Gorizia semina il rispetto per le donne

Reading Time: 4 minutes

Dal 7 al 28 novembre ciclo di appuntamenti per favorire la cultura della parità di genere e contrastare ogni forma di violenza contro le donne

Condividi
gorizia semina rispetto

La presentazione dell’iniziativa

GORIZIA – In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Gorizia e l’associazione Sos Rosa, in collaborazione con Projekt D e Cooperativa sociale Itaca, promuovono “Semina il rispetto. Rompi il silenzio, cambia il domani”, un ciclo di appuntamenti realizzato con il contributo della Regione, dedicato alla storia delle donne di ieri e di oggi.

Da venerdì 7 a venerdì 28 novembre la città sosterrà un cambio di rotta per favorire la cultura della parità di genere e contrastare ogni forma di violenza contro le donne.

Ferma la posizione del Comune, rappresentato in conferenza stampa dagli assessori Silvana Romano e Sarah Filisetti oltre che dalla consigliera delegata alle Pari opportunità, Marilena Bernobich.

Sos Rosa nell’occasione ha fornito una carrellata di dati sull’attività: “In questi ultimi anni si osserva che, purtroppo, il fenomeno della violenza di genere si sta espandendo in maniera importante fra le ragazze molto giovani. Tale tendenza è confermata da una recente analisi dell’OMS, pubblicata su “The Last Child & Adolescent Health”, che ha evidenziato una tendenza preoccupante: quasi un quarto delle ragazze adolescenti che hanno avuto una relazione (24%) ha subito violenza fisica e/o sessuale da parte del partner intimo entro i 20 anni. Lo stesso rapporto, inoltre, rivela che una ragazza adolescente su sei ha subito violenza solo nell’ultimo anno”.

Alla luce di questi dati allarmanti, l’impegno del Centro Antiviolenza (CAV) nelle scuole e nei contesti più giovani risulta, sempre più, di importanza fondamentale. A tal proposito l’amministrazione comunale, in Partenariato con SOS Rosa, intende proseguire l’attività di sensibilizzazione sul territorio promovendo occasioni di confronto e di riflessione sulla condizione delle donne, con particolare attenzione all’ambito lavorativo.

L’obiettivo primario è quello di arrivare alle nuove generazioni partendo proprio dal loro impegno e dall’importanza di sviluppare una propria autonomia anche dal punto di vista economico, e di valorizzare il femminile anche nel contesto delle imprese locali.

“Solo quest’anno, a oggi, le donne accolte dal nostro CAV – spiegato i referenti di Sos Rosa – sono 225, di cui 116 accolte per la prima volta. Nel 98% dei casi si riscontra violenza psicologica, nel 72% violenza fisica, nel 7,5% violenza sessuale nel 35% violenza economica e nel 12% stalking/web stalking. L’età media delle donne accolte si è abbassata di 3 punti percentuali rispetto allo scorso anno, registrando un’età media di 38,5 anni. Tenendo conto delle premesse, citate anche nel Progetto presentato alla Regione, l’impegno nella sensibilizzazione di quest’anno punta al coinvolgimento di un pubblico più giovane. Per tale ragione abbiamo pensato di coinvolgere nell’organizzazione due giovani donne, Dragana e Dominique del Projekt D, che ci supportano nella parte social della promozione sia dell’attività del CAV che per la pubblicità degli eventi stessi. Grazie al loro apporto, nel giro di pochissimo tempo, abbiamo ricevuto moltissimi riscontri positivi che ci auguriamo di vedere concretamente anche con le presenze ai nostri eventi.”

Sos Rosa è quindi il cuore pulsante dell’iniziativa, grazie alla sua esperienza di ascolto e accoglienza rivolti alle donne all’interno del CAV goriziano in particolare.

Il primo appuntamento di venerdì 7 novembre alle 18 al Kinemax, “Né rosa né azzurro e poi…“, è la dimostrazione di come sia fondamentale partire educando le giovani generazioni. I ragazzi presenteranno i video da loro prodotti sul tema della parità e del rispetto, condividendo i risultati del progetto realizzato nelle scuole, che ha visto coinvolti i ragazzi delle classi IV del liceo scientifico e classico di Gorizia.

Il programma proseguirà sabato 22 novembre alle 10 al Castello con l’iniziativa “Donne al Castello di Gorizia: tra storia e leggenda“. Si tratta di una visita tematica, a cura della conservatrice Emanuela Uccello, dedicata a importanti figure femminili legate alla storia del maniero, come Paola Gonzaga e la Dama Bianca. Un momento per valorizzare la rilevanza delle donne nel patrimonio culturale e storico del territorio.

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, martedì 25 novembre alle 18 nei Giardini pubblici di corso Verdi è prevista la “Cerimonia di sensibilizzazione davanti alla panchina rossa in memoria di Romina Ponzalli“. Le consigliere comunali insieme all’associazione Sos Rosa proporranno un momento di riflessione aperto alla cittadinanza, per sensibilizzare attivamente le persone sui temi legati alla violenza di genere e ricordare tutte le vittime di femminicidio. L’obiettivo dell’evento è di coinvolgere attivamente la cittadinanza in un messaggio di consapevolezza rivolto ad un reale cambiamento.

Le iniziative di riflessione proseguiranno giovedì 27 novembre alle 20.30 al Lojze Bratuž Cultural Centre con lo spettacolo “Il nome potete metterlo voi“, un racconto intenso e autentico, scritto e diretto da Mauro Monni, che darà voce alle donne e alle loro storie.

Gli incontri si concluderanno venerdì 28 novembre alle 18 con “Women Up – La forza di essere donna” al Projekt D Studio in via del Seminario. Una tavola rotonda con imprenditrici e donne influenti che condivideranno le sfide, le difficoltà e i traguardi del proprio percorso nel mondo del lavoro.

Interverranno Nikita (content creator), Jasmin Ković (regista), Martina Gratton (tecnico nazionale giovanile di nuoto per salvamento) e l’avvocata Teresa Dennetta. L’evento sarà arricchito da una mostra fotografica di Dominique Pozzo e dalle testimonianze di donne affiancate nel loro percorso di rinascita da Sos Rosa Gorizia, voci reali che racconteranno il coraggio di ripartire.

Visited 55 times, 55 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.