Il diavolo sull’altopiano

imagazine vanni veronesi

Vanni Veronesi

28 Maggio 2019
Reading Time: 7 minutes

Sir Richard Francis

Condividi

Soldato, esploratore, geografo, poeta, saggista, linguista, antropologo, ambasciatore, avventuriero, spadaccino, conoscitore di 29 lingue: in questo articolo ripercorriamo l’affascinante vicenda di sir Richard Francis.

Una giovinezza ribelle

Il 19 marzo 1821, nella città inglese di Torquay, Joseph Burton e sua moglie Martha Baker festeggiano la nascita del figlio Richard Francis. Il lieto evento è solo una parentesi fra un viaggio e l’altro: Joseph, colonnello dell’esercito di Sua Maestà, è costretto a continui trasferimenti in ogni angolo d’Europa, con moglie e figlio al seguito. Il piccolo Richard cresce dunque fra Tours, Lione, Marsiglia, Livorno, Siena, Perugia, Firenze, Roma, Napoli, dimostrando da subito uno spiccato interesse per le lingue: ancora ragazzino, è già in grado di padroneggiare francese, tedesco, italiano e napoletano, nonché latino e greco. L’educazione del piccolo Richard, del resto, è una miscela esplosiva di assoluta anarchia e di studio feroce, tanto vasto quanto disordinato: così, quando a 19 anni viene spedito al Trinity College di Oxford, il suo animo ribelle lo porta prima a confliggere con i professori del Dipartimento, ancorati a metodologie di insegnamento per lui intollerabili, e poi a essere espulso dal College. Nessuno, però, può fermare Richard, ormai avviato allo studio del sanscrito, l’antico idioma dell’India storica che nel 1786 era stato riconosciuto come parente stretto di molte lingue occidentali: sono gli anni in cui nasce il concetto di ‘indoeuropeo’ e Burton non può certo guardare la scienza da lontano. Arruolatosi nella Compagnia delle Indie, sbarca dunque a Bombay nel 1842.

Nei panni di Mirza Abdullah

Le occasioni per mettersi in mostra non mancano: Richard è alto e robusto, un talento naturale della boxe e della spada, ma è soprattutto la sua abilità nell’apprendimento dei dialetti locali a colpire il generale Charles James Napier, che lo assume come interprete al distaccamento di Karachi (oggi in Pakistan). Proprio per conto di Napier avvia una inchiesta su un bordello frequentato da molti ufficiali inglesi: sotto le mentite spoglie del mercante Mirza Abdullah, riesce a documentare abusi sessuali su bambini, attirandosi l’ira di molti settori dell’esercito di Sua Maestà. Censurato il faldone e stroncata la sua carriera, Burton torna a Londra nel 1849 e mette nero su bianco l’ostilità delle tribù locali nei confronti dei dominatori, ma il rapporto viene bloccato ancora prima di andare in stampa.

Forte di ulteriori undici lingue aggiunte a un già ricco carnet, riversa allora tutta la sua conoscenza sull’India in vari libri storico-antropologici, in cui descrive con assoluta libertà pratiche culturali e sessuali che scandalizzano la puritana società inglese. Questa fama di autore maledetto non impedisce alla nobile cattolica Isabel Arundell di innamorarsi di lui nel settembre 1850, ma a Richard l’Europa sta stretta: nel 1853 parte quindi per l’Egitto, dove veste nuovamente i panni di Mirza Abdullah per tentare un’impresa impossibile. È dal 629 che, per volere dello stesso Maometto, l’accesso alle città sante di Medina e La Mecca è proibito agli «infedeli», pena la conversione forzata o la condanna a morte: l’intento di Burton è quello di introdursi nel luogo più sacro dell’Islam per descrivere un’esperienza spirituale sconosciuta in Occidente. Dopo mesi di rocambolesche peregrinazioni, Richard-Mirza compie l’epica impresa. Il libro che ne deriva potrebbe finalmente riconciliare Burton con gli ambienti intellettuali della madrepatria, ma l’avventuriero inglese ha ben altri programmi: di ritorno in Egitto, un missionario rientrato dall’Africa centrale gli parla del mistero delle sorgenti del Nilo, dibattuto sin dai tempi di Erodoto.

