Cormòns, nuovo splendore per l’ex Catasto e l’ex Pretura

imagazine_icona

redazione

24 Marzo 2023
Reading Time: 5 minutes

Grazie all’intervento di Ater Gorizia completata la ristrutturazione dei due immobili storici, con il recupero delle facciate e la realizzazione di 13 unità abitative

Condividi

CORMÒNS – Un intervento capace di coniugare passato e futuro. Quello realizzato da Ater Gorizia per recuperare un complesso immobiliare di due stabili storici di Cormòns, in via Nazario Sauro, per la realizzazione di 13 alloggi di edilizia residenziale pubblica.

Si tratta degli edifici che un tempo sono stati sede rispettivamente degli uffici del Catasto e della Pretura.

Il primo dei due, l’ex Catasto, di impianto edilizio più vecchio, è stato ritenuto dalla Soprintendenza Regionale per i beni e le attività culturale del Friuli Venezia Giulia di interesse storico-architettonico. Sebbene per l’ex Pretura non sia emerso lo stesso interesse, Ater Gorizia anche per questo secondo edificio ha voluto rispettare la facciata dal punto di vista tipologico, lasciandola immutata.

«Siamo orgogliosi – ha dichiarato il presidente di Ater Gorizia, Fabio Russiani – di aver riconsegnato alla comunità di Cormòns due edifici che rappresentano un vero e proprio patrimonio storico e artistico della città.  Grazie a questo intervento, offriremo non solo nuove opportunità abitative alla popolazione, ma diamo nuova vita e bellezza a due edifici che sono stati testimoni dello sviluppo cormonese nei secoli passati».

«Questa riqualificazione – ha affermato il sindaco di Cormòns, Roberto Felcaro – è molto importante per diversi motivi: in primis perché, grazie all’intervento di Ater Gorizia, vengono recuperati due edifici fortemente degradati, risolvendo anche problematiche legate alla loro salubrità; in secondo luogo, questi edifici tornano a essere funzionali mantenendo il loro legame storico e architettonico con il passato della città e di via Sauro, grazie a un recupero estetico rispettoso delle progettualità originarie; infine, sapere che in questi alloggi potranno risiedere sia giovani che anziani, con un’attenzione particolare verso le persone con disabilità, è garanzia di attenzione verso il futuro della nostra comunità».

Durante la cerimonia di inaugurazione sono intervenuti anche la senatrice Francesca Tubetti e il presidente di Federcasa, Riccardo Novacco.

Nel complesso immobiliare sono state ricavate 13 unità immobiliari residenziali, con spazi non residenziali comuni e spazi di pertinenza dei singoli alloggi. Dei 13 alloggi uno, situato al piano terra dell’ex Pretura, verrà destinato a persone disabili e avrà caratteristiche di accessibilità a norma di legge. La dimensione degli alloggi varia da 40 a 102 mq ed ogni alloggio ha una o due camere di cui una matrimoniale ed una doppia; in totale ci sono 10 alloggi con una camera doppia e 3 alloggi con due camere doppie.

Il costo dell’intervento si aggira attualmente sui 2.480.000 euro, una cifra destinata a lievitare a seguito dell’applicazione del D.L.50/2022 (Decreto Aiuti) che riconosce alle imprese i maggiori costi a seguito dell’aumento dei prezzi: presumibilmente il costo finale sarà si aggirerà sui 2.900.000 euro.

 

Interventi sull’edificio ex-Pretura

La facciata rivolta sulla pubblica via non ha subito mutamenti mantenendo le forometrie esistenti. Lo stabile presentava una copertura a falda unica e manto in lastre di eternit che sono state oggetto di bonifica e rifacimento in coppi e sottostante isolamento.

 

Interventi sull’edificio ex-Catasto

In ottemperanza ai vincoli di tutela posti dalla Soprintendenza relativamente alle misure di conservazione dell’edificio ex-Catasto, si sono conservate le murature portanti esterne ed interne, le forometrie verso la pubblica via, il restauro del secondo serramento esterno verso l’interno sulla facciata principale e la realizzazione di un nuovo serramento in legno verso l’esterno, nonché il mantenimento ed il ripristino dei fregi e delle decorazioni presenti, il mantenimento delle prime due rampe della scala interna, la sostituzione del solaio di copertura.

