Il patriarca del vino

imagazine margherita reguitti

Margherita Reguitti

16 Settembre 2014
Reading Time: 5 minutes

Si inaugura il Vigne Museum

Condividi

Livio Felluga compie 100 anni: uomo moderno e lungimirante, sapiente interprete con i suoi vini dell’amore per la terra e artefice della valorizzazione di un territorio che ha contribuito a far conoscere nel mondo.

Per festeggiare questo traguardo, la famiglia e l’azienda Livio Felluga organizzano il 20 settembre un evento internazionale che unisce enologia e arte, scienza e architettura. Diversi i momenti in cui si articolerà la giornata nell’Abbazia di Rosazzo e sulle colline circostanti.

Un evento che vedrà l’inaugurazione del Vigne Museum, il primo esempio in Italia di ‘museo della vite’. Di questo e altro abbiamo parlato con Elda Felluga, figlia di Livio, che gestisce l’azienda di famiglia assieme ai fratelli.

Vigne Museum, un progetto inedito, per festeggiare una ricorrenza tanto speciale per la famiglia e l’azienda?

«Non è stato facile scegliere cosa regalare a nostro padre avendo chiara l’idea che doveva essere un’opera destinata a durare nel tempo, inserita nel contesto delle sue colline e dei suoi vigneti. L’iconostasi di Yona Friedman e Jean-Baptiste Decavèle è la sintesi perfetta di questo desiderio di omaggio a papà. Il “Museo della vite”, dedicato ai 100 anni del “patriarca”, è un labirinto di forme geometriche sempre in “movimento” che interagisce con la natura stessa, al mutare delle stagioni e al trascorrere del tempo. La vite è la grande protagonista all’interno dell’opera».

Come avete scelto il luogo?

«Abbiamo ritenuto da subito Rosazzo il luogo ideale. Qui nostro padre acquistò i suoi primi ettari di vigneto. Sorgerà su una piccola altura dove abitualmente si fermava a riflettere e a osservare i vigneti, le colline, il paesaggio, la millenaria Abbazia».

Perché avete affidato il progetto a Yona Friedmann, un filosofo-architetto del pensiero utopico che ha lavorato nel mondo?

«Yona Friedman ha saputo vedere oltre; è un visionario e un anticipatore di idee architettoniche e artistiche. Per certi aspetti, pur se in ambiti diversi, anche papà è stato un visionario, un pioniere, un architetto delle colline. Un uomo e un imprenditore che dagli anni ’50 ha anticipato molto di quanto oggi nel mondo è sinonimo di qualità».

Enologia e scienza, arte e architettura: quali sono i legami che intrecciano questi ambiti in apparenza diversi?

«Il legame è proprio Vigne Museum, un progetto che per sua natura mette insieme tutte queste discipline. La Livio Felluga è da sempre sensibile sostenitrice del mecenatismo artistico».

Lo Stato cosa potrebbe fare per favorire il sostegno dei privati al patrimonio storico e artistico italiano?

«Per salvaguardare l’enorme patrimonio artistico italiano e favorire la crescita di nuovi talenti nel mondo dell’arte sarà sempre più necessario l’intervento delle imprese private. Questo sarà possibile solo se gli investimenti in tal senso potranno essere detassati favorendo così un nuovo mecenatismo. Anche i finanziamenti europei sono uno strumento determinante ma è necessaria maggior attenzione e determinazione nel portare a termine i progetti».

Da figlia qual è l’immagine che riassume visivamente e intimamente suo padre?

«Molti degli scatti più belli lo ritraggono fra le sue vigne. Questo è mio padre; uomo della terra, osservatore della natura che insegna ai suoi figli i valori della vita, il senso della famiglia, l’importanza della cultura, la passione come propulsore per realizzare i propri sogni».

Voi siete un team familiare nella conduzione dell’azienda; questo è un progetto di natura diversa: come vi siete suddivisi i compiti?

«Tutti noi, ognuno nel proprio ambito, abbiamo contribuito affinché questa giornata importante sia orchestrata al meglio. Certamente il lavoro più impegnativo è stato quello di mio fratello Filippo che ha gestito tutta la parte logistica riguardante la costruzione dell’opera, un intreccio fra cielo e terra di oltre 200 forme geometriche. Senza dimenticare che molto lavoro è stato e deve essere ancora fatto per la produzione di 100, il vino dedicato al compleanno di papà con il quale faremo un brindisi “ideale” ma che potremo degustare nel 2015».

Quali sono i progetti futuri di Vigne Museum?

«Diventerà un luogo d’incontro per tutti, tra l’arte e la natura, attraverso momenti dedicati alla musica, alla letteratura, alla poesia. Un palcoscenico affacciato sull’anfiteatro naturale delle colline e oltre, un punto dal quale lo sguardo spazia libero verso le montagne e il mare».

 

BIOGRAFIA

Livio Felluga nasce il 1 settembre del 1914 a Isola d’Istria, cittadino dell’Impero austro-ungarico. Fondatore dell’omonima cantina di Brazzano di Cormòns è considerato il patriarca dell’enologia del Friuli Venezia Giulia. Uomo legato alla terra, di poche ma significative parole, ha fatto della semplicità e serietà i tratti principali della sua vita di uomo e di imprenditore. Ironico, cordiale e diretto, amante delle battute essenziali, dell’arte e della musica jazz, si schernisce davanti a elogi e manifestazioni di giusta ammirazione con una frase in dialetto istro-veneto:

“Cossa go fato de grande?” (cosa ho fatto di grande?).

La sua azienda è nel mondo sinonimo di qualità e fedeltà ai profumi e sapori della terra. La Livio Felluga, impresa familiare oggi guidata dai figli Maurizio, Andrea, Filippo ed Elda, riassume il connubio fra memoria e futuro, salvaguardia dei valori tramandati da 5 generazioni di produttori e idee innovative e dinamiche richieste dalla globalizzazione dei mercati. Il tutto legato dalla passione e impegno in vigna e in cantina. Dalla natia Isola d’Istria alle terre del Collio e dei Colli orientali. Alla fine degli anni ‘50 Livio Felluga, controcorrente inizia il suo percorso per la rinascita della collina e la valorizzazione del vino di qualità da far apprezzare fuori dai confini regionali.

I primi 23 ettari furono acquistati nel 1956 a Rosazzo, lungo i pendii dell’Abbazia medievale. Sua fu l’intuizione delle potenzialità di un territorio, fra il mare e le montagne, dal microclima particolare, e dalla peculiare composizione del terreno ai fini di ottenere prodotti l’eccellenza per gusto e profumo.

Sugli oltre 155 ettari vitati vengono prodotti i prestigiosi uvaggi come “Terre Alte”, “Abbazia di Rosazzo” e “Sossò”, accanto ai Friulano, Sauvignon, Pinot grigio e alle selezioni di uve di Merlot, Pignolo e Refosco dal peduncolo rosso. Vini rappresentati dalla famosa e unica etichetta della carta geografica, simbolo del legame con il territorio.

Nel 2009 l’università di Udine gli ha conferito la laurea honoris causa in viticoltura.

Visited 9 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.