Con le ali ai piedi

imagazine michele d'urso

Michele D'Urso

31 Luglio 2015
Reading Time: 5 minutes

Walter Bonati e lo Skating Club Pontebba

Condividi

La prima volta che ho visto un pattinatore di velocità mi è subito tornato in mente la figura mitologica del dio romano Mercurio. I pattini mi ricordavano le sue particolari calzature alate, i Talari di Mercurio, che lo facevano correre velocissimo, tanto da farne il messaggero degli dei. Da quella proverbiale velocità trae poi origine il detto: con le ali ai piedi.

Veloci come frecce vedo passare davanti a me gli atleti dell’associazione sportiva Skating Club di Pontebba, degni eredi di cotanta mitologia. Il mio interlocutore è il vicepresidente del sodalizio, Walter Bonati, la cui quasi omonimia con il famoso alpinista (Walter Bonatti) evoca nella mente il ricordo di leggendarie imprese sportive.

Facezie a parte, com’è gestire un’associazione sportiva a Pontebba, luogo incantevole ma sotto-popolato e con risorse limitate?

«Le difficoltà sono principalmente di due tipi: la prima, che noi riteniamo più importante, è legata al numero di atleti praticanti. Lo spopolamento della montagna ha ridotto notevolmente la presenza di bambini, di conseguenza anche il numero di giovani atleti sui quali lavorare; considerata anche la presenza di altre discipline che assorbono i ragazzi, quali hockey, pattinaggio artistico e sci, la nostra squadra può contare su un bacino di 25 pattinatori, con età che vanno dai 5 ai 17 anni. Davvero poco. La seconda difficoltà è legata al ‘vil denaro’, ovvero un territorio economicamente povero come il nostro offre poche attività disposte a sponsorizzare le squadre sportive, che di soldi ne hanno bisogno, e quindi, a parte qualche prezioso ma esiguo contributo pubblico (Comune, Provincia), tocca alle famiglie coprire tutti i costi».

Sport per passione. E da lì siete nati voi…

«Pontebba vanta da anni la passione per il ghiaccio e per tutti gli sport che ne ruotano attorno. Fin dagli anni ‘60, intrepidi volontari passavano le fredde notti invernali a bagnare campi per creare il terreno ghiacciato. Da questa passione e dalla tenacia di chi ne ha seguito le orme, negli anni ‘90 è stata costruita la ‘Ice halle’, ovvero il Palaghiaccio».

Una struttura che è vanto e orgoglio per l’intera Val Canale.

«All’interno del palaghiaccio ‘Claudio Vuerich’ ruotano tre società per le tre diverse specialità legate al ghiaccio: oltre al nostro Skating Club che segue lo ‘Short Track’, ovvero la velocità su pista corta, c’è l’Artistico Ghiaccio, che vanta una sessantina di atleti, specialmente bambine, e l’Hockey. Quest’ultimo, miracolosamente, riesce a coprire, con tre squadre dai piccoli dell’under 8 agli amatori, quasi tutti i settori di età. C’è da specificare che gli amatori attualmente giocano il campionato nella vicina Carinzia».

Gli addetti ai lavori dicono sempre di privilegiare lo sviluppo personale degli atleti in senso lato ai risultati; secondo lei è un proposito rispettato o una bugia per celare un agonismo esasperato?

«Lo sport è agonismo, sempre e a qualsiasi livello; questa è la mia opinione. Ovviamente non tollero le violenze, ma comprendo lo spirito competitivo. Per quanto concerne il nostro, è uno sport di fatica, tanta fatica; solo una grande volontà individuale permette agli atleti di affrontare allenamenti impegnativi, gare combattute e lunghe trasferte. Ma questo è lo sport. E lo sport prepara ad affrontare le sfide della vita, a non aver paura di mettersi in gioco. I risultati possono arrivare o meno, ma le soddisfazioni ci sono per tutti, sempre».

Agli inizi degli anni ‘80 correva la leggenda che le gambe più forti del mondo fossero di Eric Heiden, pattinatore americano di velocità sul ghiaccio. È davvero così? O oltre alla forza è anche una questione di tecnica?

