Cosa significa essere “Friulians” in Canada?

imagazine_icona

redazione

12 Dicembre 2014
Reading Time: 3 minutes

Presentato a Udine il libro scritto da Sarah Rolfe Prodan

Condividi

«No plui fasin di bessoi, ma fasin insieme. Cussì o lin lontan». Parole del console onorario del Canada a Udine Primo Di Luca, che assieme al presidente della Camera di Commercio di Udine Giovanni Da Pozzo, ha presentato in Sala Valduga il libro “Friulians in Canada”.

Il volume omaggia, attraverso una serie di storie e biografie fortemente simboliche, il legame Friuli-Canada e tutti i friulani emigrati nel grande Paese nordamericano, che lì sono riusciti a creare impresa e a costruirsi un futuro, con impegno e talento, raggiungendo risultati di riconosciuto successo. “Friulians in Canada”, scritto da Sarah Rolfe Prodan, è prodotto  in coedizione con Forum Editrice Universitaria Udinese e con il patrocinio della Regione, e realizzato con il contributo della Banca Popolare di Cividale. Perciò a presentarlo, oltre a Di Luca e Da Pozzo, c’erano il magnifico rettore Alberto Felice De Toni, il presidente della banca cividalese Graziano Tilatti, il consigliere Pietro Paviotti in rappresentanza della Regione e il sociologo e docente dell’Università Ca’ Foscari di Venezia Ulderico Bernardi, che ne ha curato la prefazione.

Proprio sulla necessità di superare il “fasin di bessoi” per puntare a una nuova e produttiva collaborazione e apertura al mondo, il presidente Da Pozzo ha dato avvio alla presentazione del libro, «nato da una delle missioni che il sistema camerale ha organizzato in Canada per accompagnare le imprese».

Un impegno, quello della Camera di Commercio, che «porterà, nel primo semestre 2015, a concretizzare l’apertura di un Desk Canada, che diventi punto di riferimento a Toronto per i nostri imprenditori che vogliano sviluppare rapporti economici nel Paese che, va evidenziato, è tra i pochissimi a mantenere il rating di Tripla A e ad averlo mantenuto anche durante la crisi globale. Nelle nostre missioni – ha evidenziato Da Pozzo –, oltre all’attività più squisitamente economica e di promozione delle nostre imprese, cui garantiamo l’appoggio del sistema complessivo delle istituzioni, portiamo anche l’eccellenza delle attività scientifico-culturali, con la presenza dell’Università e dei nostri centri di ricerca, a sottolineare che le relazioni storiche possono e devono svilupparsi con una forte spinta all’innovazione. Questo libro è dunque omaggio alla storia di tantissime persone, riconosce i valori del passato e guarda avanti in modo estremamente aperto».

Parole riprese da Di Luca, che guida il Consolato canadese insediato proprio in Camera di Commercio e che è divenuto fondamentale riferimento anche per le imprese interessate ad avviare o consolidare la loro posizione in Canada. Il Consolato ha visto incrementare le richieste da parte del pubblico, specialmente in merito alle opportunità di lavoro da parte non solo di giovani e neolaureati in cerca di un’esperienza all’estero o di collaborazioni con le Università canadesi, ma anche di professionisti come avvocati, medici, ingegneri. Il consolato riceve una media di dieci telefonate al giorno e una decina di visite alla settimana, e conta a oggi circa 1.600 mail di richieste varie, dalla normale attività consolare alle richieste di contatto con le aziende in cerca di nuovi sbocchi.

«Questo libro – ha detto Di Luca – parla dell’esperienza friulana in Canada: lavoratori, imprenditori, artigiani, leader politici, il volume descrive gli anni difficili di chi ha avuto il coraggio di partire, senza istruzione, senza conoscere la lingua. Erano – eravamo! – poveri e disperati in casa di altri». Di Luca ha sottolineato che «non si partiva da zero, ma da sottozero. La volontà, però – ha assicurato –, era enorme ed è ciò che ha reso possibili tante storie di successo». A chi dice però «che queste persone “hanno trovato fortuna”, dobbiamo replicare che è semmai il risultato ottenuto da chi ha saputo vivere in un Paese straniero rispettando le sue regole e iscrivendosi a quella che si chiama “la scuola dei gomiti”, perché tutti ci siamo dovuti dar da fare con fatica, sacrifici, lavorando nelle campagne, nelle ferrovie, nelle miniere, nelle costruzioni. E da costruttori di case siamo poi riusciti a diventarne proprietari: è da quel momento che non ci siamo sentiti più stranieri, ma cittadini, in una nuova casa e con radici fortissime in Friuli». Le storie contenute nel libro «sono solo esempi di migliaia di storie, di chi ha contribuito a costruire il Canada e sta continuando a farlo. Ed è un omaggio a tutti loro, così come al Paese che ha saputo accogliere i friulani e gli italiani, dove essi hanno saputo e potuto farsi valere», ha concluso Di Luca.

Il libro sarà disponibile nelle librerie, nel circuito della Forum editrice.

Visited 30 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.