Dedica di Pordenone a Arturo Pérez-Reverte

Reading Time: 5 minutes

Presentata la trentesima edizione del festival che sarà incentrata sullo scrittore spagnolo. A lui anche il Sigillo della Città

Condividi
Presentazione alla stampa di Dedica 2024

PORDENONE – Un percorso in dodici tappe, fra incontri, libri, teatro, musica e cinema, per condurre il pubblico nell’universo letterario, caratterizzato dall’abilità di fondere la Storia con la finzione, di Arturo Pérez-Reverte, scrittore e giornalista spagnolo, figura di spicco della letteratura contemporanea: è quello che si appresta a compiere il festival Dedica, in programma dal 16 al 23 marzo 2024 a Pordenone, organizzato dall’associazione culturale Thesis.

Il lungo viaggio di Dedica, nel frattempo è approdato al 30° anno, “seguendo la rotta verso la libertà di pensiero – sottolinea il presidente di Thesis, Antonino Frusteri – il coraggio delle idee e la necessità di capire e approfondire”.

Dedica 2024 ha ricevuto il patrocinio del Ministero della Cultura, dell’Ambasciata di Spagna in Italia, dell’Instituto Cervantes di Milano, dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, dell’Alpen-Adria Universität di Klagenfurt e dell’Università di Udine e dell’Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia.

Dodici appuntamenti, dunque, per entrare nelle pieghe della scrittura di Arturo Pérez-Reverte che il curatore di Dedica, Claudio Cattaruzza, definisce “superlativa, sia dal punto di vista stilistico, sia per la maestria nella caratterizzazione dei personaggi”.

L’INAUGURAZIONE CON PÉREZ-REVERTE E BRUNO ARPAIA

Dedica 2024 prenderà il via sabato 16 marzo nel Teatro Verdi di Pordenone, alle 16.30, con il primo incontro fra l’autore e la città: Arturo Pérez-Reverte sarà intervistato dallo scrittore, giornalista e traduttore di letteratura spagnola e latinoamericana Bruno Arpaia, curatore con Claudio Cattaruzza della monografia Dedica a Arturo Pérez-Reverte.

Durante l’incontro, il Comune di Pordenone consegnerà all’autore il Sigillo della città.

DEDICA MOSTRE, IL CAPITANO ALATRISTE AL PAFF!

Ripercorre le celebri avventure del Capitano Alatriste, protagonista della saga picaresca nata dalla fantasia di Pérez-Reverte che sa rendere con grande efficacia lo spirito contradittorio del Secolo d’Oro spagnolo, la mostra dal titolo omonimo sarà inaugurata domenica 17 marzo, alle 10.30, a Villa Galvani, co-prodotta da Thesis e PAFF! International Museum of Comic Art. In esposizione, le illustrazioni di Joan Mundet (dai libri di Arturo Pérez-Reverte), che sarà presente, fumettista, pittore e illustratore spagnolo pluripremiato, con all’attivo numerosi libri diventati veri e propri best seller.

DEDICA TEATRO CON PEPPE SERVILLO E FAUSTO RUSSO ALESI

La prima delle trasposizioni per la scena di libri dell’autore dedicatario, attesa domenica 17 marzo, alle 18, nel convento di San Francesco, intitolata Territorio Comanche (“per un reporter in guerra è il posto dove l’istinto ti dice di fermare l’auto e fare marcia indietro”, dice Pérez-Reverte) sarà diretta, adattata e interpretata da uno dei più intensi attori italiani, Fausto Russo Alesi.

La seconda lettura scenica, giovedì 21 marzo, alle 20.45, sempre nel convento di San Francesco, Occhi azzurri (anno 1520, ultima notte degli spagnoli nella capitale dell’impero azteco, passata alla storia come la Noche triste), avrà la voce, il corpo e il cuore di Peppe Servillo, cantante, attore e autore napoletano, fondatore della Piccola Orchestra Avion Travel, sul palco insieme a Natalio Luis Mangalavite, pianista, arrangiatore e compositore.

DEDICA CINEMA, ANCHE NEL RICORDO DI OMERO ANTONUTTI

Diversi romanzi di Pérez Reverte sono diventati film. Dal libro Il maestro di scherma, nel quale lo scrittore spagnolo conduce il lettore nella vivace Madrid del 1868 – mentre le emergenti forze repubblicane premono sul vacillante trono di Isabella II – è stata tratta l’omonima pellicola (1992) di Pedro Olea, che vede fra i protagonisti il grande e compianto attore, di origine friulane, Omero Antonutti.

