Il diavolo nel cassetto

imagazine margherita reguitti

Margherita Reguitti

30 Marzo 2018
Reading Time: 4 minutes

Paolo Maurensig

Condividi

«Misteri celati sotto strati di apparente normalità, contrapposizioni violente di intelligenze acute e pianificatrici, personaggi e luoghi costruiti e descritti con una cura del dettaglio, anche storico, funzionale a far immedesimare e tenere avvinto il lettore.

La sapiente vis narrativa e letteraria di Paolo Maurensig, autore mitteleuropeo nelle radici e internazionale nel linguaggio e nella costruzione di storie universali, ha scelto la letteratura quale ambientazione e tema del nuovo libro Il diavolo nel cassetto, fresco di stampa per i tipi Einaudi. Lo sfondo di azione della trama è un mondo pervaso da vacuità e presunzione, antitetico all’idea di universalità della scrittura.

Se l’uomo è gentile, pacato, di poche cesellate parole, guizzanti talvolta di ironia, lo scrittore sceglie di raccontare temi di forte contrapposizione; il bene e il male, la pochezza umana e la capacità di ambire a cose alte, l’intelligenza e la vanagloria, lo spirito e la materia. La lotta fra forze contrapposte, fra aspetti positivi e malvagi, insiti nei tanti caratteri della sua commedia umana, sono elementi di thriller e di svariate tonalità di suspense dei suoi romanzi. La sua scrittura e creatività non hanno un rapporto apparentemente diretto con il Friuli Venezia Giulia, se non nelle radici goriziane, nella formazione bilingue italiana e slovena, nella scelta di vivere a Udine nonostante il suo respiro internazionale. Molti dei suoi romanzi sono infatti ambientati in città della Mitteleuropa come l’amata Praga e Vienna, ma anche in Portogallo, Germania e ora in Svizzera. I lavori abbinano una trama avvincente e un’indagine psicologica profonda dei personaggi, sfaccettata, talvolta rivelatrice di aspetti sorprendenti di una realtà rovesciata, spesso giocata sull’archetipo del doppio.

Dal primo successo mondiale del 1993 con La variante di Lüneburg, a Teoria delle ombre, vincitore nel 2015 del premio Bagutta, la spietata lotta per la vita o per l’affermazione di un primato di uomini fuori del comune è, in una forzatura di sintesi, il filo rosso del suo lavoro. Una storia realistica e onirica, che ha il profumo delle brume e l’incertezza dei paesaggi di montagna avvolti dalla nebbia. Un romanzo nel quale il centro del racconto è quel desiderio smodato di autoaffermazione, agguantando un brandello di eternità offerto dalla pubblicazione di un libro, di essere autori destinati a sopravviversi, senza tenere in conto la necessità della presenza di un’idea, di stile, di capacità e originalità creativa.

Una bramosia della contemporaneità che ha messo radici negli abitanti di un tranquillo paesino svizzero. A sconvolgere la vita del borgo dove tutti, ma proprio tutti, si sentono portatori del sacro fuoco della scrittura, arriverà un mefistofelico editore.

Paolo Maurensig propone dunque con questo romanzo un’avvincente domanda su cosa sia letteratura. Non una satira, non è nel suo stile, ma una parabola del mondo letterario, dei rapporti esistenti fra scrittori ed editori. Un mondo dove solo i lettori possono vivere con semplice ma non superficiale, piacevole onestà la lettura di una storia, che deve essere, non solo scritta bene, ma capace di appassionare chi legge. Un papiro che si srotola, una musica che si diffonde, lasciando sempre però una parte di non svelato, di mistero appunto.

Diventare scrittore per Paolo Maurensig è stata una conquista della maturità dopo aver fatto molte esperienze e tanti lavori, vivendo in città diverse: una preparazione non accademica ma costruita mattone su mattone vivendo.

Maurensig, questo libro cosa racconta del mondo letterario di oggi in Italia e all’estero?

«L’editoria sta attraversando un periodo difficile anche all’estero. Mai come in Italia, dove per numero di lettori siamo agli ultimi posti».

A New York recentemente, dopo i successi di altri romanzi, è uscito Theory of shadows (versione in inglese di Teoria delle ombre) e le è stato assegnato il riconoscimento “Literary grand master”. Mai pensato di lasciare l’Italia?

«Una ventina d’anni fa mi sarebbe piaciuto trasferirmi per un certo periodo negli Stati Uniti per imparare l’inglese. Ma non ho mai pensato di farlo per sempre».

La trama narrativa è frutto di fantasia o attinge alla sua esperienza?

«Esperienza e fantasia lavorano di pari passo».

Come mai un piccolo paese della Svizzera per raccontare che cosa sia la letteratura?

«Certi temi sono talmente vasti che non basterebbero cento saggi per esaurirli. Spesso è il genere letterario, come la favola, la parabola, la satira a colpire nel segno ottenendo un esito là dove la più accurata analisi ha fallito».

A uno scrittore esordiente che cosa consiglia?

«Consiglierei di diventare un personaggio televisivo, dopodiché potrebbe pubblicare anche la lista della spesa. Sto scherzando,  naturalmente. All’esordiente consiglierei di sviluppare al massimo l’autocritica. Solo guardando oggettivamente al proprio lavoro si può raggiungere un certo grado di perfezione».

Che rapporto ha con i lettori?

«I miei lettori sono molto esigenti».

 

Dopo gli importanti e apprezzati romanzi dedicati al mondo degli scacchi e della musica, settori dei quali Maurensig è profondo conoscitore, ecco la letteratura, un mondo del quale egli conosce fatti e misfatti. Autore prolifico sta in questi giorni terminando un nuovo romanzo al momento coperto dal più assoluto riserbo.

Visited 6 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.