Al fine di attuare la migliore tutela degli elementi architettonici di facciata sono state utilizzate idonee tecniche di conservazione degli intonaci di calce di cui questi si compongono.

Per la definizione delle tinte delle facciate si è provveduto alla verifica stratigrafica delle pitture esistenti in modo da determinare la coloritura originale dei diversi particolari architettonici.

Per quanto riguarda le scale esistenti, le lavorazioni previste riguardano esclusivamente la pulizia dei gradini in pietra artificiale e la riverniciatura delle ringhiere nei colori originali.

 

La storia degli edifici

Ex Catasto

Nell’ottocento il nucleo abitato storico di Cormòns, costruito a ridosso delle pendici del Monte Quarin, si espanse verso i terreni agricoli posti a sud per congiungersi alla stazione della nuova linea ferroviaria Udine-Trieste.

Nel 1846 venne costruito il teatro cittadino, mentre nel 1866, si trasferirono da Udine, le Suore della Provvidenza, che in Via N. Sauro aprirono una scuola che divideva gli spazi con gli Uffici Municipali e che occupava parte dell’area in cui è attualmente edificato l’attuale edificio.

Nel 1908 venne edificato il nuovo teatro cittadino e nel 1912, a sinistra dello stesso, fu edificata la nuova sede municipale.

Nel 1925 fu abbattuto l’immobile sede della scuola e degli ex-uffici municipali che chiudeva verso ovest la Via N. Sauro e negli anni successivi fu costruita la nuova sede per le scuole (attuale ex- catasto), arretrandola rispetto al fronte stradale e allineandola al nuovo teatro e alla nuova sede municipale; quindi l’immobile ex-catasto è successivo al 1925.

L’edificio è composto da due piani fuori terra e un sottotetto. La facciata presenta dei caratteri stilistici e decorativi tipici dell’ottocento.

Un marcapiano tra il piano rialzato e il primo piano divide la facciata. Il piano rialzato presenta un basamento in intonaco grezzo sormontato da una cornice che lo separa dal bugnato, realizzato in intonaco, che incornicia le sei finestre del piano rialzato. A chiudere la decorazione del piano rialzato è una decorazione in finta pietra che dalla finestra sembra sostenere il marcapiano di facciata. Le finestre al piano superiore sono decorate con cornici e mensole in intonaco sagomato, collegate alla base dei davanzali da una cornice. I fori tondi per la ventilazione del sottotetto, posti in corrispondenza dell’asse delle finestre, sono incorniciati da un anello d’intonaco e ripetono il ritmo delle forature inferiori.

Le due finestre centrali presentano in facciata una cornice diversa, ad arco ribassato. Un frontone, soprastante lo sporto di linda in intonaco sagomato su anima in muratura, chiude il prospetto richiamando vagamente gli elementi decorativi presenti sia nel Teatro che nel Municipio.

Le stesse caratteristiche compositive si ripetono sul prospetto d’angolo visibile da via Sauro, in cui i fori incorniciati delle finestre sono tuttavia chiusi da muratura fin dall’origine.

Tra la fine degli anni ’50 e i primi anni ’60 il fabbricato mutò destinazione d’uso accogliendo alcuni uffici pubblici tra cui la sede del catasto.

 

Ex Pretura

L’edificio fu realizzato agli inizi degli anni ’60 su progetto dell’ing. Renato Fornasari come sede della Pretura di Cormòns.

L’edificio denominato “ex Pretura” ha pianta a T e si sviluppa su tre piani, di cui uno seminterrato, collegati da una scala principale posta nell’ampio atrio del piano rialzato e da scalette secondarie che consentono di superare i dislivelli dei modesti sfalsamenti tra alcuni piani.

La facciata principale presenta lesene, cornici, davanzali e riquadri in pietra artificiale e zoccolo in pietra naturale che sono state oggetto di ripetuti interventi di pulitura ed infine di rifacimento delle specchiature in graniglia di marmo.

 

Visited 103 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.