Disegnare con le parole

imagazine margherita reguitti

Margherita Reguitti

20 Aprile 2021
Reading Time: 3 minutes

Uscito il nuovo libro di Carmelo Mirenda

Condividi

L’amore, la natura, il rispetto, sono le cellule del nucleo tematico, estetico e esistenziale della poetica di Carmelo Mirenda. Scheletro, respiro e muscoli delle liriche contenute nella raccolta dal titolo Refusi dell’anima, edito da Armenio Editore, uscito nella nuova edizione nel 2020.

Testi che sono gocce di pioggia, ora dolci e tiepide, ora salate e sferzanti come onde del mare siculo sulle cui sponde il poeta è nato e ha vissuto la sua infanzia, prima di essere sradicato dalla terra dei suoi giochi e primi affetti famigliari.

Liriche, che come refusi, errori scaturiti da scambi accidentali, possono diventare “piccole gocce d’acqua, amiche esaurite al sole” si legge in Gocce d’acqua gelata.

Parole e rime che sono il racconto di una vita vissuta poeticamente, guardando alle gioie e alle difficoltà con sguardo oggi pacato, ieri colmo di sete di vita. Uno sguardo fatto parola con urgenza esistenziale: “affinché la mia vita non sia un segreto”, scrive l’autore accogliendo il lettore all’ingresso di “Madrigali e poesie, dedicate alle persone che ritrovo attorno a me (“Il tempo libero”)”.

Un sguardo improntato a una filosofia di cristallina limpidezza, scienza e coscienza di un’esistenza vissuta intensamente, dove emozioni, sentimenti, dolore, sorrisi e sconfitte son incisi sulla pelle e nell’anima del poeta.

Liriche che paventano sensualità morigerata, esaltazione della figura femminile, idealizzata, rispettata e contemplata. Un archetipo di donna capita anche quando i sentimenti finiscono ma nel cuore del poeta “neppure la tempesta marina” potrà cancellare il nome dell’amata.

Una poetica le cui radici si nutrono di elementi fortemente biografici. Come in Destino, una quasi ballata di ampio respiro per raccontare in rima i tanti passi calpestando “il torvo sentiero della vita”. La necessità di crescere velocemente quando la sorte impone dolori troppo grandi per un bambino. I genitori, figure mai sbiadite, nella scala di valori del poeta, riaffiorano e sono protagonisti di vari scritti.

Tanti sono i temi che si impongono nell’attività creativa di scrittura dell’autore: il senso misterioso del divino, la spiritualità che trova umanità e simboli nella forza dei riti religiosi ma anche l’attualità di eventi e personaggi della cronaca, come le rime dedicate all’efferato delitto di Yara Gambirasio e allo sfortunato incidente in gara di Marco Simoncelli.

Disegna con le parole Carmelo Mirenda e dai versi nasce una stella cometa, simbolo di mistero ma anche concretezza di materia: parole e poesia che sono segno.

L’amore è il senso vero della vita – non si stanca di ricordare Mirenda –. Amore verso noi stessi, verso gli altri ma anche verso la Natura che dobbiamo rispettare e proteggere. L’essere umano le deve tutto, non esiste senza di lei”.

Nato a Brolo, in provincia di Messina, nel 1949, Carmelo Mirenda è uomo forgiato dalla vita, la sua curiosità vivace, il suo essere cittadino del mondo lo hanno portato lontano dall’amata Sicilia, al nord come molti suoi concittadini. In Lombardia e Veneto, in cerca di lavoro e prospettive. Un lungo cammino il suo nel quale ha scoperto l’essenza della sua natura e l’ha resa in rime per offrirla e condividerla con il lettore. Concetto che si svela nella poesia Incantesimo: “Il canto d’una sirena fà tacere gli infiniti desideri”.  

Ora vive e scrive a Gradisca d’Isonzo, regalando scritti “con umiltà e umanità affinché si possa un giorno essere un corpo unico e liberi come le rondini”.

La raccolta poetica Refusi dell’anima è disponibile nelle librerie e on line.

Visited 100 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.