Grande jazz in arrivo a Monfalcone

imagazine_icona

redazione

27 Ottobre 2015
Reading Time: 5 minutes

A cura dell’Associazione Nuovo Corso

Condividi

L’Associazione Nuovo Corso di Monfalcone presenta la nuova stagione di jazz, che raccoglie il testimone dalle rassegne degli anni scorsi: ancora “Jazz in Progress”, dunque, e ancora nei locali de Il Carso in Corso, ma con il preciso intento programmatico di restituire un percorso che risponda alla mission associativa: mettere a disposizione con coerenza e progettualità stimoli culturali d’alto livello e alla portata di tutti.

“Jazz in Progress” 2015-16 si compone di undici concerti (inizio ore 21, ingresso libero) che ospitano giovani – e già riconosciuti – talenti della regione insieme ai più blasonati nomi nazionali e internazionali. A coordinare le scelte artistiche è Giorgio Pacorig, staranzanese, eclettico pianista e tastierista di grande carriera, che lavora e ha lavorato con i migliori artisti del panorama jazz mondiale e che vanta decine di incisioni.

L’apertura è giovedì 5 novembre con lo stesso Pacorig (al bellissimo pianoforte Yamaha del locale!) e il batterista Zeno De Rossi, artista e compositore eletto Top Jazz nel 2012. De Rossi e Pacorig si conoscono da anni e da anni danno vita a formazioni che esplorano gli spazi musicali più disparati. Aprono la rassegna al Carso in Corso presentando il loro ultimo lavoro in duo in cui si confrontano e dialogano attraverso i loro strumenti, in acustico, in un viaggio sognante e intimo pieno di riferimenti ai mondi sonori a loro più cari.

Giovedì 26 novembre è la volta di Minimal Klezmer (Francesco Socal: clarinetto; Roberto Durante: piano, melodica; Alessandro Turchet: contrabbasso). Uno spettacolo accattivante che si basa su antiche melodie ebraiche di origine est-europea, riarrangiate dal trio sfruttando tutte le molteplici influenze dei componenti. Pur rimanendo sempre in un contesto acustico e cameristico, il trio attinge a piene mani alla musica improvvisata, al cabaret, e all’uso musicale di oggetti di uso comune.

Giovedì 10 dicembre si esibiscono Daniele D’Agaro (clarinetto e sax tenore) e Blaz Jurjevcic (pianoforte). D’Agaro da anni è uno dei principali protagonisti del panorama jazzistico italiano ed estero e vanta collaborazioni con i più importanti musicisti della musica creativa europea e americana. Questa volta in compagnia del grande virtuoso sloveno Blaz Jurjevcic. In programma alcune loro composizioni, e brani di Tadd Dameron, Duke Ellington.

Mercoledì 23 dicembre un’antivigilia speciale, che “guarda avanti”: è protagonista il Formicaio, formato da Giovanni Cigui al sax alto, Francesco De Luisa al pianoforte, Marzio Tomanda al contrabbasso, Marco D’Orlando alla batteria. Il Formicaio nasce a Trieste come collettivo di giovani musicisti che si pone l’obiettivo di riunire individui accomunati dalla voglia di suonare e dalla passione per l’improvvisazione e di istituire un laboratorio musicale in cui poter creare qualcosa di nuovo dando voce alle proprie idee uscendo da un’ottica individualista e personalista. Da qui il nome Formicaio, un brulicare di idee, di energie e … di formiche: animali sociali per eccellenza che grazie all’aiuto dei propri simili costruiscono grandi cose.

Mercoledì 13 gennaio Il Carso in Corso ospita Alfonso Santimone in un recital di piano solo. Alfonso Santimone è stato spesso definito come un artista proteiforme, rigoroso e avventuroso. Al pianoforte è dotato di un tocco scuro e visionario ed è un improvvisatore che ama esplorare molti territori diversi ricercando un’attitudine personale e riconoscibile in ogni nuova avventura musicale. Pianista, compositore e arrangiatore Santimone è una firma di punta del jazz italiano.

