Ceramista e non solo: omaggio a Germano Masetti

Reading Time: 4 minutes

Tre appuntamenti tra Ronchi dei Legionari e San Pier d’Isonzo per celebrare i 100 anni dalla nascita dell’artista

Condividi
MAS 010

Un’immagine di Germano Masetti pittore nel suo studio (© Collezione privata Fam. Masetti)

RONCHI DEL LEGIONARI – A cento anni dalla nascita, Ronchi dei Legionari e San Pier d’Isonzo rendono omaggio a Germano Masetti, pittore, ceramista, artista che ha saputo integrare nella ceramica la pittura, la scultura, l’architettura, allontanandosi dai canoni consueti per ricercare un fragile equilibrio tra il neorealismo e l’astrattismo.

A questo artista, nato nel 1925 e scomparso nel 1979, il Consorzio culturale del Monfalconese dedica una serie di appuntamenti dal titolo complessivo di “Germano Masetti, ceramista e non solo 1925 – 1979”, realizzati assieme ai Comuni di Ronchi dei Legionari e San Pier d’Isonzo e in collaborazione con l’Ecomuseo Territori e l’associazione Adriano Cragnolin.

Pittore e scultore verista, Germano Masetti debuttò con i suoi quadri a olio nel 1958, quando si aggiudicò il primo premio alla decima mostra-concorso di pittura a Monfalcone, ponendosi all’attenzione del pubblico, mentre i critici più attenti avvertirono la carica innovatrice dei suoi motivi carsici.

Masetti si avvicinò alla ceramica durante il suo viaggio a New York, nel 1965, affascinato dalle possibilità che l’argilla poteva mettere a disposizione della creatività. Nel 1967, con l’aiuto e il sostegno della figlia Paola, aprì un forno di ceramica a Ronchi, ma nel 1970 il Comune di San Pier d’Isonzo gli dette la possibilità di far nascere la sua scuola di ceramica, cui si dedicherà fino alla morte, avvenuta nel 1979.

“Rendere omaggio a Germano Masetti nel centenario della sua nascita – commenta Davide Iannis, presidente del CCM – significa non solo riconoscere le qualità di un artista che ha trovato in un linguaggio insolito, quello della ceramica, una strada espressiva intensa e moderna insieme. Queste iniziative sono volte a ricostruire il percorso umano e artistico di Masetti, ma ancor più a riconoscer il ruolo che ha avuto nello sviluppo culturale de nostro territorio. La sua eredità, la scuola di ceramica, ha influenzato e continua a influenzare oggi lo sviluppo artistico del monfalconese. Non solo: il laboratorio di ceramica è sempre stato anche un punto di riferimento e di aggregazione per la nostra comunità”.

Come amministrazione – sottolinea Monica Carta, assessore alle Politiche dell’Istruzione e Attività culturali del Comune di Ronchi dei Legionari – siamo orgogliosi di aver promosso e contributo a realizzare le iniziative per celebrare il nostro concittadino Germano Masetti, artista poliedrico che ha dato lustro alla nostra comunità e ha contribuito alla crescita culturale del territorio. La sua memoria artistica può ispirare generazioni, generare orgoglio civico e creare occasione di incontro”.

Sono appuntamenti significativi per la nostra comunità – evidenzia la sindaca di San Pier, Denise Zucco: il maestro Masetti a San Pier d’Isonzo ha fondato la scuola di ceramica, tuttora viva e operativa nella sede della scuola primaria, da qui l’importanza del laboratorio di ceramica per le attività didattiche e formative svolte proprio con i bambini della scuola dell’infanzia e primaria”.

Il programma

Mercoledì 15 ottobre alle 17, all’Auditorium comunale di Ronchi dei legionari, è previsto il primo appuntamento: l’incontro pubblico sul tema “Germano Masetti a cent’anni dalla nascita“.

Dopo i saluti istituzionali, seguiranno gli interventi di Franca Marri, storica e critica d’arte, su “Il contesto artistico culturale in cui operò Germano Masetti“; di Federica Donato, operatrice culturale, su “Germano Masetti 1925-1979. Le realtà di un artista“; di Marina Dorsi, ispettore archivistico onorario, su “Bruno Punter e Germano Masetti. Critica e arte” e di Daniela Magrin, storica dell’arte, che tratterà “Un quadro d’autore nella casa dell’operaio. Germano Masetti e la nascita della pinacoteca di San Pier d’Isonzo“.

In conclusione Gianpaola Masetti, figlia dell’artista e già insegnante della scuola di ceramica, dialogherà con Cristina Feresin, critica d’arte e giornalista, riportando alla luce diversi “Ricordi familiari“.

Sabato 18 ottobre alle 10.30 nella sala consiliare di San Pier d’Isonzo, si svolgerà la tavola rotonda sul tema “Memorie e prospettive: la scuola di ceramica Germano Masetti di San Pier d’Isonzo tra passato e futuro“.

Intervengono Paola Digiusto, già bibliotecaria di San Pier d’Isonzo e dirigente didattica che tratterà “La nascita della scuola di ceramica“; Gianpaola Masetti, figlia di Germano, in dialogo con Elisabetta Braidot, responsabile del laboratorio comunale di ceramica intitolato all’artista, che illustreranno “Il laboratorio di ieri e di oggi“; Denise Zucco sindaca del comune di San Pier d’Isonzo, che affronterà il tema “Le mani della comunità: un’opera condivisa in memoria di Germano Masetti“. A moderare l’incontro sarà Loredana Panariti dell’associazione Adriano Cragnolin.

Sarà poi presentato il progetto per la realizzazione di un’opera pubblica che sarà creata nel laboratorio di ceramica di San Pier d’Isonzo coinvolgendo tutta la comunità locale e le diverse generazioni di cittadini.

Nell’occasione sarà esposta una selezione di opere prodotte dalla scuola di ceramica.

Giovedì 13 novembre alle 18, ancora nella sala consiliare di San Pier d’Isonzo è in programma un incontro pubblico “In ricordo di Adriano Cragnolin” con la partecipazione di Stanislava Amadio Cragnolin, presidente dell’associazione Adriano Cragnolin; Denise Zucco, sindaca del Comune di San Pier d’Isonzo; Davide Iannis presidente del Consorzio culturale del Monfalconese.

In occasione di tutti e tre gli appuntamenti, l’Ecomuseo Territori illustrerà anche il progetto “Cacciatori di memorie” per coinvolgere tutti i cittadini e costruire una memoria della comunità nell’archivio del Consorzio culturale del Monfalconese.

Inoltre, sempre durante gli incontri del 15 e 18 ottobre, sarà presentato il trailer video di “Le mani nella terra. Viaggio nella scuola di ceramica di San Pier d’Isonzo” a cura della film maker Katia Bonaventura con Loredana Panariti dell’associazione Adriano Cragnolin.

Il documentario sarà infine presentato pubblicamente il 13 novembre in occasione dell’evento annuale organizzato per ricordare Adriano Cragnolin.

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.