Il Duca del vino

imagazine livio nonis

Livio Nonis

16 Luglio 2019
Reading Time: 5 minutes

Loris Basso

Condividi

Il Ducato dei Vini Friulani è nato il 10 ottobre 1972 a Cividale. La scelta del luogo non è stata casuale. La storica cittadina si trova infatti al centro di una delle zone vitivinicole più rinomate del Friuli, e poiché Cividale fu la capitale del primo Ducato Longobardo, anche per il nuovo sodalizio venne scelto il nome di “Ducato”, per legare fra loro la nobiltà della storia, del territorio e del suo prodotto più importante: il vino. Il merito della costituzione si deve a benemeriti della viticultura, specialisti del settore, intellettuali, artisti e giornalisti, consapevoli che un prodotto di eccellenza come il vino friulano era giusto che venisse fatto conoscere a un pubblico sempre più vasto grazie all’azione di un sodalizio in grado di promuoverne l’immagine e di allargare la cerchia degli intenditori che già conoscevano i suoi pregi. È stato così che un nucleo di fondatori, avvalendosi delle straordinarie doti di comunicatori di giornalisti come Isi Benini e Piero Fortuna, hanno dato origine a un movimento di valorizzazione del vino prodotto in regione che è rapidamente cresciuto per importanza e notorietà sia in Italia che all’estero, soprattutto dove più viva era la presenza dei nostri emigranti.

Dalla fondazione a oggi, alla guida del Ducato si sono succeduti: Ottavio Valerio, Vittorio Marangone, Alfeo Mizzau, Emilio Del Gobbo, Noè Bertolin (reggente) e Piero Villotta. A quasi 50 anni di distanza si può dire che il Ducato, che ha annoverato e annovera tra le sue fila il Gotha dei produttori, dei ristoratori e di coloro che professionalmente si occupano di vino, ha svolto una funzione di stimolo molto importante con una serie di iniziative che lo hanno imposto all’attenzione degli operatori e della pubblica opinione. Nel 1981 il Ducato dei vini friulani ha tenuto a battesimo Asparagus, un’iniziativa con cadenza biennale ideata per far conoscere un’altra eccellenza agroalimentare del Friuli, l’asparago bianco.

Di tutto questo parliamo con Loris Basso – Duca Loris II – attuale presidente del Ducato dei Vini Friulani.

Quali sono gli obiettivi del Ducato?

«Amore per la propria terra, per i suoi prodotti, per le sue tradizioni. Tutte queste sono le caratteristiche per entrare a far parte del Ducato dei Vini Friulani. Questo miracolo di sviluppo non si è verificato per caso, ma solo perché illuminanti imprenditori agricoli, enologi e agronomi di prim’ordine, uomini di cultura e ristoratori hanno voluto e saputo puntare su un prodotto che trova qui, in questo lembo di terra che va dal Carso al Livenza attraversando tutto il Friuli, condizioni ambientali uniche».

Grazie alla vostra attività i prodotti del territorio vengono promossi in Cina, Argentina, Uruguay e altri Paesi. Come sono i riscontri?

«Proprio per l’esigenza di iniziare a fare conoscere il prodotto dei nostri vignaioli anche fuori dai confini nazionali e dalle richieste che gli amici friulani sparsi nel mondo facevano, i contatti con i Fogolârs Furlans si dimostrarono fin da subito un’occasione unica. Ecco allora nel 1975 la prima trasferta in Canada, a Toronto, in occasione dell’inaugurazione della casa de Famee Furlane a istituire la prima Contea del Ducato e a nominare ambasciatore l’indimenticabile Primo De Luca, quindi nel ’77 in Argentina, nel ’79 in Sudafrica, nell’80 in Australia e poi negli Stati Uniti… Così sono proseguiti i rapporti e lo scambio di esperienze con gli amici friulani nel mondo. Fino ad arrivare all’istituzione delle Contee presso i Fogolârs Furlans di La Valletta a Malta, di Pechino, di Montevideo, per concludere lo scorso mese a Buenos Aires, in progetti di re-incontro della friulanità, con la collaborazione dell’Ente Friuli nel Mondo, in eventi di presentazione della produzione vitivinicola del FVG. Il vino anche in queste occasioni si è dimostrato icona culturale e identitaria rappresentativa della nostra regione, non solo per la produzione di qualità, ma anche come simbolo di incontro fra persone, in particolare in quei Paesi dove grande è la presenza di emigrati friulani ma l’eccellenza enogastronomica nostrana è pressoché sconosciuta. Interessante il confronto guidato dal Nobile dei vini Rodolfo Rizzi, presidente degli Assoenologi FVG, fra i vini autoctoni, a iniziare dal Tocai, come viene ancora chiamato da “loro”. Diverso il discorso per quanto riguarda la Cina. Il vino italiano, soprattutto nella sua dimensione di prodotto culturale, trova attualmente in questo grande Paese un clima di vivo interesse».

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quali sono le iniziative per educare i giovani a bere in modo corretto?

«Particolare attenzione e impegno del Ducato è rivolto ai giovani, futuri consumatori con un progetto a loro dedicato: Educazione al bere consapevole. Questo format è l’attività che più ha caratterizzato il Ducato in questi ultimi anni, articolato in una serie di incontri riservati agli studenti universitari in collaborazione con la Fondazione Renati a Udine e a Gorizia, e sostenuti dalla Fondazione Friuli. Nel corso di tali incontri i vignaioli guidano i giovani nella degustazione dei loro vini, di cui illustrano il metodo di produzione e le caratteristiche organolettiche e sensoriali al fine di farne comprendere non solo la piacevolezza, ma anche il valore nutritivo e l’aspetto salutistico. I vini in assaggio sono abbinati a cibi del territorio friulano, presentati dai produttori, rientrando tra le finalità di questa iniziativa non solo quella di dissuadere i giovani dall’assunzione smodata di sostanze alcoliche nocive, ma altresì di avvicinarli al consumo dei prodotti locali nel contesto dell’acquisizione di sane abitudini alimentari».

Il vino e l’asparago sono prodotti doc e rappresentano l’eccellenza agroalimentare della nostra regione. Che iniziative attuate per promuoverli?

«Non solo vino ma anche educazione al cibo, conoscenza e valorizzazione dei prodotti tipici come l’asparago, il tartufo di Muzzana, presidi slow food e così via. Durante l’anno vengono organizzati diversi incontri tematici (Diete) dove viene proposto il corretto abbinamento vino/cibo. Attraverso Asparagus, il Ducato dei Vini Friulani e gli esponenti della migliore ristorazione della regione, presentano una proposta culinaria con intendimenti anche culturali a difesa di usi, consumi e tradizioni».

Attualmente il Ducato è guidato dal Duca (presidente) Loris II – Loris Basso assieme ad altri nobili, che formano la Corte Ducale (consiglio d’amministrazione): Alessandro Salvin – Segretario Generale, Paolo Abramo, Gianni Bravo – Araldo, Diana Candusso, Mirella Della Valle, Claudia Iannis – Cerimoniera, Gianni Ottogalli, Renata Qualizza –Tesoriere, Rodolfo Rizzi e Fabiana Romanutti. Con loro anche i maestri dei conti, Federico Bravin, Michela Domenis, Claudino Verdimonti, Paolo Di Lenarda, Enrico Furlan, con un’intensa attività di promozione sempre più culturale.

Visited 35 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.