Il fascino delle immagini impossibili

imagazine margherita reguitti

Margherita Reguitti

15 Settembre 2022
Reading Time: 5 minutes

Davide Morandi

Condividi

Pilota riconosciuto ENAC di aeromobili a pilotaggio remoto, il monfalconese Davide Morandi è filmmaker e drone operator.

Dopo essersi formato alla Scuola di Cinema di Roma, ha iniziato la carriera come consulente fotografico, operatore di macchina, steadiman e macchinista per il cinema in diverse produzioni. Nel settore musicale ha collaborato con artisti del calibro di Elisa, Claudio Baglioni, Luca Carboni, Il Volo, solo per fare alcuni nomi. Da 10 anni fa parte del team della casa di produzione indipendente Dmovie. Gli abbiamo chiesto di raccontarci in cosa consiste il suo lavoro, un mestiere di oggi fortemente proiettato verso il futuro.

Dronista: questa la definizione “volgare” di una professione che fino a pochi anni fa non esisteva. Quali sono i settori e quali i ferri del mestiere?

«Quella del pilota di APR – aeromobili a pilotaggio remoto, in inglese UAV – Unmanned Aerial Vehicle – in effetti è una professione nata da poco. In sostanza, per quanto mi riguarda, è la possibilità di collocare la videocamera in posti prima impensabili e farle fare dei movimenti che fino a poco tempo fa erano impossibili. Per me la telecamera è dunque diventata un utensile in più nel mio “coltellino svizzero” da regista. In realtà poi gli APR vengono usati anche in molti altri contesti: dal civile all’industriale, dalla ricerca e salvataggio all’agricoltura. Logicamente per farne una professione ed essere un pilota accreditato non basta avere un riconoscimento basico ma superare vari step di formazione. Nel mio caso una formazione continua dal 2016, da quando ho iniziato la carriera di pilota professionista».

Cinema, sport, arte. L’occhio e cervello del fotografo che diventano il movimento del regista. Sfide e complessità del passaggio dalla staticità al movimento dell’immagine?

«A mio parere il video non è nient’altro che la diretta evoluzione della fotografia. Da qui la necessità di far muovere la camera per aggiungere dinamismo a quello che una volta era statico. Fortunatamente oggi la tecnologia ci aiuta molto in questo compito e, anche grazie all’uso dei cosiddetti droni, si possono ottenere risultati impressionanti. Io, da sempre piccolo nerd, sono affascinato e amo tutta la tecnologia e la sua applicazione nel contesto professionale del video. Da qui deriva la passione per il macchinismo, che diventa la sfida a far muovere la videocamera nello spazio con l’uso di stabilizzatori, bracci, carrelli, ma anche barche, auto, elicotteri e droni appunto».

Quali le motivazioni per il ritorno in Friuli Venezia Giulia dopo la formazione e il lavoro a Roma?

«Fondamentalmente la fame di lavoro. A Roma la concorrenza è sempre stata fortissima. Per questo, ma anche per il forte legame che ho sempre sentito per il Friuli Venezia Giulia, ho scelto di ritornare. Ho colto la sfida di portare le mie competenze professionali acquisite nella capitale a casa. Una scelta che mi ha permesso di ritagliarmi il mio “spazio nel mondo”».

Tecnica ed esperienza di “bottega” per comporre un proprio alfabeto espressivo. Quali le tessere?

«Sul lavoro sono una persona molto empatica, riesco a entrare quasi sempre in sintonia con le persone con cui sto lavorando, riuscendo a capire necessità e bisogni, se possibile anticipandoli. Questo è un mestiere che si ruba con gli occhi ogni momento, osservando come lavora chi ha più esperienza. Si impara sul campo. Per quanto si possa studiare sui “banchi”, la vera esperienza diventa patrimonio di conoscenza e competenza con la pratica. In tutti questi anni ho avuto la fortuna di lavorare con grandissimi professionisti, dai quali ho ricevuto molto a livello professionale ma anche umano».

Quanto è stata importante l’esperienza sul set del film “The Space Between”, pellicola pluripremiata ambientata in regione?

