La presentazione alla stampa
GORIZIA – Gusti di Frontiera – Special edition GO! 2025 svela le carte del suo mappamondo di gusti e sapori e degli eventi che compongono l’edizione 2025, in programma da giovedì 25 a domenica 28 settembre.
Realizzata con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e “Io Sono Friuli Venezia Giulia”, in collaborazione con Go! 2025 Nova Gorica-Gorizia, Apt Gorizia e TPL FVG, la festa enogastronomica organizzata dal Comune di Gorizia con Let’Go! quest’anno vive un’edizione del tutto speciale che, oltre a celebrare le due decadi di vita, si intreccia con l’anno di GO! 2025 – Capitale Europea della Cultura.
«Un appuntamento ormai imprescindibile nel panorama nazionale», ha rilevato il sindaco Rodolfo Ziberna «che diventa adesso più che mai epicentro gastronomico d’Europa, in occasione della Capitale europea, quando l’attenzione nazionale è puntata su un territorio unico per storia, geografia, paesaggio e cultura, anche gastronomica».
OLTRE 400 STAND DISTRIBUITI IN 19 BORGHI
Alla sua ventesima edizione, Gusti di Frontiera raggiunge un traguardo senza precedenti. Oltre 400 stand invaderanno la città, con il cuore vibrante della manifestazione racchiuso quest’anno in 19 Borghi, in aumento rispetto al passato, ognuno dedicato a un’area geografica o tematica.
Il centro urbano si trasformerà così in un mosaico culinario che ciascun continente contribuirà ad arricchire con le proprie specialità.
Il viaggio inizia da Gusti in Piazza, con gli stand istituzionali di piazza Sant’Antonio, punto di riferimento per l’accoglienza, le informazioni e la narrazione dell’identità dell’evento. Da lì, il percorso si snoda in un itinerario che attraversa il mondo: in piazza Cavour il Borgo FVG celebra le tradizioni locali, mentre il Borgo Associazioni, in via Crispi, dà voce a gruppi e realtà del territorio attraverso proposte culinarie e progetti condivisi. Il Borgo Latino Americano, tra piazza Municipio e via Boccaccio, regala un’immersione nelle culture dell’America Latina, mentre il vasto Borgo Italia — all’incrocio tra Corso Italia, via Garibaldi, Corso Verdi e via Diaz — accompagna i visitatori lungo un gustoso itinerario da nord a sud della penisola.
Ampio spazio anche alle cucine europee: Borgo Austria (piazza Cesare Battisti), Borgo Francia (corso Verdi, di fronte ai giardini pubblici), e Borgo Europa Centrale (via Roma) presentano il meglio della Mitteleuropa. Sempre in via Roma con Borgo Slovenia e Penisola Balcanica si apre una finestra sulle tradizioni dell’Est Europa.
Tra le novità più attese, l’espansione del Borgo Nord Europa in piazza della Vittoria, interamente rinnovato e dedicato alle specialità nordiche: nella stessa piazza anche lo stand istituzionale di “Io sono Friuli Venezia Giulia.
Non mancano le proposte più contemporanee e dinamiche, come il Borgo Truck Food, tra Piazza Vittoria, via Oberdan e via Petrarca, che rende omaggio alla cucina on the road. Una grande novità è l’area interamente dedicata alla cucina vegetariana e vegana (corso Verdi tra la via Oberdan e la via Mameli) pensata per tutti, ma in particolare per quel pubblico sempre più ampio che sceglie di escludere carne, pesce e, nel caso dei vegani, ogni prodotto di origine animale.
Un’iniziativa nata dal desiderio di accogliere con gusto e rispetto ogni stile alimentare, promuovendo una gastronomia etica, creativa e sostenibile. Da segnalare in questa edizione anche il ritorno in grande stile delle cucine di Africa e Australia che, insieme ai profumi e ai colori all’Oriente, animeranno la nuova location del parcheggio di via Boccaccio, area dell’ex mercato all’ingrosso oggi riconsegnata alla città e trasformata in un hub vivace e multiculturale, dove i visitatori potranno intraprendere un viaggio gastronomico attraverso sapori rari e sorprendenti, lontani dalle consuetudini ma carichi di fascino e autenticità. Nella zona adiacente anche Borgo Mare con le sue gettonatissime specialità ittiche mentre in via Cadorna si trova il Borgo Americhe.
Ulteriore novità dell’edizione il Borgo Borderless nell’Epic distrik e in Piazza Transalpina / TRG Evrope, in collaborazione con il Comune di Nova Gorica.
TANTO FRIULI VENEZIA GIULIA
Per valorizzare le eccellenze del territorio, sempre in chiave transfrontaliera, Piazza Sant’Antonio ospita gli stand istituzionali di “Gusti in Piazza”, a partire dal Salotto del Gusto del Comune di Gorizia, che coniuga vino, musica, arte e cucina.
Presenti, inoltre, lo stand dell’Onav – Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vini e lo stand del Consiglio regionale FVG. In piazza Cavour c’è il Borgo FVG; tanto Friuli Venezia Giulia anche in piazza Vittoria con il truck “Io sono Friuli Venezia Giulia”.
