Da Gaza al Myanmar: ecco i finalisti del Premio Luchetta

imagazine_icona

redazione

26 Settembre 2025 , ,
Reading Time: 4 minutes

Reportage dall’Italia e dal mondo che testimoniano le condizioni di vita dei più piccoli tra violazione dei diritti, violenza e mancanza di prospettive future

Condividi
HAITHAM IMAD LUCHETTA

La foto di Haitham Imad

TRIESTE – Non solo il genocidio di Gaza, ma anche lo sfruttamento minorile nelle miniere della Repubblica Democratica del Congo, la crisi umanitaria in Myanmar, gli orfani ucraini contesi tra Roma e Kiev, la situazione dei bambini rom, ashkali ed egiziani costretti a vivere in strada in Kosovo, la situazione nelle carceri minorili italiane, le adozioni internazionali irregolari, i “bambini soda” in Africa, vittime della lavorazione artigianale del sapone.

E ancora: la Corea del Sud, la società più stressata dell’Asia, le giovani del Kenya date in spose per salvare la famiglia dalla fame, la Rotta Balcanica con i sequestri a scopo estorsivo, i morti senza nome e l’invisibilità di chi raggiunge Trieste.

È un ritratto mondiale drammatico quello che emerge dai servizi finalisti della XXII edizione del Premio giornalistico internazionale Marco Luchetta e che denuncia gli esiti delle guerre che si stanno combattendo nel pianeta, i flussi immigratori irregolari, la violenza e l’illegalità sempre più diffuse tra i più giovani.

Sono stati oltre 160 i lavori valutati dalla giuria tecnica, presieduta da Marco Damilano, che ha scelto le terne di autrici e autori candidatisi nelle 7 categorie del Premio.

I finalisti

Nella categoria TV News sono stati selezionati Daniele Bellocchio, Sky Tg24 Mondo, autore di “Bombe sulle macerie”, dedicato alla guerra civile in Myanmar, dove più di 5 milioni di minori hanno urgente bisogno di assistenza umanitaria e 7,8 milioni di adolescenti non hanno accesso all’istruzione; Marina Sapia, In Mezz’ora RAI3, autrice di “Mani nude”, indagine realizzata sotto copertura nelle miniere illegali di cobalto nella Repubblica democratica del Congo, dove bambini scavano a mani nude materiale tossico; Fergal Keane, autore per BBC World News di “Gaza’s chidlren starve as Israele withholds all food supplies”, con il quale ha denunciato la fame estrema e le condizioni sanitarie disperate causate da Israele alla popolazione palestinese.

Per la categoria Reportage, la giuria ha scelto “Leaving Gaza”, di Chiara Avesani e Matteo Delbò, documentario che testimonia come chi ha lasciato Gaza in realtà non abbia mai reciso il legame con la Striscia; “Myanmar: la guerra civile dimenticata” per InsideOver, con il quale Daniele Bellocchio testimonia la resistenza giovanile alla sanguinosa dittatura nel Paese asiatico; “La cattiva strada”, mandato in onda da Skytg24, con il quale Gaia Mombelli ha realizzato un approfondimento sull’aumento dei reati minorili.

La terna finalista per la categoria Radiofonia è composta da Alessia Cerantola, autrice per Tre Soldi Rai Radio3 di “La bambina numero 12”, documentario che racconta l’inchiesta su migliaia di adozioni irregolari organizzate da Alice Honegger dal secondo dopoguerra; Gianluca Diana che, con “Africana soap, i bambini della soda” andato in onda per RSI Rete Due, racconta le gravissime ripercussione sulla salute dei bambini che in Sierra Leone entrano in contatto con la soda caustica usata per la lavorazione del sapone; Eleonora Tundo e Davide Rinaldi, autori per RAI Raiplay di “The Korean game”, servizio dedicato al Paese più competitivo del mondo, dove spesso chi non regge il ritmo si suicida.

Nella categoria Stampa italiana sono in finale Raffaella Calandra, con “Mai così tanti ragazzi in carcere. Affollati anche gli istituti per minori”, per Il Sole 24 ore, reportage sui minori detenuti con già un pesante passato e una lunga pena da scontare; Stefania d’Ignoti, Davide Maria De Luca, Cecilia Butini, che su Domani hanno pubblicato “Ucraina, la diaspora dei bambini: gli orfani contesi tra Roma e Kiev”, inchiesta sul destino di bambini prima affidati a famiglie spagnole e italiane e poi “reclamati” dalle autorità ucraine; Federica Iezzi, che per il Manifesto ha scritto “Tutto il dolore del mondo tra i bambini feriti di Gaza”, nel quale testimonia la sua esperienza tra le giovani vittime.

Finalisti nella categoria Stampa internazionale sono Xhorxhina Bami, che per Balkan Insight ha scritto “Reality check: Kosovo still failing, children forced into street work”, dedicato ai bambini rom, ashkali ed egiziani in Kosovo, dove non vengono protetti dalle autorità e sono costretti a mendicare o lavorare per strada; Tom Perry, che per Al Jazeera ha scritto “In Kenya, girls are sold into marriage to stave off starvation from draught”, denuncia delle condizioni delle giovani donne, costrette a matrimoni precoci per salvare la famiglia dalla fame; Lorenzo Tondo (con Malak A Tantesh da Gaza), che su The Gardian ha pubblicato “One afternoon in Gaza, two families tragedies: the childhoods cut short story by Israeli airstrikes”, racconto degli ultimi momenti di vita di un gruppo di bambini uccisi a Gaza a poche ore di distanza e a pochi chilometri gli uni dagli altri.

Nella sezione Rotta Balcanica sono finalisti Alessia Candito, con “I fantasmi della rotta balcanica”, pubblicato su La Repubblica e dedicato alle nuove minacce che incombono su chi la intraprende, tra sequestri a scopo estorsivo e sparizioni sempre più frequenti; Anna Piuzzi, che con “I morti senza nome lungo la rotta balcanica” pubblicato su La Vita Cattolica racconta un dramma quotidiano e lo sforzo a dare degna sepoltura a chi perde la vita lungo la rotta, portato avanti da chi trent’anni fa in quei luoghi visse la guerra e la pulizia etnica; Anna Vitaliani e Renato Orso, autori per RAI Tgr FVG di “Tra speranza e paura”, che hanno documentato la notte di Piazza Libertà a Trieste, tra gli “invisibili” provenienti dalla Rotta balcanica, a cui manca tutto, e i volontari che portano cibo e coperte.

Gli scatti di Haitham Imad (EPA) — “La guerra in prima persona”, pubblicato su Io Donna del Corriere della Sera, e “UN Says Israel Preventing Deliveries from Reaching Gaza” pubblicato su Arab World — e di Mohammed Saber (EPA) — “Gazans anxiously await ceasfire, fearing last-minute catastrophes”, pubblicato su BBC News — sono stati scelti per la sezione Fotografia.

Visited 6 times, 6 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.