Conoscenza, l’arma vincente contro l’integralismo

imagazine_icona

redazione

1 Aprile 2015
Reading Time: 5 minutes

Daniela Galeazzi e Giuseppina Minchella autrici de “L’abiura”

Condividi

Da un documento dell’archivio storico dell’Arcidiocesi di Udine riemerge la vicenda di un processo inquisitoriale tenutosi nella Palmanova del 1600. Imputato un mercenario olandese di padre calvinista e madre cattolica. Le scrittrici Daniela Galeazzi e Giuseppina Minchella ne hanno ripercorso la vita. Realizzando un romanzo storico che aiuta a riflettere sul nostro futuro.

Daniela e Giuseppina, com’è nata l’idea di scrivere questo libro?

«Dalla scoperta nell’Archivio Storico dell’Arcidiocesi di Udine del processo inquisitoriale contro il soldato calvinista olandese Henrick Maler, uno dei tanti mercenari d’Oltralpe al servizio della Serenissima Repubblica, che abiurò il calvinismo per passare al cattolicesimo. Ci ha incuriosito soprattutto la sua deposizione in perfetto latino, con grafia ornata ed elegante, un caso davvero raro nella storia della fortezza».

La vicenda prende avvio dalla cittadina olandese di Campen, luogo che avete visitato personalmente: cosa vi è rimasto impresso di quel viaggio?

«Siamo rimaste affascinate da quella città del Nord, immersa nella nebbia, con uno skyline “antico”: l’alta torre della cattedrale di san Bavone, le guglie delle porte… Abbiamo percorso un centro storico ancora medievale, con le strade parallele al fiume Jissel intersecate da vicoli e limitate da canali come se seguissero la corrente del fiume. Ci è sembrato di respirare il passato. E allora come non fantasticare sulla vita avventurosa di quest’uomo che dal lontano Overjissel, percorsa mezza Europa, era finito a fare il soldato nella fortezza veneziana di Palmanova?»

La storia narrata ne “L’abiura” si sviluppa nell’Europa di inizio XVII secolo: com’era all’epoca il nostro Continente?

«Era un’Europa divisa dalla Riforma protestante, teatro di cruente guerre di religione, un’Europa dove la religione assumeva un forte ruolo pubblico e marchiava la storia politica, sociale e individuale. Infatti il confine religioso attraversava anche le famiglie, come nel caso di Henrick Maler, figlio di madre cattolica e di padre calvinista. Ma quell’Europa fu anche terreno fertile per la nascita di nuove idee; fu percorsa da una rivoluzione intellettuale che gettò le basi del pensiero moderno, scaturito dal dibattito tra intellettuali come Keplero, Cartesio, Galilei. Per la prima volta si parlò di diritti naturali dell’individuo, di modelli politici alternativi, di pluralismo delle concezioni che costituiscono i prodromi dell’Illuminismo».

Torniamo alla vicenda del libro, che raggiunge il suo apice nella fortezza di Palmanova, la vostra città. Che luogo era all’epoca?

«Palmanova agli inizi del Seicento era un luogo poco ospitale, ancora in costruzione, abitato da soldatesche di diversa  nazionalità che ne facevano un crogiolo di costumi, religioni e lingue diversi».

Il vostro è un romanzo storico che trae origine da un fatto realmente accaduto. Nella narrazione complessiva come convivono invece realtà storica e finzione?

«Come in ogni romanzo storico le vicende narrate nascono da uno stretto intreccio tra documentazione e finzione narrativa, ma non va mai dimenticato che alla base di questo intreccio sta un importante patto implicito che lo scrittore fa con i suoi lettori: quello di coniugare sempre e comunque, al di là delle tecniche narrative scelte, la libertà inventiva con la verità storica accertata e rigorosa, che ha sempre funzione di cornice e di contesto delle vicende narrate».

Anche il protagonista principale, Henrick Maler, è realmente esistito. Dai documenti ufficiali cosa sappiamo di lui?

