Grado tra fede e tradizione. Grazie anche all’opera meticolosa dei “Portatori della Madonna”

Condividi
portatori della madonna 04

I portatori della Madonna a Barbana

GRADO – In una carta antica quasi lacera stava scritto così: “Il Popolo di Grado l’anno 1237 per una grandissima mortalità, et influenza di pestilenza, che coreva in detto loro Castello è invitò nel giorno della Visitazione di Maria Vergine, che core li due luglio; nel qual mese detta pessima influenza di do ver intervenire uno per Casa a visitare la Miracolosa e Beatissima Vergine Maria di Barbana in perpetuo in un tal giorno, overo la prima Domenica di esso mese di Luglio, e che a pena fecero questo voto che la pestilenza cessò in un momento; da questo tempo in qua sempre sempre così fù praticato”.

Così nacque la processione che fu definita “Perdòn di Barbana”.

Al centro di una delle celebrazioni più sentite e storiche legate a questo luogo di fede ci sono i Portatori della Madonna di Barbana.

Queste figure non sono semplici partecipanti, ma custodi viventi di un rito che si rinnova ogni anno con immutata devozione, culminando nel solenne trasporto della statua della Vergine.

La loro dedizione, il loro impegno e la storia che portano sulle spalle, letteralmente e figurativamente, meritano di essere raccontati per comprendere appieno il significato profondo di questa tradizione per la comunità gradese e non solo.

Nell’inverno tra il 1975 e il 1976 il Gruppo Portatori, costituito da 16 elementi, decise di acquistare, in Campiello Tonegazzo 10, una vecchia “caneva”, cioè un magazzino adibito al deposito delle reti da pesca.

Dopo una radicale operazione di restauro, eseguita in proprio dagli stessi soci, il gruppo poté disporre di un ritrovo accogliente nel cuore del centro storico, che venne inaugurato il 9 maggio 1976.

Naturalmente, le occasioni d’incontro si susseguirono numerose nel tempo per concordare e definire programmi e modalità di partecipazione ai diversi eventi religiosi.

Fu in una di queste riunioni che si giunse, nell’anno 1983, alla determinazione di dar vita all’associazione.  Solo più tardi, precisamente nel 1997, il gruppo dei portatori, proprietari dei locali, decise, con gesto di generosità, di cedere la proprietà dei vani che compongono la sede all’Associazione dei Portatori della Madonna.

Della sede sociale sono stati ospiti illustri personalità come il poeta Biagio Marin, gli arcivescovi di Gorizia padre Antonio Vitale Bommarco e Dino De Antoni, i vescovi titolari di Grado monsignor Crescenzio Sepe, oggi cardinale e arcivescovo emerito di Napoli, e monsignor Diego Causero.

Con il presidente dell’associazione Adelchi Quargnali anticipiamo ciò che i portatori sono chiamati a fare nel giorno più importante dell’anno, quello del “Perdòn”.

Presidente, il “Perdòn” si celebra la prima domenica di luglio, secondo la tradizione secolare che si sviluppa dal 1237. Voi quando iniziate a preparare l’evento?

«La preparazione inizia molto tempo prima. La nave ammiraglia “Regina del Mare” deve essere portata sullo squero, un’infrastruttura nautica che permette di tirare in secca l’imbarcazione per svolgere lavori di manutenzione. Poi, la settimana che precede l’evento, la prepariamo addobbandola con bandiere e allestendo il palco su cui verrà posta la statua della “Madonna degli Angeli”, che durante l’anno si trova nella Basilica di Sant’Eufemia. Il giorno prima addobbiamo tutto l’esterno della nave con l’alloro, mentre la domenica, alle 4 del mattino, decoriamo con ortensie lo spazio destinato alla Madonna».

portatori della madonna 01
La Regina del Mare nel giorno del Perdòn

Un giorno – quello del Perdon – molto atteso e molto partecipato, vista la passione e la venerazione che professate verso la Madonna.

«La sveglia è a notte fonda, quando completiamo gli ultimi allestimenti. Alle ore 8 assistiamo alla messa nella Basilica di Sant’Eufemia, poi iniziamo la processione. Sono quattro i portatori che iniziano il percorso che porta la statua fino al molo, quattro portano le quattro lanterne, altri portano i gonfaloni. Durante il tragitto c’è una staffetta tra i portatori (avvengono 5 o 6 cambi di posizione sia tra i portatori della statua che tra quelli delle lanterne). Una volta arrivati, posizioniamo la statua della Madonna sul palco e quindi, con la frase “In nome de Dio, avanti!”, si parte alla volta dell’isola di Barbana».

Un pellegrinaggio suggestivo.

«Lungo il percorso, salutiamo la statua della Madonnina del Mare, superiamo il ponte girevole e, dopo una ventina di minuti, arriviamo alla nostra meta. Sull’isola posizioniamo la statua all’aperto, vicino della “Cappella delle Apparizioni” dove viene celebrata la messa. Quindi, prima del ritorno a Grado, riposizioniamo nuovamente la Statua della Madonna. Segue la recita del Te Deum di ringraziamento: da quel momento è sciolto il voto».

I vostri colori ufficiali quale significato hanno?

«Indossiamo camicia, pantaloni e guanti bianchi; cravatta e cintura blu. Non abbiamo una motivazione ufficiale, ma non credo di sbagliare se affermo che il bianco è simbolo del la purezza della Madonna, mentre il blu è il suo colore».

Oltre al Perdòn quali sono le altre attività che svolgete durante l’anno?

«Partecipiamo anche alla Via Crucis, al Corpus Domini, alla Madonna del Rosario. In occasione del nostro patrono, il 12 luglio giorno dei santi Ermagora e Fortunato, organizziamo una sagra interamente a base di pesce, che riproponiamo nell’ultima domenica di luglio».

Come si entra a far parte della vostra associazione?

«La nostra associazione conta una cinquantina di elementi. Chiunque ne fa richiesta può farne parte. Speriamo vivamente che entrino nuovi giovani perché questa tradizione possa andare avanti con il tempo: l’abbiamo ricevuta dai nostri genitori e nonni, per questo deve proseguire».

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.