Le due spedizioni in Africa

Reintegrato (con fastidio) nell’esercito della Compagnia delle Indie, gli viene assegnata una missione nel Corno d’Africa: Richard sceglie come compagni di viaggio i fidati W. Stroyan e G.E. Herne, ma le alte sfere gli affiancano pure J.H. Speke, al solo scopo di sorvegliare le sue mosse. Stroyan ed Herne dovranno esplorare la zona di Berbera e indagare sul traffico degli schiavi nell’area; Speke verrà inviato nel Wadi Nogal, alla ricerca di vene aurifere sotterranee; Burton cercherà di spingersi ad Harar, ennesima «città proibita» dell’Islam. Separatasi il 18 ottobre 1854 con l’accordo di ritrovarsi sulla costa yemenita, Stroyan, Herne e Burton si riabbracciano ad Aden il 9 febbraio seguente, mentre Speke arriverà settimane dopo, senza aver mai raggiunto il Wadi Nogal, con un esotico quanto inutile bottino di trofei di caccia. Tuttavia non c’è tempo per litigare: mentre Burton scrive il resoconto della sua spedizione, da Londra arriva finalmente il permesso per cercare le sorgenti del Nilo. I quattro, a capo di una delegazione piuttosto ampia, si rimettono in viaggio per l’Africa centrale e approdano nella città somala di Berbera, dove la notte del 19 aprile vengono sorpresi da un attacco delle truppe indigene: Herne, Speke e Burton riescono a salvarsi per miracolo, mentre Stroyan muore sotto i colpi di machete.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fallita la spedizione, Richard torna a Londra e si rifugia fra le braccia di Isabel. I due si fidanzano, ma Burton riparte ancora una volta, prima alla volta della Guerra di Crimea e poi nuovamente in Africa, nel 1856, per riprendere la ricerca assieme a Speke. I due scoprono nel 1858 il lago Tanganica, ma il Nilo non nasce certo qui: in compenso, fanno la loro comparsa febbri malariche violentissime. Il primo a riprendersi è Speke, al quale Burton concede di ripartire da solo pur di non far naufragare la missione: un errore in buona fede che pagherà per tutta la vita. Speke, infatti, arriva al più grande bacino idrico del continente africano, riconoscendolo come effettiva sorgente del Nilo e chiamandolo lago Vittoria in onore della regina inglese. I due si ricongiungono a Zanzibar con l’accordo di divulgare assieme la straordinaria scoperta alla Royal Geographical Society di Londra, ma appena tornato nella capitale britannica Speke fa il suo annuncio da solo, arrogandosi tutto il merito della spedizione.

Nel resto del mondo

Richard chiede un confronto pubblico per rivendicare le sue ragioni: in attesa che la situazione si sblocchi, parte per gli Stati Uniti d’America, dove continua la sua personale ricerca sulle religioni del mondo studiando usi e costumi dei mormoni a Salt Lake City. Rientrato in Inghilterra, si sposa con Isabel nel 1861 all’insaputa della madre di lei, fortemente ostile allo scapestrato Burton, che ovviamente riparte pochi mesi dopo per una nuova missione diplomatica: console britannico presso l’isola di Fernando Poo (oggi Bioko), al largo della Guinea Equatoriale. Nel frattempo le acque si sono mosse: il confronto con l’ex compagno di viaggio viene fissato per il 16 aprile 1864, ma proprio il giorno prima Speke muore in un misterioso incidente di caccia. Qualcuno penserà addirittura a un suicidio: una morte da scopritore delle sorgenti del Nilo anziché una vita da rinnegato. Burton, impossibilitato a sostenere le sue ragioni, precipita nella depressione, ma per fortuna arriva un nuovo incarico: console a Santos, in Brasile. Da qui si sposta a San Paolo e Rio de Janeiro, quindi in Amazzonia, Paraguay e Perù. A Lima viene raggiunto dalla notizia lungamente attesa: è stato nominato console a Damasco, finalmente con Isabel al suo fianco. Ma la permanenza è breve: nel 1871, entrato in collisione con il governatore turco, Burton viene richiamato in patria dal governo inglese, poco propenso allo scontro diplomatico con l’Impero Ottomano.

L’ultimo atto

Dopo un viaggio in Islanda, Burton riceve l’ultimo incarico della sua vita: console a Trieste, placido avamposto austroungarico sull’Adriatico, quasi una condanna a morte per un uomo come lui. È con questo spirito che Richard e Isabel

arrivano nella città giuliana alla fine del 1872, alloggiando prima all’Hotel de la Ville (attuale sede di Fincantieri sulle Rive), poi in due appartamenti in piazza Libertà, quindi all’Hotel Obelisco di Opicina e infine, dal 1883, a Villa Gossleth – Economo, in Largo del Promontorio, che diventerà una sorta di casa-museo stracolma di libri e oggetti raccolti in ogni angolo del mondo. A Trieste Burton inizia il secondo e ultimo tempo della sua vita: dopo aver dato alle stampe una serie di libri dedicati ai suoi viaggi passati, prende confidenza con una città e un territorio che pian piano fanno breccia nel suo cuore. Percorrendo in lungo e in largo i dintorni, scrive una quantità sterminata di articoli e libretti di argomento storico, antropologico, linguistico e archeologico, con interessanti lavori sulle terme romane di Monfalcone e i castellieri dell’Istria apprezzati da Arthur Evans e Heinrich Schliemann, scopritori rispettivamente di Creta e Troia, che verranno a trovarlo in città. Ed è sempre a Trieste che Burton traduce per la prima volta in una lingua occidentale Le mille e una notte e il celebre Kama Sutra: l’ennesimo scandalo di un uomo ormai condannato all’inferno.

La morte lo coglie il 19 ottobre 1890. L’amata Trieste accorre in massa ai suoi funerali, ma sua moglie ha altri piani. Il 27 ottobre, nel giardino di Villa Gossleth – Economo, si accende un apocalittico falò: per «salvare l’anima» del marito, la cattolica Isabel brucia migliaia e migliaia di pagine ancora inedite, compresa la traduzione dall’arabo del trattato erotico Il giardino profumato e altre opere compromettenti.

Eppure, dalle ceneri di questo gesto disperato divamperà un incendio opposto: quello che nella seconda metà del Novecento si propagherà in tutto il mondo con il nome di «rivoluzione sessuale». 

Visited 44 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.