Il futuro dell’Europa si confronta a Gorizia

imagazine_icona

redazione

21 Novembre 2016
Reading Time: 3 minutes

Da mercoledì a sabato convegno internazionale

Condividi

Un’occasione di confronto sui grandi temi che riguardano l’Europa. L’istituto per gli incontri culturali mitteleuropei di Gorizia (Icm), che dal 1966 si occupa dell’attività di ricerca e trasmissione della cultura umanistica dei Paesi dell’Europa centro orientale al fine di favorire il dialogo e la consapevolezza di una comune identità culturale, organizza il convegno “Cultura (mitteleuropea) e futuro dell’Europa”, dal 23 al 26 novembre tra Gorizia e Nova Gorica. L’evento, promosso con il patrocinio e il sostegno della Regione, della Provincia, del Comune e della Camera di Commercio di Gorizia e della Fondazione Ca.Ri.Go in collaborazione con altri enti, si aprirà mercoledì 23 novembre, alle 17.30, nella sala “Della Torre” della Fondazione Ca.Ri.Go, con la presentazione di un’iniziativa avviata da un gruppo di donne residenti a Bratunac (Bosnia Erzegovina) in collaborazione con il Centro Volontari Cooperazione allo Sviluppo di Gorizia.

Giovedì 24, alle 9.30, a Palazzo Attems, Fulvio Salimbeni, presidente dell’Icm, aprirà i lavori. Dopo la prolusione di Cesare Alzati, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, interverrà l’onorevole Antimo Cesaro, Sottosegretario di Stato del Ministero dei Beni e le Attività Culturali e del Turismo. Nel pomeriggio, alle 15.30, al Castello di Kromberk, a Nova Gorica, sarà inaugurata la mostra documentale “Fratelli. I Cinquant’anni degli Incontri Culturali Mitteleuropei”. A seguire, a partire dalle 16, interverranno numerosi esperti, tra cui Dimitrij Rupel, rettore di Nova Univerza e ministro degli Esteri della Repubblica di Slovenia dal 1990 al 1993 e dal 2000 al 2008. In serata visita guidata alla mostra “Begunci” (Sfollati), a cura del Goriški Muzej Grad Kromberk.

Venerdì 25 novembre, alle 9.30, Aula Magna dell’Università di Udine (via Santa Chiara, Gorizia), si parlerà di “Europa: dialogo delle fedi per la pace”. Si confronteranno Rav Ariel Haddad, rabbino di Lubiana, Semso Osmanović, presidente della comunità bosniaca di Trieste, e Nader Akkad, centro islamico di Trieste. Nel pomeriggio Raško Radović, parroco, protopresbitero stavroforo della chiesa serbo ortodossa di San Spiridione di Trieste dialogherà con la pastora luterana Ulrike Eichler di Trieste. Sempre venerdì, alle 15, “Muri che s’alzano, muri che cadono”, con interventi di numerosi docenti universitari. Alle 21, a Palazzo Lantieri (p.zza S. Antonio), concerto dell’Orchestra Thomas Schippers di Gorizia.

Sabato 26 novembre, alle 9, Sala “Della Torre” Fondazione Ca.Ri.Go., docenti, musicologi, critici e storici della musica, si confronteranno sul tema “Arti e cultura nella Mitteleuropa”. Alle 11.30 trasferimento in bus al parco Ungaretti di Castelnuovo di Sagrado, passando per i luoghi significativi del confine. Alle 15 proiezione del documentario “Allamhatar”, con presentazione a cura del regista Cristian Natoli. Alle 16, invece, a Castelnuovo di Sagrado, dialogo sul tema “Media, tecnologie, lingue, comunicazione”. Alle 18 letture di poesie di Giuseppe Ungaretti e Alojz Gradnik, a cura del polo liceale di Gorizia (istituti “Dante Alighieri”, “Duca degli Abbruzzi” e “Scipio Slataper”) e dello Slovenski licejski pol v Gorici. In chiusura proiezione del documentario “Doberdob: Ungaretti-Voranc”, prodotto da RTV Radio Televizija Slovenija con presentazione a cura del regista Valentin Pečenko.  

«Lo scorso mese di maggio – spiega il presidente, Fulvio Salimbeni – abbiamo festeggiato il cinquantesimo anniversario del primo incontro dedicato al tema della “Poesia”, cui partecipò Giuseppe Ungaretti, che lasciò ai presenti un messaggio significativo sul valore etico dell’umana fratellanza. Da allora, gli incontri sono proseguiti con l’obbiettivo di superare le divergenze e riacquistare l’unità. L’Icm ha portato il proprio originale contributo all’abbattimento della “cortina di ferro” tra Est e Ovest dell’Europa». Accanto all’esposizione degli interventi e delle relazioni congressuali, sono previsti momenti di incontro che coinvolgeranno gli studenti delle scuole superiori e delle Università del territorio. Sarà anche promossa la condivisione di esperienze di convivenza concreta in aree caratterizzate da forti conflitti, per esempio la cooperativa “Insieme” di Bratunac (Bosnia-Erzegovina), attiva nella “riqualificazione professionale” di donne vittime della guerra nel settore agricolo.

Visited 15 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.