Diventare ciò che siamo

imagazine cristian vecchiet

Cristian Vecchiet

23 Novembre 2018
Reading Time: 5 minutes

Educazione e soggettività

Condividi

Educare vuol dire accompagnare e sostenere qualcuno a realizzare se stesso, favorire la realizzazione della sua personalità nella sua originalità. A essere in questione è l’unicità della persona concreta in carne e ossa: ciascuno è irripetibile e ha qualcosa che nessun altro ha, ha avuto e avrà. Ciascuno di noi è insostituibile, proprio perché ha una sua originalità.

«Diventa ciò che sei»: esortava Nietzsche, riprendendo Pindaro. Questo forse è il punto focale dell’educazione e dell’autoeducazione. Ciascuno di noi porta con sé una identità fatta di potenzialità, di una storia personale, di relazioni, di legami, di appartenenze, di errori commessi e subiti, di rilanci, di scommesse sul futuro… Ciascuno rappresenta una narrazione originale e pratica del senso del mondo e della vita, che molto dipende e deve alle relazioni che abbiamo e abbiamo avuto, a quanto abbiamo ereditato e portiamo con noi.

Avere degli esempi e dei modelli da seguire è necessario nel processo di crescita. Infatti, si cresce in una certa misura grazie all’identificazione e all’imitazione. Tuttavia, poi è necessario staccarsene per formare la propria personalità, distinta da quella degli altri. Una personalità matura è sempre, almeno in una certa misura, autonoma e non riproduce semplicemente esempi, modelli e stereotipi.

Il punto è cercare di diventare se stessi. Quindi non bisogna per forza né essere come gli altri né essere all’opposto degli altri, ma crescere nella conoscenza di sé e cercare di far fiorire la propria originalità, le parti più autentiche di sé. Potrebbe sembrare una verità scontata. Eppure non risulta per nulla facile da rispettare. Non è affatto raro trovare genitori, insegnanti, educatori che vogliano – o comunque sperino – che i propri figli, alunni,  educanti si conformino alle aspettative proprie o della società. È sufficiente andare a vedere una partita di calcio per incontrare genitori che esaltano le presunte prodezze dei figli o che fanno di un errore una tragedia. Ma anche vedere come i figli scelgono la scuola superiore: i genitori spesso piegano i desideri dei figli alle proprie speranze.

Va detto che viviamo in un contesto sociale, culturale, economico, in cui la spinta alla conformità ad alcuni modelli è molto forte. Il mercato vuole che tutti noi siamo dei consumatori e, per essere tali, dobbiamo fare nostre – meglio senza esserne consapevoli – le istanze di chi vuol fare soldi e avere potere. Siamo bombardati da decenni da messaggi che ci inducono alla magrezza, al possesso di vestiti di moda, alla ricerca di determinati status symbol.

In realtà, come sosteneva Jacques Lacan, non esiste che una domanda alla quale tutti dobbiamo prima o poi rispondere: «Ho agito in conformità con il mio desiderio?». In altre parole: ho rispettato e fatto emergere la mia identità e la mia personalità e fatto fruttare i miei talenti o mi sono adeguato a canoni e aspettative di altri? Questa domanda è decisiva, perché suggerisce che ciascuno di noi ha un proprio posto nel mondo e nella storia e che la propria realizzazione passa attraverso la corrispondenza alla propria originalità.

La prima tappa di questo percorso di realizzazione di sé ci viene suggerita dall’oracolo di Delphi: «Conosci te stesso». La conoscenza di sé non è scontata e si sviluppa lungo un processo dinamico che dura tutta la vita. Conosciamo noi stessi grazie alle cose che facciamo, alle relazioni che costruiamo, agli episodi che ci riguardano.

Per conoscersi è importante sapersi ascoltare, non lasciare che le cose semplicemente accada- no, ma chiedersi cosa è successo, perché, come si è reagito e come si sarebbe preferito agire.

E cosa si può fare per educare a conoscere se stessi e a rispettare la propria originalità? Innanzitutto dedicare del tempo ad ascoltare. L’ascolto richiede che ci si metta in uno spazio vuoto per fare spazio all’altro. Ascoltare è una modalità importante di prendersi cura dell’altro. Ascoltare richiede tempo al di là della routine quotidiana. Ma è decisivo perché il figlio, l’alunno, il ragazzo che si sente ascoltato si sente al tempo stesso considerato per quello che è, e questo stile di relazione fungerà da modello di riferimento nel proprio rapporto con sé e con gli altri e da base nella maturazione del pensiero critico.

Conoscere se stessi aiuta anche a crescere nel pensiero critico (come il pensiero critico aiuta a conoscere se stessi), ossia nella capacità di interpretare in modo autonomo gli eventi, quello che facciamo o non facciamo, e quello che dicono, fanno e non fanno gli altri. Anche in questo caso si può ritenere che l’adulto che ascolta davvero il cucciolo d’uomo, gli lasci la possibilità di esprimere se stesso. È l’originalità accolta che dà la possibilità di esprimersi, di confrontarsi con sé e con gli altri e di far emergere ciò che si  è, al di là di qualunque adattamento a copioni o modelli esterni.

Partendo dall’ascolto i genitori, gli insegnanti, gli educatori in genere possono stimolare i ragazzi facendoli riflettere sulla loro storia, sui loro desideri, sui loro talenti, sulle loro fatiche, sulle loro difficoltà, sulle loro paure, su quello che hanno sperimentato e vorrebbero sperimentare… Un adulto può chiedere quali sono i desideri e le ambizioni del ragazzo e ragionare con lui sulla realizzabilità dei desideri e delle ambi zioni e sulla corrispondenza con le abilità e le difficoltà che ha scoperto di sé. Un adulto può anche esplicitare al ragazzo i suoi pensieri, senza  proporli come verità inconfutabili.

Importante è che gli adulti evitino di imporre e di indurre i ragazzi a delle scelte o a delle preferenze che sono loro e non di chi si sta aprendo alla vita. Il rischio è sempre presente. Si pensi alla scelta della scuola, dello sport, del lavoro… Ed è importante che gli adulti non rimproverino o non trasmettano senso di disillusione quando un ragazzo non asseconda le loro aspirazioni. Un genitore dovrebbe chiedersi piuttosto quale siano i propri desideri e non mescolarli con quelli dei figli. Educare equivale ad accompagnare, evitando di proiettare le proprie aspirazioni.

Rispettare e far crescere la soggettività personale e comunitaria è il compito fondamentale di chi educa. È tale perché vuol dire aiutare un cucciolo d’uomo a diventare ciò che è, a far emergere le parti migliori di sé, a trovare il proprio posto nel mondo, quello che solo lui può ricoprire in quel modo. Per questo chi svolge un ruolo educativo è bene che impari l’arte di ascoltare il prossimo e di discernere tra le proprie aspirazioni e quelle altrui, tra il proprio mondo e quello altrui, per accompagnare senza imporre, sostenere senza sostituirsi.

Visited 17 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.