Elisa Cosetti: volando sull’acqua

Reading Time: 4 minutes

Nella sua Trieste osservò un’esibizione di tuffatori dall’Ursus. «Capii subito di voler intraprendere quella strada». A luglio volerà a Singapore per partecipare ai mondiali di tuffi dalle grandi altezze

Condividi

Elisa Cosetti durante una prova del circuito Red Bull (ph. Dean Treml)

TRIESTE – L’appuntamento è per il fine settimana del 25-27 luglio, quando a Singapore si disputeranno i Campionati del Mondo di tuffi dalle grandi altezze.

Elisa Cosetti, tuffatrice della Triestina Nuoto Samer&Co. Shipping, salirà sulla piattaforma a quota 20 metri per raggiungere l’Olimpo.

Nel frattempo la sua preparazione procede tra piscina e palestra, nella sua Trieste.

«In questo periodo – confida al termine di una seduta di allenamento – non abbiamo gare. Sto preparando un nuovo tuffo che potrò provare nella sua interezza a marzo, quando insieme ai compagni della Nazionale andremo in Florida per i test prima dell’inizio della stagione delle gare».

Come si prepara un nuovo tuffo senza grandi altezze a disposizione?

«In piscina non possiamo provare i tuffi completi, per mancanza di piattaforme così alte. Per questo dividiamo il tuffo in due parti: la prima è focalizzata sull’esecuzione, la seconda serve per affinare il barani (movimento che viene eseguito poco prima di entrare in acqua, per entrare di piedi). Quando poi possiamo provare dalla piattaforma di 20 metri (27 metri per i maschi) assembliamo le due esecuzioni in un unico tuffo».

Come ti sei avvicinata al mondo dei tuffi dalle grandi altezze?

«Ho iniziato a fare tuffi dall’età di 8 anni: mi è sempre piaciuto un sacco. Poi a 17 anni ero prossima a mollare. Ero arrivata a quell’età in cui o pensi di avere un futuro nello sport oppure decidi di non praticarlo ad alti livelli. In quel periodo, coincidenza del destino, Trieste ha ospitato una competizione di tuffi dalle grandi altezze dall’Ursus. Osservando l’esibizione dei tuffatori sono rimasta impressionata. E così ho deciso di provare a intraprendere questa strada. Ho subito parlato con Alessandro De Rose, che si allenava a Trieste ed è stato il primo italiano a praticare questo sport. Nel frattempo anche la federazione ha valorizzato la disciplina, attivando la Nazionale di tuffi dalle grandi altezze in cui sono stata inserita».

Hai mai avuto paura di tuffarti da quell’altezza?

«Ci sono state situazioni in cui la paura si è manifestata con la sensazione “non ho voglia di tuffarmi”. A volte mi succede ancora ma adesso ho imparato a gestire meglio le mie emozioni: individuare il problema è il primo passo per risolverlo. All’inizio in tanti mi dicevano che ero pazza. Anche i miei genitori erano dubbiosi, ma poi hanno compreso la mia passione e mi hanno sempre sostenuta».

Quali sono le differenze principati tra i tuffi tradizionali e quelli dalle grandi altezze?

«Nei tuffi tradizionali serve molta più tecnica: se parti male è complicato correggerti in corsa. Nelle grandi altezze la cosa più importante è saper controllare il tuffo per correggersi in tempo e arrivare al contatto con l’acqua in modo corretto, con i piedi, evitando di farsi male».

Il primo tuffo lo ricordi ancora?

«In Austria c’è una struttura dedicata. Dopo un anno di preparazione, imparando sia il barani sia l’importanza di guardare l’acqua per avere i riferimenti corretti, ho iniziato a cimentarmi su una piattaforma regolabile in altezza. Il primo tuffo è stato da 10 metri. A seguire abbiamo aumentato gradualmente le altezze fino ad arrivare ai fatidici 20 metri. Alla fine ero felicissima».

Dal passato al presente: ai Mondiali di Singapore quali sono le tue aspettative?

«Partecipo regolarmente anche alle gare del circuito Red Bull, che sono ugualmente di livello mondiale. In una di queste l’anno scorso ho ottenuto il terzo posto, accrescendo molto la stima in me stessa. A Singapore l’obiettivo è arrivare tra le prime cinque. In futuro mi piacerebbe partecipare alle Olimpiadi, anche se per ora non è sport olimpico, nonostante la federazione ci stia lavorando. Di sicuro vorrei rimanere tra le 8 atlete “permanent” del circuito Red Bull per continuare a competere con le migliori al mondo».

Sei anche iscritta all’Università. Come concili sport agonistico e studio?

«Con tanta organizzazione. Quando stilo un piano di esami mi impongo di essere ferrea nel seguire le lezioni preparatorie online. L’università per me è anche uno sfogo. Terminate le superiori mi ero presa un anno sabbatico. Mi dedicavo solo ai tuffi, ma se gli allenamenti o le gare andavano male, sembrava che tutto andasse male. Invece avere anche altri obiettivi e passioni è fondamentale per trovare un equilibrio».

Elisa Cosetti (© Giovanni Aiello)

Cosa ti piace fare nel tempo libero?

«Adoro andare a camminare e stare all’aperto. Se si vuole fare qualcosa il tempo si trova, anche a costo di studiare di notte».

Qual è il tuo rapporto con Trieste?

«Per me è una città bellissima. Da piccola avevo l’idea di andare a vivere da qualche altra parte, ma sinceramente ora non credo che sarei disposta a lasciare questo luogo».

Qual è la cosa che più ti piace della città?

«È una città piccola e tranquilla, in cui incontri facilmente persone che conosci. Essere sul mare e avere le montagne vicino è poi un valore aggiunto».

Quando smetterai con l’agonismo, cosa ti piacerebbe fare?

«Mi piacerebbe allenare per trasmettere la mia esperienza ad altri. Studio interior design perché l’arredamento è una mia grande passione, come molte altre che magari in futuro mi daranno stimoli ulteriori per nuove esperienze»

Proviamo idealmente ad anticipare i tempi. Se tu già lo fossi, l’allenatrice Elisa Cosetti oggi cosa direbbe all’atleta Elisa Cosetti?

«Di credere di più in se stessa. Sono molto severa con me, mentre maggiore convinzione mi farebbe bene».

Visited 118 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.