«Sono entrato a far parte della crew di “The Space Between” in sostituzione di un collega macchinista che si era infortunato. Sono dunque arrivato a riprese già iniziate e le ho portate a termine. È stata la mia prima esperienza, veramente emozionante, oltre che formativa. Ho lavorato ad altissimi livelli avendo la possibilità di conoscere persone molto interessanti, tra cui la regista Ruth Borgobello e suo marito Davide, con i quali si è creato un rapporto speciale, abbiamo legato in modo particolare».

Come è stato lavorare nel mondo della musica con Elisa, Baglioni e tanti altri?

«Ogni esperienza è particolare perché ogni artista è unico. Lavorare in stretto contatto con i grandi è un’esperienza davvero speciale; Marino Cecada, regista ed editor di video e live per i maggiori artisti della scena italiana, è stato il mio Pigmalione. Con lui ho avuto la possibilità e l’onore di conoscere e collaborare con grandi professionisti della canzone italiana».

Lei ha seguito anche la cronaca politica romana. Quale il valore aggiunto di tanta esperienza fra spettacolo, set cinematografici e immagini industriali per Fincantieri, ma anche azione nel mondo della scienza con Margherita Hack?

«Nel corso degli anni ho avuto modo di spaziare in molti campi della produzione dell’audiovisivo e quindi mi è capitato di lavorare per le news come sui set cinematografici, ma anche di realizzare video e spot industriali, e questi ultimi al momento sono il mio core business. Grazie a Dmovie, realtà importante in regione con la quale collaboro da 10 anni, ho avuto la possibilità di entrare a Fincantieri. Cantiere Navale di Monfalcone dove già mio nonno materno lavorava come fotografo. Mi piace dunque pensare a una continuazione della tradizione di famiglia. Ho ripreso la sua strada ma alla mia maniera: utilizzando la tecnologia di ultima generazione».

Fra gli ultimi suoi progetti a Milano ha fatto parte del team del progetto artistico “The art of dreams”. Un evento mondiale made in Porsche, fra arte e spettacolo. Di cosa si è trattato?

«Si è trattato di una performanceshow di 3 minuti, 4 volte al giorno, nella quale 10 droni volavano in coreografia sopra l’istallazione floreale presentata dallo studio Mary Lennox di Berlino dal titolo “The Art of Dreams”, allestita all’interno della corte di palazzo Clerici durante il Fuori Salone di Milano. Questa particolare operazione, realizzata con così tanti droni pilotati manualmente in un contesto urbano, è stata possibile solo grazie all’utilizzo di elementi inoffensivi del peso inferiore a 250g e alla maestria del grande Claudio Zavagno, mente del progetto che mi ha dato la possibilità e concesso la fiducia di partecipare».

La nuova tecnologia dell’immagine fa bene alla creatività nel suo settore?

«Credo che la tecnologia sia semplicemente un mezzo per raggiungere un fine. La capacità di utilizzarla al meglio dipende solo da ognuno di noi, in rapporto alle proprie competenze. Detto questo, da piccolo nerd, per me è una pacchia. Adoro perdermi fra le innovazioni tecnologiche del mio settore, e una delle mie passioni è costruire, programmare e pilotare droni acrobatici FPV. Ovvero guidarli con visore in “prima persona”. L’emozione è quella di essere a bordo, in volo. Fantastico».

Un sogno da realizzare e un consiglio per chi intende seguire la sua strada?

«Mi piacerebbe tornare a lavorare nel cinema su set di importanti produzioni. Detto questo, sono contento della mia vita professionale e al momento non mi manca niente. Ho la grande fortuna di fare un lavoro che mi piace e che non mi pesa troppo. Consiglio, a chi volesse avvicinarsi a questo mondo, ma ritengo che sia una modalità di approccio che valga in generale nella vita, di essere umili e propositivi, avendo rispetto del prossimo. In modo particolare in questo momento storico travagliato e incerto nel quale l’inciviltà sembra a volte prendere il sopravvento. Il mestiere verrà da sé».

 

Visited 51 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.