Gastroenterite, malattia prevenibile

imagazine_icona

Annalisa Casarin

17 Settembre 2014
Reading Time: 4 minutes

Riconoscere i sintomi

Condividi

Il termine gastroenterite indica una condizione molto frequente in cui stomaco e intestino vengono colpiti da infiammazione. Può essere causata da un’infezione virale o batterica.

I due sintomi più frequenti sono diarrea e vomito con nausea e possono essere accompagnati da febbre, malessere generale, crampi addominali e mal di stomaco, gonfiore addominale, eruttazioni, eventuale linfoadenopatia (rigonfiamento dei linfonodi, ghiandole immunitarie presenti in tutto il corpo, specialmente nella regione ascellare e inguinale).

Le due cause più comuni di gastroenterite nell’adulto sono un virus denominato Norovirus e l’intossicazione da cibo frequentemente dovuta a contaminazione degli alimenti da parte di batteri quali Salmonella o Campylobacter. Nei bambini il virus più comunemente causa di gastroenterite è il Rotavirus.

A seguito dell’azione di questi microorganismi, l’assorbimento di acqua e sali da parte dello stomaco e dell’intestino viene alterata, pertanto la gastroenterite si manifesta con diarrea acquosa e, se persistente, con segni di disidratazione.

Qualora la diarrea e il vomito persistano per più di due giorni o siano molto frequenti durante il giorno è consigliato contattare il medico di medicina generale il quale richiederà un esame microbiologico di un campione di feci. In alcuni casi sarà utile fare un prelievo di sangue e un esame delle urine per escludere altre cause.

Molti casi di gastroenterite non necessitano di una terapia aggressiva, ma è importante evitare la disidratazione assumendo molti liquidi; se la nausea non lo consente, iniziare con cucchiaini di acqua assunti frequentemente o gelatine zuccherate specifiche. Nei bambini e negli anziani la disidratazione avviene con più facilità e se severa deve essere trattata con il ricovero ospedaliero. I segni di disidratazione possono includere occhi infossati; sensazione di testa vuota, sonnolenza, letargia; aumento della sete; sensazione di secchezza e di appiccicaticcio della mucosa orale; perdita di elasticità cutanea; riduzione della produzione di urina; riduzione della lacrimazione. In caso di dubbio chiedere sempre consiglio al medico di famiglia o di guardia.

Essendo la gastroenterite virale altamente contagiosa, è molto importante prevenirne la dilagazione ad altre persone, specialmente quelle nello stesso nucleo familiare. Metodi di prevenzione includono: – lavarsi le mani con acqua e sapone o antibatterico specifico dopo aver utilizzato il bagno e prima di mangiare o preparare il pasto;

– pulire il wc, inclusi rubinetti, maniglie e sedile con disinfettante ogni volta che vengono usati;

– evitare di condividere asciugamani, lenzuola, stoviglie ed utensili con altri membri della famiglia;

– non ritornare al lavoro o a scuola se i sintomi non sono scomparsi da almeno 48 ore;

– se c’è il sospetto di essere contagiati da un parassita chiamato Cryptosporidium (l’esame delle feci lo conferma), si dovrebbe evitare di utilizzare la piscine nelle due settimane dopo l’ultima scarica diarroica.

Le regole quotidiane di prevenzione dell’intossicazione da cibo, non contagiosa, ma acquisibile se viene ingerita la stessa fonte di contaminazione, richiedono invece di:

– lavarsi regolarmente le mani e pulire utensili e superfici con acqua calda e sapone;

– non conservare cibi crudi e cotti insieme;

– essere sicuri che il cibo sia propriamente refrigerato;

– cucinare sempre il cibo completamente;

– non consumare cibo con odore o colore sgradevole o in scatolette che hanno passato la data di scadenza.

Per prevenire la cosiddetta “diarrea del viaggiatore” legata all’ingestione di parassiti quali l’Escherichia coli, informarsi su siti certificati del Ministero della Salute o tramite le Aziende Sanitarie locali sulle condizioni igieniche del luogo che si intende visitare e, in posti a rischio quali Asia, Africa e America del Sud, evitare acqua di rubinetto, carne cruda o poco cotta, gelato, cubetti di ghiaccio, granite, molluschi, uova, insalata, frutta e vegetali senza buccia o danneggiati, latte non pastorizzato, formaggi e latticini, spremute di frutta e cibo poco cotto venduti da ambulanti, salse e maionese. Normalmente si possono utilizzare con sicurezza acqua imbottigliata e con chiusura ermetica (da utilizzarsi anche per lavarsi i denti), acqua bollita per almeno un minuto (inclusa quella utilizzata per tè e caffe), pane fresco, cibo confezionato e con chiusura ermetica o cotto al momento, frutta lavata con acqua di bottiglia o bollita o che viene pelata sul momento e bevande alcoliche. Utile munirsi di gel disinfettante per le mani e salviette a base alcolica per pulire le superfici.

Non esiste un vaccino che possa prevenire questo tipo di diarrea, pertanto la prevenzione è l’unico modo per allontanarla. Se le condizioni fisiche sono buone, non è raccomandato l’uso di antibiotici preventivi, tanto più che non hanno alcun effetto su un’infezione virale o da altri parassiti che non siano batteri. Nel caso in cui ci siano preesistenti condizioni di rischio (malattie infiammatorie intestinali o stati di immunocompromissione) si raccomanda di documentarsi e rivolgersi a uno specialista qualora si voglia viaggiare in zone a rischio di contagio.

Visited 21 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.