E m’oscuro in un mio nido

A Romans d’Isonzo un suggestivo dialogo nel tempo tra il poeta Giuseppe Ungaretti e l’artista Enzo Valentinuz

Condividi
Tempo di lettura: 2 minutes

Saranno presentati giovedì 5 dicembre alle 20.30 nel Centro culturale Casa Candussi Pasiani di Romans d’Isonzo il volume e il video “E m’oscuro in un mio nido. Il poeta nel rifugio di Versa 1916-1917. Giuseppe Ungaretti”, in dialogo nel tempo con il pittore Enzo Valentinuz.

Il progetto, il cui titolo è l’ultimo verso della lirica “A riposo” del 27 aprile 1916, è stato promosso e realizzato dal Comune di Romans – Assessorato alla Cultura.

“Il volume – ricorda l’assessore alla cultura Alessia Tortolo che sarà presente all’appuntamento con il sindaco Michele Calligaris – è un omaggio al grande poeta italiano che combatté sul Carso durante la Grande Guerra e proprio a Versa, in un periodo di riposo dai combattimenti, scrisse le prime liriche pubblicate nel volumetto “Il porto sepolto”. Il volume è anche un dialogo con le opere di un nostro importante artista prematuramente scomparso nel 2023, Enzo Valentinuz”.

Il volume è articolato in tre sezioni che segnano il rapporto mediato dal legame con il Carso di Ungaretti e Valentinuz.

Le diverse sezioni

La prima propone un ampio testo dello storico Lucio Fabi che fa un inquadramento a vasto raggio della Grande Guerra  filtrato dalla sensibilità del poeta-soldato, arricchito da fotografie, alcune delle quali inedite.

La seconda, autrice la giornalista culturale Margherita Reguitti, racconta il percorso umano e artistico di Enzo Valentinuz, affidandosi anche ai ricordi e alle conversazioni frutto di un’amicizia più che ventennale.

Il volume fa dialogare le 11 poesie della raccolta “Il porto Sepolto” con le opere di Enzo Valentinuz, realizzate con le pietre del Carso, in un continuo scambio di suggestioni poetiche.

Durante la serata sarà inoltre proiettato il documentario del registra Filippo Petruz, che esplora la figura del poeta a Versa, un entrare nelle emozioni da cui sono scaturiti versi immortali letti dalla voce di Giorgio Monte.

Il volume e il documentario saranno commentati dagli autori.

La mostra

Durante l’incontro sarà possibile visitare la mostra nella quale sono esposti le opere di Valentinuz, dagli inediti degli anni ’60 alle ultime opere realizzare prima della prematura scomparsa.

Il progetto grafico di “E m’oscuro in un mio nido. Il poeta nel rifugio di Versa 1916-1917. Giuseppe Ungaretti” è stato curato dallo studio di Andrea Macelloni, disegno di copertina di Ivaldi Calligaris.

Hanno lavorato in stretta sinergia il Comune di Romans d’Isonzo e la famiglia Valentinuz, con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia

Visited 70 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

05 Dic 2024
Scadenza

Ora

20:30
Categorie

Comune

Romans d'Isonzo

BCC Venezia Giulia nel Consiglio d’indirizzo di FIF

Per sostenere la ricerca sulle malattie epatiche e promuovendo l’innovazione scientifica per il benessere delle...

Corsa campestre: argento italiano per Trieste Atletica

Nella Festa del Cross di Cassino, secondo posto per la staffetta maschile. Quarto posto invece...

Amici di Strassoldo: Chiarparin confermato presidente

Rinnovato nel segno della continuità il direttivo della pro loco. Mattia Millo alla vicepresidenza. Ecco...

A Gorizia il Raduno Nazionale degli Artiglieri d’Italia

Illustrato al presidente della Regione l'evento che porterà nel capoluogo isontino partecipanti da tutto il...
Tutti gli articoli