Gran finale in musica

imagazine_icona

redazione

13 Marzo 2015
Reading Time: 4 minutes

Via di Pace – Pot Miru

Condividi

Pot Miru – Via di Pace si concluderà con un grande evento. Sabato 21 marzo alle 12, in piazza Transalpina a Gorizia potremo assistere alle esibizioni di Antonella Ruggiero, che canterà “Canzone tra le due guerre” e “Ai preat la biele stele”, del cantautore sloveno Vlado Kreslin, che canterà “Ena pesem” e “Vsak si želi” e di cori di voci bianche sloveni e italiani accompagnati dall’orchestra “Nova” di Nova Gorica.

Un grande evento che unisce Italia e Slovenia nella valorizzazione e promozione, culturale e turistica, dei percorsi della Grande Guerra. Finanziato con fondi della Cooperazione transfrontaliera Italia-Slovenia, il progetto ha dato forma a un unico itinerario transfrontaliero, che collega i sentieri già esistenti e valorizza i lasciti storici, le tracce e l’eredità culturale delle diverse regioni interessate, oltre alle ricchezze naturalistiche del territorio di confine.

Il territorio della valle dell’Isonzo fece parte, nella Prima guerra mondiale, tra il 1915 e il 1917, del Fronte isontino. Lungo l’Isonzo combatterono, morirono e soffrirono ragazzi e uomini appartenenti a tanti popoli. Di quel periodo si sono conservati numerosi resti (trincee, fortezze, caverne, chiesette e cappelle, monumenti commemorativi, cimiteri militari), che rappresentano un patrimonio storico e culturale di rilevanza nazionale e internazionale.

Con Pot Miru – Via di Pace, quei resti diventano sia un monito a non ripetere ciò che è avvenuto durante la Grande Guerra, sia un collante tra due paesi europei contigui, l’Italia e la Slovenia, per creare un prodotto turistico/culturale unico e integrato, per rafforzare i rapporti tra coloro che vivono a ridosso del confine e il loro senso di appartenenza europea.

Il progetto transfrontaliero, in attività dall’ottobre 2012, vede come partner principale la Provincia di Gorizia e come soggetto progettuale la Fondazione PotMiru. A questo progetto collaborano anche i Comuni delle Province di Trieste e Udine e delle valli dell’Isonzo.

Il Sentiero della pace dalle Alpi all’Adriatico inizia a Log pod Mangartom e, passando accanto alla fortezza Kluže, i musei all’aperto Ravelnik e Čelo, sale alla malga Golobar ed al museo all’aperto Zaprikraj. Attraverso Drežnica scende, passando presso l’ossario italiano, a Kobarid (Caporetto), dove si suddivide in due tronconi. Un tracciato sale alla dorsale del Kolovrat e al museo all’aperto, l’altra giunge, passando per le malghe Kuhinja e Pretovč, al museo all’aperto Mrzli vrh, da dove scende sino alla chiesetta commemorativa del Santo Spirito a Javorca. Da qui giunge a Tolmin e quindi all’ossario tedesco e al museo all’aperto Mengore.

Dal museo all’aperto Kolovrat il sentiero prosegue attraverso Kambreško al Sabotino ed al Collio sloveno, l’altro tracciato dal Kolovrat scende a Plave, da dove sale a Prižnica, Vodice, Monte Santo, sino al San Gabriele. Entrambi i tracciati si ricongiungono a Nova Gorica / Gorizia, da dove il sentiero prosegue per il Monte Marco e le colline di Vrtojba e Bilje sino al cippo a Cerje e al Sentiero della pace sul Carso. Là il Sentiero della pace torna a dividersi in due tracciati che attraversano l’ex confine. Un tracciato, nella parte italiana, collega il Monte San Michele, il Percorso storico del Brestovec, l’ossario italiano di Redipuglia, il Parco tematico della Grande Guerra di Monfalcone e si conclude a Duino.

L’altro tracciato sul Carso collega il trono di pietra di Borojević, la ‘Grotta delle patate’, Gorjansko e l’altro cimitero austro-ungarico ed il monte Ermada, a cavallo del confine, per concludersi a Duino.

 

Gli artisti in concerto il 21 marzo

Antonella Ruggiero, considerata universalmente une delle voci più intense e suggestive del panorama musicale italiano, negli anni ha mostrato la sua curiosità sperimentando diverse forme sonore e artistiche. Dopo il percorso con i Matia Bazar, Antonella Ruggiero ha spaziato dalla musica sacra a quella per bambini, dal jazz al pop, passando per la musica ebraica, portoghese e orientale. A Febbraio 2014, dopo 7 anni di assenza è tornata sul palco del Festival di Sanremo con “Quando Balliamo” e “Da Lontano”, due brani dell’album di inediti “L’impossibile è certo” .

Vlado Kreslin, musicista e compositore sloveno. Per circa vent’anni è stato al centro della scena della musica popolare slovena. Iniziò come cantante in un gruppo rock – Martin Krpan – fino ad affrancarsi come solista grazie alla composizione di indimenticabili canzoni. Considerato una sorta di Fabrizio De André sloveno, Vlado Kreslin ha alle spalle trent’anni di musica rock’n’roll. La sua carriera come autore è iniziata invece circa dieci anni fa.

Coro di voci bianche Via di Pace, composto da 182 bambini che provengono da tre cori italiani (il coro “Antony David Liberale” di Rualis Cividale del Friuli, il coro della scuola primaria “Sant’Angela Merici” di Gorizia e il coro MPZ Emil Komel di Gorizia – minoranza slovena) e da due cori sloveni (MPZ OŠ Franceta Bevka di Tolmin e MPZ OŠ Frana Erjavca di Nova Gorica).

NOVA filharmonija nasce ufficialmente nell’autunno 2010 per iniziativa della Società Musicale NOVA (Musical Society NOVA), con alle spalle già un decennio di concerti nell’area del goriziano. La NOVA è un’orchestra sinfonica giovanile versatile e con un ampio repertorio, in grado di eseguire musica sinfonica, opera e colonne sonore.

Aleksander Ipavec & Accordion Group 4-8-8-16, gruppo di fisarmoniche nato nel 1996 e composto da fisarmonicisti della Benečija, di Gorizia, Posočje e Trieste. Vincitori di importanti premi, tra cui il Grand prix de l’accordeon a Praga e il concorso Internazionale di Castelfidardo, collaborano da sempre con artisti di fama internazionale e a dicembre scorso hanno avviato un progetto con il coro Polifonico di Ruda.

 

PROGRAMMA DEL CONCERTO

Zdravljica F.Prešeren, S. Premrl

Il canto degli italiani G. Mameli, M. Novaro

Discorso/govor dott. Boris Podrecca

Discorso del Presidente della Repubblica Slovena Borut Pahor

Ena Pesem V. Kreslin

Canzone fra le due guerre A. Ruggiero, C. Carrara

Ai preât la biele stele A. Ruggiero, F. Escher

Vsak si želi V. Kreslin

Pozdravljena, soseda – Salve, cara vicina V. Kreslin, traduzione in italiano/italijanski prevod: Edoardo De Angelis

Maestro: Valter Sivilotti

Regista: Jasmin Kovic

Scenografo: Zdravko Duša

Discorso dell’architetto Boris Podrecca

Visited 20 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.