Paolo Rossi interpreta Italo Calvino in Barcolana

All’Auditorium del Museo Revoltella una performance concepita ad hoc dall’istrionico attore

Condividi
Tempo di lettura: 2 minutes

Paolo Rossi (© Laila Pozzo)

Il teatro liquido: Paolo Rossi e Italo Calvino“: questo il titolo della performance con cui il Festival dell’Acqua di Staranzano, che nel 2025 festeggerà la sua terza edizione, si presenta al pubblico triestino, giovedì 10 ottobre, alle ore 18, all’Auditorium del Museo Revoltella (ingresso libero), nell’ambito dell’articolato programma di eventi culturali collegati alla 56esima edizione di Barcolana.

Manifestazione di divulgazione scientifica, il Festival dell’Acqua di Staranzano declina le diverse tematiche legate a questa preziosa risorsa, bene comune e diritto universale, attraverso linguaggi differenti: percorsi di ricerca, attività didattiche, talk, esperienze, spettacoli dal vivo, eventi espositivi. La cifra, infatti, è quella dell’artscience, la contaminazione fra i linguaggi della scienza e della divulgazione scientifica e quelli dell’arte.

Spetta all’irresistibile Paolo Rossi restituire, attraverso la sua liberissima interpretazione di un testo di Italo Calvino, il significato e gli obiettivi di questo innovativo Festival.

Il testo

Il testo di Calvino, sconosciuto ai più, è una straordinaria prefazione, in forma di racconto, al volume del 1976 “Acquedotti ieri e oggi”: un volume tecnico che affronta, già negli anni Settanta, la questione della crisi idrica, per rappresentare la quale è stato chiesto l’intervento di uno dei più grandi narratori del Novecento italiano.

Monfalconese di nascita, milanese d’adozione e triestino nel cuore, Paolo Rossi spazia da quarant’anni dai club ai grandi palcoscenici, dal teatro tradizionale al cabaret, dalla televisione al tendone da circo, proponendo un modo del tutto personale di fare spettacolo, che guarda ai classici per raccontare il presente.

Dal 2023 è in scena, nei teatri di tutta Italia, con lo spettacolo Da questa sera si recita a soggetto! Il Metodo Pirandello, con il quale ha conquistato il Premio Speciale Miglior Interpretazione ai Premi Internazionali Flaiano 2024. Il 14 settembre di quest’anno, inoltre, a Forte dei Marmi, nell’ambito del celebre Festival della Satira, è stato insignito del Premio Satira 2024 per il Teatro.

Visited 32 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

10 Ott 2024
Scadenza

Ora

18:00
Categorie

Comune

Trieste

BCC Venezia Giulia nel Consiglio d’indirizzo di FIF

Per sostenere la ricerca sulle malattie epatiche e promuovendo l’innovazione scientifica per il benessere delle...

Corsa campestre: argento italiano per Trieste Atletica

Nella Festa del Cross di Cassino, secondo posto per la staffetta maschile. Quarto posto invece...

Amici di Strassoldo: Chiarparin confermato presidente

Rinnovato nel segno della continuità il direttivo della pro loco. Mattia Millo alla vicepresidenza. Ecco...

A Gorizia il Raduno Nazionale degli Artiglieri d’Italia

Illustrato al presidente della Regione l'evento che porterà nel capoluogo isontino partecipanti da tutto il...
Tutti gli articoli