La notte di San Silvestro

Condividi

A Pordenone l’opera scritta dal compositore friulano Renato Miani e diretta da Sonia Dorigo

Tempo di lettura: 3 minutes
Condividi

Sarà ancora una volta la musica, e la sua divulgazione presso i giovanissimi, al centro dell’attività della Storica Società Operaia di Pordenone attraverso la XVI edizione del progetto “All’Opera, ragazzi!”, laboratorio destinato all’educazione musicale degli allievi delle scuole primarie e secondarie di primo grado, promuovendo nel contempo la formazione di giovani cantanti e cori giovanili, nel repertorio dell’Opera musicale contemporanea destinata ai ragazzi. Un progetto ambizioso, diretto da Eddi De Nadai, che ha portato spesso alla commissione di nuove partiture ispirate a testi di celebri autori di letteratura per giovani lettori, da cui sono stati tratti libretti e musiche originali.

È anche questo il caso dell’opera La notte di San Silvestro”, scritta per la SOMSI nel 2018 dal compositore friulano Renato Miani (1965) sul libretto che Francesca Tuscano ha liberamente tratto da “La notte dei desideri” di Michael Ende (1929-1995), autore tedesco notissimo al grande pubblico per il grande successo dei romanzi “Momo” e “La storia infinita”. L’opera sarà in scena, con la regia di Sonia Dorigo, all’Auditorium Concordia di Pordenone giovedì 29 febbraio alle ore 20.30 e in doppia matinée scolastica il 29 febbraio e il 1° marzo, per una platea di un migliaio di alunni di vari istituti scolastici della Regione (scuole primarie e secondarie di primo grado di Pordenone, San Quirino, Maniago, Spilimbergo, Lestans, Codroipo, Varmo, Tavagnacco).

L’operazione culturale messa in campo dalla Storica Società Operaia di Pordenone, sostenuta dalla Regione Friuli Venezia Giulia, dalla Fondazione Friuli e dal Comune di Pordenone, con il contributo di ITAS Assicurazioni e di Piccaro Igor-Consulente finanziario, intende valorizzare i compositori italiani di oggi e arricchire il repertorio del Teatro musicale del nostro tempo dedicato ai ragazzi e al mondo della scuola, avvicinando i giovani all’Opera contemporanea grazie a un percorso che li considera non semplici spettatori, ma parte dello spettacolo, attraverso una scrittura adeguata alle loro capacità e alla loro sensibilità e con una partecipazione attiva alle parti di canto e a speciali “coreografie” pensate appositamente per loro.

“La notte di San Silvestro è una favola moderna, in cui le sorti dell’umanità sono nelle mani di un vecchio corvo e di un piccolo gatto: entro la mezzanotte del 31 dicembre essi devono sventare le perfide trame del mago Malokkio e della sua complice Tirannja per distruggere il mondo. Il cast vocale prevede cinque cantanti, che una pubblica audizione ha selezionato nelle voci di Timoteo Bene Junior (San Silvestro), Alessandro Branchi (Malokkio, lo stregone), Silvia Porcellini (Thimiaut, il gatto), Luca Sozio (Jacopo, il corvo), Sarvenaz Forghani (Tirannja, la strega).

Al coro della platea, sorta di gigantesco “coro greco che contrappunterà in alcuni momenti la storia, si aggiungerà anche la parte di un Coro di ragazzi, che impegnerà due formazioni corali giovanili, il Coro “Voci Bianche del Contrà” (del Coro Contrà Camolli), diretto da Jessica Lot, e il Coro Voci Bianche “Salvador Gandino”, diretto da Daniela Nicodemo. L’Ensemble orchestrale vedrà sul palco dodici musicisti dell’Orchestra giovanile Filarmonici Friulani, sul podio il maestro Eddi De Nadai.

Dai disegni realizzati dagli studenti dopo la lettura dell’opera, come prevedeva il progetto, è stata tratta anche l’immagine della locandina dello spettacolo, sviluppata dall’idea creativa di Sabrina Bertani della classe I^ G dell’IC “G. Bianchi” di Codroipo.

Visited 68 times, 1 visit(s) today

Data

29 Feb 2024
Scadenza

Ora

20:30

Prezzo

€5,00

Luogo

Auditorium Concordia, Pordenone
Categorie

Comune

Pordenone

Cervignano: tornano gli incontri di lettura condivisa

Iniziativa delle amiche di Loredana Marano per riprendere la sua progettualità. Appuntamento ogni mercoledì in...

Sgonico: ecco l’orto collettivo sociale

Inaugurato dietro al municipio. Sarà a disposizione dei centri diurni per disabili, delle scuole e...

Lisert: riaperto lo svincolo del Locovaz

Era chiuso per consentire le operazioni di taglio degli alberi bruciati e di messa in...

Fiumicello: in centinaia per simboleggiare la pace

Ampia adesione al flash mob voluto dal Comitato promotore della Terza Marcia Mondiale per la...
Tutti gli articoli