Il Salotto del Gusto quest’anno è a firma di A Local Feeling, il progetto fondato da Isabella Lupi che cura l’edizione con Alojz Felix Jermann, e sarà tutto incentrato sulla valorizzazione della nuova generazione di produttori del Friuli Venezia Giulia e della Brda, in un ensemble di vino, arte e musica.
Proprio nel Salotto del Gusto si svolgerà l’inaugurazione ufficiale, giovedì 25 settembre alle 17.
Dopo i saluti istituzionali, spazio a due personaggi del mondo del food, Fabrizio Nonis e Giorgione.
PROGRAMMA DEL SALOTTO DEL GUSTO
Venerdì 26 settembre alle 17 in programma il secondo dei talk dell’edizione: una chiacchierata “in famiglia” per affrontare il tema della Storia della cucina mitteleuropea a Gorizia nel Dialogo tra Celestina Goljevscek, storica ristoratrice della Trattoria Alla Luna e il nipote Alojz Felix Jermann, che parleranno della memoria gastronomica mitteleuropea.
Sabato 27 settembre, sempre alle 17, un confronto con la nuova generazione di produttori – Nicola Primosic, Ana Terčič, Fabijan Muzic e Marta Venica – sempre moderato da Alojz Felix Jermann, per riflettere su come tramandare il vino senza perdere i valori che hanno reso grandi le cantine storiche. Domenica 30 settembre alle 14.00 ultimo appuntamento del Salotto con “Day time”, DJ set by Larry Masmero, un artista costantemente alla ricerca di nuove sonorità eclettiche e piene di energia, che spazia tra electro, nu-disco, house, acid e funk. Tutti i giorni al Salotto, a partire dalle 18.30, in programma degustazioni gratuite su prenotazione (via Instagram @alocalfeeling) per far scoprire al pubblico dalla viva voce dei produttori di Friuli e Brda vitigni autoctoni, internazionali e annate storiche.
Dalle 19.30 l’aperitivo sarà accompagnato da DJ Set. Trovano spazio al Salotto anche la mostra fotografica di Stefan Čavdek, dedicata al territorio, e le installazioni artistiche di Dark Atelier: un’esperienza visiva oltre che sensoriale.
BORGO BORDERLESS
Novità di quest’anno è il Borgo Borderless in collaborazione con il Comune di Nova Gorica che incarna l’anima profondamente transfrontaliera di questa edizione che celebra Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della Cultura. Per la prima volta la manifestazione approderà nella suggestiva piazza Transalpina / Trg Evrope (navette gratuite di collegamento da via Mameli) autentico simbolo di unione e condivisione tra due città e due popoli. In questa cornice carica di storia e significato prenderà vita un villaggio enogastronomico senza confini pensato per incarnare al meglio lo spirito borderless dell’evento. Un vero e proprio snodo di sapori, culture e convivialità, dove l’incontro tra cucine e tradizioni diventa il cuore pulsante di un’esperienza unica, capace di raccontare l’anima cosmopolita della manifestazione. Inaugurazione ufficiale di Borgo Borderless con i Sindaci Samo Turel e Rodolfo Ziberna venerdì 26 alle 12.00. Tra le tantissime inziative, si segnala ECoC Taste Hub dove i rappresentanti delle Capitali Europee della Cultura presenteranno le loro specialità culinarie locali: Chemnitz, Germania – 2025, Trenčín, Slovacchia – 2026, Oulu, Finlandia – 2026, České Budějovice, Repubblica Ceca – 2028. Ancora, le degustazioni Strada del vino borderless dell’’associa zione Senza Meja, unione transfrontaliera di giovani viticoltori che riunisce 25 membri di entrambi i paesi. E poi il Progetto SPF GO! Pasta, un progetto transfrontaliero che mette in evidenza l’eredità esistente della pasta ripiena in Alto Friuli e nella regione di Goriška, tra cjarsons e žlikrofi di Idrija, mentre in Sapori del Goriziano si fondono i sapori della Valle del Vipava, Brda e del Carso.
«Il tradizionale evento Gusti di Frontiera, quest’anno inserito nella cornice della Capitale Europea della Cultura, si estende anche al nostro lato», spiega il sindaco di Nova Gorica Samo Turel. «Nasce così un evento speciale, Borderless Gusti, che presenterà l’offerta enogastronomica nostra e delle altre capitali della cultura».
PROMOTURISMO FVG A GUSTI DI FRONTIERA
In occasione di Gusti di Frontiera, quest’anno PromoTurismoFVG arricchisce la manifestazione con un ricco calendario di escursioni, passeggiate e visite guidate, pensate per raccontare la storia e l’identità di Gorizia attraverso i suoi luoghi più significativi.
Si comincia venerdì 26 settembre con una mattinata dedicata al tema della Grande Guerra: alle 9.30 lo storico Silvo Stok guiderà i partecipanti alla scoperta del Monte Calvario e dei suoi monumenti, un itinerario intenso tra memoria e natura. Alle 18.30, appuntamento nel cuore della città con la passeggiata “Via Rastello, dove le storie prendono vita”, un percorso che restituisce l’anima narrativa delle vie goriziane.