Venerdì 27 gennaio un duo dal solido percorso: Enrico Sartori (clarinetto, sax alto) e Giovanni Maier (contrabbasso). Enrico e Giovanni si conoscono dal lontano 1995, un lungo sodalizio, all’inizio in forma di allievo/maestro poi, via via, una più affinata collaborazione in svariati ensemble di musica improvvisata e di ricerca, dal duo all’orchestra. Prima fra tutti la Mosaic Orchestra, risultata il secondo miglior ensemble italiano dalla rivista Musica Jazz nel 2002 e 2003. Ultima in ordine di tempo l’Instabile Orchestra, nel 2014. Nel mezzo una miriade di collaborazioni in progetti propri e con artisti nazionali e internazionali. Si può dire che le loro strade proseguono parallele, nel solco della musica improvvisata, e quando si incrociano trovano sempre entusiasmanti alchimie. 

Vocione è il nome del duo che si esibisce giovedì 18 febbraio, formato da Marta Raviglia (alla voce) e Tony Cattano (al trombone). Un duo spericolato in cui voce e trombone si confrontano su un imprevedibile terreno di gioco. Nel repertorio del duo alle composizioni originali si aggiungono brani presi in prestito dalla tradizione jazzistica e da quella brasiliana, spirituals, ballate rinascimentali, arie barocche e molto altro ancora: il tutto condito con disincanto e ironia.

Giovedì 25 febbraio è atteso il Malkuth 5et (Filippo Orefice: sax tenore; Mirko Cisilino: tromba; Filippo Vignato: trombone; Mattia Magatelli: contrabbasso; Alessandro Mansutti: batteria).

“Malkuth” significa “regno”, il piano della realtà in cui viviamo sulla terra, quel mondo sempre cangiante in cui ridiamo, piangiamo, distruggiamo e ricostruiamo, diamo forma alla nostra vita, improvvisando o reagendo. Noi, come i pianeti, gravitiamo intorno al nostro asse ed interagiamo con altri, con il sole come centro, fonte di vita e cuore dell’organismo. Tutto interagisce con importanza ed effetto. Tutto è consciamente o inconsciamente sostanza e scambio Ne risultano infinite possibilità. Questa aspira ad essere la musica dei Malkuth.

Mercoledì 9 marzo torna Giorgio Pacorig con il suo quartetto composto da Clarissa Durizzotto (clarinetto, sax alto), lo stesso Pacorig (pianoforte), Roberto Amadeo (contrabbasso), Marco D’Orlando (batteria).

Si tratta di un gruppo nato da una session casuale che vede l’incontro di musicisti di diverse generazioni che da subito scoprono un suono preciso e peculiare ma strettamente legato alla tradizione jazzistica. Il repertorio nasce proprio dalla ricerca del suono ed è composto da brani originali e qualche riarrangiamento di standards.

Giovedì 24 marzo la rassegna ospita una parentesi nella quale la musica si unisce al teatro e alla letteratura: “Molly in Full Flow” (Luisa Vermiglio: voce recitante, Giovanni Maier: contrabbasso) vuole qui sperimentare il piacere del
dialogo vivo e libero tra musica e parola, cercando un incontro che possa mettere dinamicamente in gioco le due personalità artistiche. In passato Luisa e Giovanni avevano già collaborato, insieme ad altri artisti, (Dobialab 2003 e Libreria Rinascita di Monfalcone nel 2005), ma è la prima volta che hanno deciso di lavorare in duo, scegliendo come spazio di azione uno dei testi più rivoluzionari del primo Novecento.

Mercoledì 6 aprile la rassegna attende il progetto “Hobby Horse” formato da Dan Kinzelman (clarinetto, sax, voce, flauto), Joe Rehmer (contrabbasso, tastiera, voce, percussioni) e Stefano Tamborrino (batteria, percussioni, melodica, voce).

Un travolgente incrocio di ostinati ipnotici e misteriosi e momenti di dinamismo esplosivo, la musica di “Hobby Horse” varca i confini di genere con una gamma di influenze che vanno dal free jazz al ambient al rock e l’elettronica, facendo tesoro anche del bagaglio di esperienze dei tre componenti, fra i più quotati della generazione emergente in Italia.
E dopo l’esplosiva performance di inizio aprile, la stagione si conclude martedì 19 aprile con una vera e propria festa in musica: l’ensemble del sassofonista Gian Agresti è chiamato a condurre un live con il suo nuovo repertorio, per poi chiamare ad accostarsi anche tutti gli artisti del territorio già ospitati negli ultimi anni da “Jazz in Progress”. Un saluto alla stagione musicale nel nome della condivisione e della jam session di qualità.

Visited 17 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.