Gorizia: riqualificati i percorsi del Parco del Castello

Reading Time: 4 minutes

Intervento da 520mila euro. Coinvolte anche le aree verdi. Il sindaco: “Un bosco a due passi dal centro in cui fare una passeggiata o portare i bambini a giocare”

Condividi

GORIZIA – Conclusa la riqualificazione dei percorsi del Parco del Castello a Gorizia.

È stata così portata a termine la prima delle sei opere pubbliche in capo all’EDR – Ente di Decentramento Regionale previste in Borgo Castello nell’ambito del Bando Borghi “Mille anni di storia al centro dell’Europa: Borgo Castello crocevia di popoli e culture”.

Un progetto finanziato dallo Stato con 20 milioni di euro, fondi PNRR, sostenuto dalla Regione, che ne ha aggiunti altri sette, e amministrativamente seguito dal Comune di Gorizia con il supporto della direzione regionale Cultura, dell’Erpac e dell’EDR.

Il programma si divide sostanzialmente in due parti, una collegata alla rigenerazione urbana e una mirata alla rivitalizzazione sociale, economica e culturale.

Con un quadro economico di 520mila euro, nel Parco del Castello si è provveduto a manutenzione straordinaria e messa in sicurezza del percorso pedonale che conduce da Via Giustiniani fin sotto le mura del Castello e riqualificazione delle aree verdi e dell’area giochi in prossimità della via Bombi.

È stata regolarizzata la pendenza del percorso di risalita al Castello con stabilizzazione del sottofondo, il rifacimento della finitura e il ripristino dell’area gioco. Si è intervenuti anche con opere di ingegneria naturalistica, come la realizzazione di palizzate di contenimento del terreno in legno di abete trattato, la cura del verde e l’asportazione del materiale improprio trascinato lungo via Giustiniani.

Sono state eseguite la manutenzione del sistema di smaltimento delle acque meteoriche, la sostituzione di parapetti degradati con manufatti in acciaio corten e la predisposizione dei corpi illuminanti con lampade a LED. A occuparsi del progetto è stato lo Studio Associato 2M+A Architettura & Ingegneria, dei lavori la Roberto Merluzzi Strade SRL.

“Il parco del Castello è un polmone verde nel cuore cittadino, un bosco a due passi dal centro e dal Castello. Un posto bellissimo in cui fare una passeggiata o portare i bambini a giocare. Un’altra porzione della città è quindi restituita ai cittadini e messa a disposizione dei visitatori, contribuendo ad aumentare qualità della vita e attrattività di Gorizia”, afferma il sindaco, Rodolfo Ziberna.

“Qui vediamo cosa porta l’Europa ai territori. Questi lavori sono il risultato di un intenso lavoro sinergico”, ha rimarcato Sandra Sodini, direttore generale di EDR.

I dettagli dell’intervento sono stati illustrati dall’assessore ai Lavori pubblici, Sarah Filisetti. Sono intervenuti anche la segretaria generale del Comune, Maria Grazia De Rosa, e il direttore dei lavori, Gianluca Ardiri.

Le altre opere pubbliche nell’area di Borgo Castello sono:

Piazzale delle Milizie e Bastione Fiorito

Per aumentare l’offerta turistica del Castello e del suo Borgo, creando spazi adatti a ospitare durante tutto il corso dell’anno eventi culturali e d’intrattenimento e iniziative per la valorizzazione delle peculiarità del territorio, nel piazzale delle Milizie sarà realizzato un padiglione reversibile destinato a locale di somministrazione e a ospitare eventi culturali. Lo spazio sarà ripensato in stretta continuità con il Bastione Fiorito, splendido punto panoramico di cui è stata completata la riqualificazione.

Restauro conservativo delle mura del Castello

L’intervento punta alla valorizzazione delle mura e del loro contesto, in un’ottica culturale, storica a turistica. È inclusa la manutenzione del verde alla base delle mura stesse, per migliorare l’accessibilità e garantire la sicurezza dei percorsi.

Casa Rassauer

La riqualificazione dell’immobile che accorpa Casa Rassauer e Casa Ascoli, costruite rispettivamente nel 1475 e tra il 1475 e il 1483, punta alla residenza a breve termine in funzione turistica. Sono previste la ridistribuzione degli spazi interni, la sistemazione della corte condominiale e la realizzazione di finiture, impianti e 15 mini alloggi indipendenti.

Sistemazione dei parapetti

Per garantire la sicurezza dei percorsi pedonali, nell’area a ovest della chiesa di Santo Spirito, che si estende fino alla passeggiata alla base delle Mura del Castello, saranno inseriti nuovi parapetti in ferro o sostituiti i tratti degradati, secondo le tipologie approvate dalla Sovrintendenza.

Galleria Bombi

Risanata la volta, nella Galleria saranno realizzati una pista ciclabile e un percorso pedonale di connessione tra piazza Vittoria e via Giustiniani, quindi tra centro città e versante orientale del Castello. Completeranno l’intervento l’illuminazione e la predisposizione degli impianti per una fruizione espositiva.

Musei Erpac

Nel complesso dei Musei di Borgo Castello sarà realizzato un “borgo culturale” nell’ambito del più ampio compendio di Borgo Castello. Ci si propone la valorizzazione delle collezioni presenti e il riallestimento degli spazi che le ospitano, dando vita a un’offerta culturale inedita e innovativa anche attraverso lo sviluppo delle competenze digitali dei visitatori.

Visited 150 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.