«Dal processo si può ricavare la provenienza dall’Overijssel, una sperduta provincia olandese, l’infanzia problematica per essere figlio di genitori appartenenti a due fedi diverse, il suo viaggiare per l’Europa, il suo arruolamento nella fortezza di Palmanova, la sua abiura. L’estratto Annotazioni genealogiche relative alla famiglia Maler in Kampen, inviatoci dall’Archivio Storico di Campen, ci ha offerto una descrizione dettagliata dell’albero genealogico della famiglia Maler a partire dal XV secolo e abbiamo così scoperto che il protagonista apparteneva a un casato importante ed era figlio del borgomastro della città».

E gli altri personaggi? Quanti sono reali e quanti inventati?

«Tutti i componenti della famiglia Maler e della famiglia della madre di Henrick sono storicamente esistiti. Poi ci sono personaggi, realmente vissuti negli stessi anni di Henrick, che unicamente per nostra volontà sono entrati in relazione con il protagonista perché funzionali alla narrazione. All’interno del romanzo agiscono anche personaggi frutto solo della nostra fantasia, tra questi la protagonista Margherita Gozzi, una raffi nata e spregiudicata cortigiana, dalla quale Henrick, sempre affascinato da persone e situazioni fuori dal comune, si sente attratto».

I luoghi in cui si svolge la vicenda sono numerosi: dall’Olanda ad Anversa, da Parigi alla Spagna, da Venezia a Palmanova all’Europa orientale. Come si è svolto il lavoro della loro descrizione trasposta al 1600?

«Ci siamo servite di diverse fonti storiche, di testi e di dipinti dell’epoca che ci hanno aiutato e accompagnato per tutta la stesura del romanzo».

Restiamo a quell’epoca: l’Europa si presentava lacerata da contrapposizioni ideologiche e religiose. È possibile ipotizzare un’analogia con l’Europa di oggi?

«Purtroppo gli ultimi avvenimenti in Europa stanno dimostrando che esistono ancora fanatismo, intolleranza, pregiudizi… mali che ci impongono serie riflessioni. In questo senso il titolo del nostro romanzo, “L’abiura”, costituisce un invito per noi uomini del XXI secolo ad abiurare, a rinunciare a ogni fanatismo, a ogni preclusione nei confronti del diverso, un invito ad abiurare all’ignoranza, in nome della conoscenza. Ecco perché noi abbiamo immaginato un contatto con l’Oriente, fortemente cercato da Henrick, ossia un ponte gettato tra due mondi e tra due culture, quasi un auspicio a superare il difficile secolare impatto tra Europa e Islam».

Da quegli anni bui di inizio 1600 prese successivamente avvio il “secolo dei lumi”. Sarà così anche per la nostra società attuale?

«Non possiamo che augurarcelo, anche se tanti segnali ci fanno capire che la strada sarà lunga e difficile. Noi riteniamo che solo le armi della conoscenza e della cultura potranno aiutare in questo tormentato percorso».

 

Daniela Galeazzi

Nata e residente a Palmanova, è attiva nel mondo dell’associazionismo culturale e presiede da anni alcuni sodalizi. Ha ideato vari progetti culturali volti alla valorizzazione della città-fortezza di Palmanova e del territorio. Tra le sue pubblicazioni, Il Santo Monte di Pietà di Palma. Nascita e attività iniziale di una pia istituzione (Palmanova 2008) e due romanzi storici, scritti in collaborazione con altro autore: Marietta olim Galla (Padova 2001), La camera del miglio (Padova 2012).

Giuseppina Minchella

Nata e residente a Palmanova, da tempo promuove la conoscenza della storia politica e sociale della città-fortezza. Si occupa dell’attività del Sant’Ufficio nella Repubblica di Venezia, con particolare interesse alle conversioni, ai passaggi di fede e alla coesistenza di cristiani e musulmani. Tra le sue pubblicazioni, Porre un soldato alla Inquisizione. I processi del Sant’Ufficio nella fortezza di Palmanova 1595-1669 (Trieste 2009) e Frontiere aperte. Musulmani, ebrei e cristiani nella Repubblica di Venezia (Roma 2014).

Visited 25 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.