Sarà proiettato martedì 19 marzo a Cinemazero di Pordenone, alle 20.45, accompagnato dal commento di Pérez-Reverte e di Riccardo Costantini, responsabile degli eventi di Cinemazero e di Pordenone Docs Fest.

LINEA DI FUOCO

Dedica sarà vetrina dell’ultimo libro tradotto in Italia dell’autore ospite del festival: mercoledì 20 marzo, alle 20.45, nel convento di San Francesco, Arturo Pérez-Reverte presenterà in prima nazionale Linea di fuoco (Rizzoli) insieme alla traduttrice Elena Liverani (voce italiana, fra gli altri scrittori spagnoli e ispano-americani, di Isabel Allende).

UNA PENNA DI TRINCEA, COME SI RACCONTA LA GUERRA

Raccontare la guerra, gli abissi dell’uomo, essere testimone dell’indicibile come è stato Arturo Pérez-Reverte, per lungo tempo reporter dei maggiori conflitti in tutto il mondo. Ma come si racconta la guerra? Venerdì 22 marzo, alle 20.45, nel convento di San Francesco, la conversazione Una penna di trincea coinvolgerà lo scrittore spagnolo e Marco Aime, uno dei più famosi antropologi italiani, lucido e critico osservatore della Storia e del nostro tempo.

PAGINE DI TANGO PER IL GRAN FINALE

Arturo Pérez-Reverte ha descritto il tango, musica dalle numerose sfumature sensuali e passionali, in particolare nel romanzo Il tango della Vecchia Guardia. E si intitola proprio Pagine di tango il concerto che chiuderà Dedica, sabato 23 marzo, alle 20.45, nella sala Capitol, affidato al talento di uno dei maggiori bandoneisti al mondo, Daniele di Bonaventura sul palco con l’Orchestra giovanile Filarmonici Friulani (che produce il concerto insieme a Thesis) diretta da Alessio Venier, e la voce narrante di Nicoletta Oscuro.

DEDICA E L’UNIVERSITÀ

Il mondo accademico collabora al festival Dedica da tempo e anche per il 2024 sono tre le Università che hanno aderito al progetto ospitando alcune conversazioni (aperte anche al pubblico) con Arturo Pérez-Reverte: martedì 19 marzo l’Università Ca’ Foscari di Venezia (Sala di lettura B, Ca’ Bernardo, alle 11.30), in collaborazione con il festival Incroci di Civiltà; mercoledì 20 marzo l’Università di Udine (palazzo Antonini, aula 3 “Roberto Gusmani”, alle 10.30) e giovedì 21 marzo l’Alpen Adria-Universität di Klagenfurt (Veranstaltungssaal, alle 14.30).

DEDICA SCUOLA

Si rinnova anche per il 2024 la peculiare attenzione che Dedica riserva al mondo della scuola attraverso iniziative e progetti strutturati per raggiungere gli studenti di diverse età, coordinati da Annamaria Manfredelli, Daniela Gasparotto e Annamaria Coviello.

I giovani delle scuole secondarie di secondo grado parteciperanno allo storico percorso La scena della parola che culminerà lunedì 18 marzo, alle 15, nel convento San Francesco, con la premiazione del concorso Parole e immagini per Arturo Pérez-Reverte e l’incontro esclusivo fra gli studenti e il protagonista di Dedica.

I DEDICATARI DELLE EDIZIONI PRECEDENTI

Giunta alla 30ª edizione, la manifestazione ha esordito con protagonisti del teatro di ricerca (nel 1995 il Laboratorio Teatro Settimo, nel 1996 Cesare Lievi, nel 1997 la Compagnia Teatrale I Magazzini) per poi passare nel 1998 a Moni Ovadia, nel 1999 a Claudio Magris, nel 2000 a Dacia Maraini, nel 2001 ad Antonio Tabucchi, nel 2002 ad Amin Maalouf, nel 2003 a Vassilis Vassilikos, nel 2004 ad Assia Djebar, nel 2005 a Paco Ignacio Taibo II, nel 2006 ad Anita Desai, nel 2007 ad Amos Oz, nel 2008 a Nadine Gordimer, nel 2009 a Paul Auster, nel 2010 a Hans Magnus Enzensberger, nel 2011 a Cees Nooteboom, nel 2102 a Wole Soyinka, nel 2013 a Javier Cercas, nel 2014 a Tahar Ben Jelloun, nel 2015 a Luis Sepúlveda, nel 2016 a Yasmina Khadra, nel 2017 a Björn Larsson, nel 2018 ad Atiq Rahimi, nel 2019 a Gioconda Belli, nel 2020 a Hisham Matar, nel 2021 a Paolo Rumiz, nel 2022 a Mathias Énard, nel 2023 a Maylis de Kerangal.

Visited 107 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.