«La forza e l’esplosività sono doti fondamentali per i pattinatori; però, negli ultimi anni, la tecnica ha assunto un ruolo predominante. I campioni del momento esprimono un mix fra potenza, agilità e tecnica, favoriti anche dall’impiego di nuovi materiali. Anche i pattini hanno una grande importanza. E a testimonianza delle qualità produttive della nostra regione, una fra le aziende leader nella produzione di pattini da velocità e accessori ha sede a Maniago».

Quanti Enrico Fabris – vincitore di due ori e un bronzo alle Olimpiadi invernali di Torino – ci vorranno prima che sport come questo possano ottenere maggiore considerazione da parte dei media?

«Il nostro sport non avrà mai costantemente le luci della ribalta; da sempre lo ‘Short Track’ ha regalato medaglie olimpiche e mondiali, ma come avviene per tutti gli altri sport minori, l’attenzione si esaurisce con lo spegnimento del braciere olimpico».

Lei ha organizzato dei ‘campus’ di allenamento in cooperazione con altre società italiane e con la Nazionale ai quali hanno partecipato anche rappresentative giovanili di altre nazioni; oltre all’arricchimento tecnico, che effetto le fa portare lustro a Pontebba?

«La nostra società è fra le più importanti d’Italia ed è ben considerata dalla Federazione; nel mese di luglio organizzeremo uno ‘Short Track Camp’ per i giovani atleti, fra i quali ci saranno diversi elementi appartenenti alle varie nazionali. Il Camp vuole essere un’occasione di allenamento, ma anche di incontro e scambio di esperienze. Inoltre, la possibilità di avere il ghiaccio nei mesi estivi è anche un indotto economico per Pontebba e per l’intera vallata, dato che sono numerose le società che soggiorneranno qui per garantire ai propri atleti una settimana di ghiaccio».

L’ennesima occasione per portare il nome di Pontebba all’estero.

«I nostri atleti più grandi partecipano alla Coppa Europa e quindi scivolano sul ghiaccio degli stadi più importanti d’Europa, ottenendo risultati prestigiosi. Nel mondo dello Short Track tutti sanno dove sta Pontebba e se ne avremo la possibilità è nostra intenzione ospitare una prova di Coppa Europa».

Ha citato i vostri atleti: chi sono?

«Abbiamo molti campioni italiani o comunque atleti che nelle diverse categorie rientrano fra i primi tre a livello europeo. Abbiamo raccolto numerosi podi con Michele Cecon, Valentina Bonati e Camilla Baron, e per loro è giunta anche la convocazione con la Nazionale e conseguente partecipazione alle finali europee».

A proposito di ali, cambiamo per un attimo sport: le Aquile di Pontebba torneranno a volare?

«Le Aquile sono state un importante momento per gli sport del ghiaccio a Pontebba, che purtroppo difficilmente potremmo rivedere. Si è dimostrato impossibile soprattutto dal punto di vista economico competere con realtà più grandi o con vere metropoli come Milano, Torino o Bolzano».

Dallo sport all’attualità: alla fine la funivia per Pramollo si farà o no?

«Il turismo e la funivia che collegherà Pontebba a Pramollo sono l’unica via per rilanciare la nostra comunità e l’intera valle; se ne parla da cinquant’anni e ormai sono in pochi quelli che ci credono ancora. Ma io sono fra questi. Ho avuto un’esperienza di dieci anni in Amministrazione comunale e ne ho seguito il lungo iter; credo, e spero, che nei prossimi anni il sogno di rilancio di Pontebba si realizzerà».

E questo è ottimismo puro, che agli agonisti e ai leader quale Walter Bonati è, non deve mancare mai. Il dio Mercurio è stato indicato anche come protettore degli atleti: non mi resta che augurare a tutto lo Skating Club, con ilare ottimismo, che Mercurio abbia un occhio benevolo per loro, sì che il futuro porti sempre nuovi successi da raggiungere… con le ali ai piedi!

Visited 19 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.