Sabato 27 settembre sarà la volta di due percorsi che intrecciano storia e suggestioni cittadine: alle 10.30 la visita “Gorizia, una storia di frontiera” e, nel pomeriggio alle 15.00, “Atmosfere goriziane”, entrambi con partenza dall’infopoint di Corso Italia.
Domenica 28 settembre visite guidate gratuite al Museo del Lasciapassare/Prepustnica (10.30 e 15.30) dedicate alle memorie di una città di confine.
Per tutta la durata della manifestazione sarà disponibile il walking tour gratuito con audioguida “Gorizia2025!”, che accompagnerà i visitatori in una passeggiata transfrontaliera tra Gorizia e Nova Gorica. Info sul sito PromoTurismoFVG.
I MUSEI DELLA CITTÀ A DISPOSIZIONE DEI VISITATORI
In occasione della manifestazione numerosissime le aperture gratuite di luoghi culturali e delle mostre allestite in città a partire dai Musei ERPAC: Palazzo Attems (orario dalle 9:00 alle 19) con le mostre “Voi siete qui. Gorizia e il Goriziano nelle collezioni dei Musei Provinciali”, un viaggio ideale tra luoghi e memorie del territorio Goriziano dal Settecento alla Prima guerra mondiale, e “Zoran Mušič. La Stanza di Zurigo, le opere l’atelier”, oltre 100 opere di uno dei pittori più raffinati ed enigmatici del XX secolo.
Sono previste anche attività per bambini e visite guidate, anche queste gratuite: domenica 28 settembre, alle 10.00 e alle 11.00, alla mostra “Voi siete qui” e venerdì 26, alle 18, in lingua slovena, alla mostra dedicata a Mušič, mentre giovedì 25 settembre alle 17.30 nell’ambito della stessa mostra, laboratori creativi per bambini a cura di Arteventi Didattica. Dalle 9 alle 19 sarà gratuito anche l’ingresso al Museo Grande Guerra – Borgo Castello. Inoltre, il pubblico potrà visitare gratuitamente la Sinagoga di Gorizia, recentemente riaperta dopo il restauro, il Castello con orario 10.00 – 18.00, Palazzo Coronini e la mostra “I Borbone di Francia a Gorizia”, il Museo S. Chiara con la sua mostra Da Aquileia a Gorizia. Il Tesoro dell’Arcidiocesi.
Da giovedì 25 a domenica 28 settembre con apertura dalle 9.00 alle 18.00 sarà possibile visitare a ingresso gratuito anche la mostra fotografica e multimediale permanente Lasciapassare/Prepustnica – Storia e memorie di una città di confine, allestita nella casetta confinaria del valico del Rafut. Anche la Fondazione Carigo apre le porte a Gusti di Frontiera con la mostra, allestita nello SMART SPACE, “Gorithia: tra le pieghe del tempo”.
Il percorso narrativo si sviluppa attraverso un dialogo continuo tra dimensione reale e virtuale: schermi touch, videomapping, e ricostruzioni in realtà virtuale si affiancano a opere d’arte e oggetti storici, provenienti sia dal patrimonio della Fondazione che da altri enti. Ingresso gratuito con prenotazione.
TRENI E BUS NAVETTE GRATUITE
Nelle giornate della manifestazione Trenitalia effettuerà 73 treni ordinari, ai quali si aggiungeranno 55 treni straordinari da e per Gorizia, con partenze fino alle 3.30 del mattino nelle serate di venerdì e sabato.
Durante le giornate della manifestazione sono previste tariffe agevolate, con sconto del 20% sul prezzo del biglietto: per i ragazzi under 26 anni il venerdì, e per tutti il sabato e la domenica. Dal venerdì alla domenica viaggiano inoltre gratuitamente i minori di 12 anni accompagnati da almeno un adulto pagante.
Attivo anche quest’anno il servizio gratuito di bus navetta che garantirà ai visitatori il trasporto verso il centro città partendo dai comodi parcheggi limitrofi e gratuiti e dalla stazione. Il Bus navetta Gialla si muove da via Mameli a via Montesanto-Piazza Transalpina. Il Bus navetta Blu dai parcheggi di via Cordon a Corso Italia 80 e il Bus navetta Arancione dalla stazione ferroviaria a Corso Italia 80.
Nelle giornate di venerdì 26 e sabato 27 settembre il servizio sarà attivo dalle 17.00 alle 03.00, mentre domenica 28 settembre il servizio è garantito dalle 11.00 alla mezzanotte.
Gli stand di Gusti di Frontiera 2024 apriranno giovedì 25 alle 13.00 per restare aperti fino alle 01.00; venerdì e sabato orario 10.30 – 03.00 mentre domenica dalle 10.30 alle 24.00.
Informazioni dettagliate sul piano della viabilità, con gli accessi e le chiusure del traffico, così come i dettagli sulla sicurezza saranno illustrati in uno specifico incontro stampa la cui data sarà comunicata nei prossimi giorni.