Cosa ci rende vulnerabili?

imagazine_icona

redazione

27 Aprile 2016
Reading Time: 4 minutes

“Aspettando vicino/lontano”

Condividi

Vulnerabilità è parola chiave del nostro tempo: in rapporto al singolo individuo come alla collettività. L’indagine sull’“età dell’incertezza” è al centro della XII edizione del festival vicino/lontano di Udine, da giovedì 5 a domenica 8 maggio 2016, e degli eventi che lo precedono a partire da sabato 30 aprile. Nel cuore del festival sarà ancora una volta la serata-evento per la consegna del Premio letterario internazionale Tiziano Terzani, sabato 7 maggio al Teatro Nuovo Giovanni da Udine: l’opera del vincitore Martín Caparrós, il libro inchiesta La fame (Einaudi), alimenta anche il primo evento del countdown di vicino/lontano 2016, la maratona di lettura in programma sabato mattina, dalle 9.30, nella Libreria Friuli di Udine, a cura del regista Gianni Cianchi e in collaborazione con Teatro Club e Palio teatrale studentesco “Città di Udine – Ciro Nigris”. Martín Caparrós ha viaggiato attraverso India, Bangladesh, Niger, Kenya, Sudan, Madagascar, Argentina, Stati Uniti, Spagna. Ha incontrato persone che, per diverse ragioni – siccità, povertà estrema, guerre, emarginazione – soffrono la fame. Il libro è fatto delle loro storie. Aprirà anche quest’anno la lettura collettiva dei passi più significativi il sindaco di Udine, Furio Honsell.

Da sempre vicino/lontano cerca di  raccontare e analizzare con altri linguaggi i temi affrontati dal festival negli incontri di parola. Nel segno della fotografia si inaugura, martedì 3 maggio alle 18 nella Galleria Fotografica Tina Modotti di Udine, la mostra “Uno, nessuno, 3 milioni. Occhi sulla rotta balcanica”, a cura di Ospiti in Arrivo onlus. In esposizione scatti di Francesco Malavolta, Juan Carlos Marzi, Giulio Piscitelli, Paolo Youssef. La mostra, con introduzione d’eccezione affidata al giornalista e scrittore Paolo Rumiz, sarà visitabile fino al 15 maggio  (dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 21,  sabato 7 e domenica 8 maggio dalle 10.30 alle 21) e si estenderà anche nelle librerie della città.

Balkan Route è l’antica rotta di transito, crocevia di migrazioni, oggi teatro di una crisi umanitaria e di diritto. Lungo la rotta, confine dopo confine, umanità e disumanità si mescolano e intrecciano migliaia di storie, di uomini e donne che provengono dal Maghreb, dall’Iran, dal Pakistan, dalla Siria, dall’Afghanistan, dalla Palestina, dall’Iraq, dal Nepal, Rohingya, Hazara. Un fiume di popoli e genti ai quali guardiamo come agli “ultimi” del nostro tempo. E agli “Ultimi, da Padre David Maria Turoldo a Fabrizio De André” è dedicata la mostra fotografica di Luca D’Agostino “Una goccia di splendore”, che si apre mercoledì 4 maggio alle 18 al Visionario bookshop. L’autore accosta Faber e David Maria Turoldo, affianca immagini di premi Nobel per la Pace, preti di frontiera, sacerdoti da marciapiede, anarchici e illustri pensatori. Gli “ultimi” di India e Jamaica come prefigurazione di quelli che presto saranno i nuovi “ultimi” di questa nostra società occidentale: i cassintegrati, i disoccupati, i manager falliti ai quali va “una goccia di splendore, di umanità”. Con Luca D’Agostino interverranno all’inaugurazione Fabio Turchini e il Coro “Le Colone”.

Aspettando vicino/lontano 2016 è anche grande musica, cinema e letture sceniche: mercoledì 4 maggio alle 20.45 al Palamostre di Udine, per iniziativa dell’Ente Regionale Teatrale del Fvg, sarà in concerto uno dei più grandi clarinettisti viventi, Fabrizio Meloni, affiancato dal pianista Takahiro Yoshikawa, su musiche di  Ferdinando Sebastiani e Carl Maria von Weber, incise dal duo nel  progetto  “Across Virtuosity”, e con brani dall’album “Vif et Rythmique”, inciso per la Deutsche Grammophon. Sempre mercoledì 4 maggio, alle 18 a Casa Cavazzini, la lettura musicale di “Flon-Flon & Musute”, versione in lingua friulana di Laura Nicoloso tratta dall’originale francese “Flon Flon & Musette”, libro illustrato di Elzbieta, vincitore nel 1996 del premio Andersen. Cosa si innesca quando scoppia una guerra che ci separa persino dal nostro “migliore amico” con cui abbiamo giocato fino al giorno prima? La voce di Michele Polo e la tromba di Leo Virgili scandiscono la lettura, proposta in collaborazione con ARLeF – Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane.

Martedì 3 maggio, in collaborazione con CEC – Centro Espressioni Cinematografiche si proietta alle 20.30 al Visionario “Aftershock”, il film di Feng Xiaogang tratto dal romanzo della scrittrice Zhang Ling, che affronta temi importanti della cultura cinese quali la famiglia, la discriminazione tra figli maschi e femmine, la pietà filiale. 

Guardare negli occhi la paura è infine l’obiettivo del progetto–ricerca “Rischi lontani, paure vicine”, avviato con  gli studenti del Corso di Laurea in Scienze della Formazione dell’Università di Udine, a cura di Valentina Bernardinis e Nicola Strizzolo del Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e società e Laboratorio di sociologia del Dill, Università degli studi di Udine. La presentazione dei risultati è in programma lunedì 2 maggio, alle 16, nella sede di via Margreth dell’Ateneo udinese: per cercare di riconoscere, nel confronto e nella condivisione, il volto delle proprie paure, individuandone segnali, cause personali o collettive, e magari cercare di disciplinarle. Un’occasione per conoscere il punto di vista dei giovani sulla paura del nostro tempo.

Visited 3 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.