Calcio balilla, gioco o sport?

imagazine michele d'urso

Michele D'Urso

2 Novembre 2015
Reading Time: 5 minutes

Pierangelo Angelillo

Condividi

Il protagonista di una vecchia e gioiosa pubblicità, alla fine dello spot, urlava: “Io non ho mai provato Hurrà”. E allora, diciamolo, chi non ha mai provato a giocare a calcio balilla?

Ma il calcio balilla, o calcino o calcetto o biliardino come dicono in alcune parti d’Italia, è solo un gioco o anche uno sport? Per avere lumi, in quel di Udine mi rivolgo a Pierangelo ‘Pier’ Angelillo, virtuoso della ‘stecca’, già a suo tempo campione d’Italia. «È senz’altro uno sport; con le sue regole, la sua moralità e il suo fair play. Come tanti altri sport ‘minori’ – racconta – ha le sue vicissitudini legate alla organizzazione dell’evento in sé. Ad esempio, fino a un po’ di anni fa, esistevano tante federazioni, spesso legate alla marca costruttrice del tavolo da gioco, e ognuna si faceva il proprio campionato assegnando il proprio titolo, per cui c’erano più persone che potevano fregiarsi di aver conquistato il Tricolore».

Lei quando ha cominciato?

«All’età di sei anni, in oratorio a Trieste. La mia famiglia viveva lì quando ero bambino e il mio hobby era andare in parrocchia e sfidare a calcetto i ragazzi di diciotto anni. Inutile dire che non ero io quello che perdeva…»

Un talento naturale. Un vero e proprio…

«Calcettista, così ci chiamano. Viene anche accettata una versione più grossolana di ‘calcettaro’, tanto per dire che non ci perdiamo in chiacchiere».

Se fosse un calciatore tradizionale le chiederei in quale ruolo gioca.

«Anche noi abbiamo i ruoli; portiere o attaccante, come anche le nostre specialità che sono il singolo, la coppia e la coppia mista. Io il singolo l’ho praticato più da bambino, poi crescendo ho giocato per un periodo come portiere, per poi seguire l’istinto e passare all’attacco. Sono uno a cui nella vita piace cogliere le occasioni al volo; mi piace sentire dove andrà a parare una situazione, anche sentimentale, e l’attaccante del calcetto deve cogliere l’attimo infinitesimo durante il quale una pallina lanciata a velocità pazzesca passa vicino al piede dell’omino della sua stecca e riuscire a deviarla per realizzare un gol. È una scarica di adrenalina, di energia, che nutre tutto il mio io».

Le gare di calcetto durano una eternità. Fa qualche preparazione particolare?

«Non ne ho mai sentito il bisogno. Sono un tipo attivo per natura e l’affinamento della mia preparazione negli anni addietro si riduceva a provare qualche colpo studiando le geometrie del movimento. Non ho mai sentito parlare di preparazioni atletiche particolari; certo, c’è chi ha il calcetto in camera da letto e appena si sveglia prova e riprova tecniche varie. Per me posso dire che, giusto per carburare, un paio di colpi di riscaldamento ci stanno sempre bene».

Tuttavia sembrerebbe impossibile resistere a gare che durano oltre ventiquattro ore senza una preparazione adeguata…

«È la passione, l’adrenalina dell’agonismo, quella che ti tiene su. Forza mentale? Quella sempre, d’altronde anche nella vita di tutti i giorni non può mancare. Però tengo a sottolineare che solo la passione, e il conseguente grande piacere che dà giocare a calcetto, sono la leva che mi spinge a percorrere centinaia di chilometri pur di fare una partita».

Con il suo sport ha girato l’Italia in lungo e in largo.

«Siamo una regione piccola, con pochi abitanti e quindi pochi praticanti: ciò significa giocare sempre ad almeno tre-quattrocento chilometri da casa».

Esiste anche un livello internazionale del calcetto?

«Certamente, e anche noi abbiamo i nostri fuoriclasse, come Amedeo Molino, campione del mondo di singolo. Uno così famoso che gli è stato perfino dedicato un tipo di calcetto con il suo nome. Da precisare che a livello internazionale all’estero si gioca spesso con un regolamento diverso».

Cioè?

«All’estero sono ammessi ‘ganci’, ‘tacchetti’, ‘palle ferme’… A me invece piace giocare soprattutto ‘al volo’, ovvero di prima intenzione. Con quelle tecniche di gioco invece diventa tutto molto statico, senza brio; secondo me, proprio un altro sport.  Non per niente il titolo italiano l’ho vinto al volo».

Nel 2000 a Tropea, in coppia con Gigi Morana di San Remo, detto ‘il mago’.

«Anche questo mi piace del mio sport: l’ambiente. I fantasiosi nomignoli, l’allegria, lo sfottò elegante fanno parte del mio modo di intendere il divertimento e la competizione. Non ho sempre giocato assieme con Morana, anzi, in precedenza ci eravamo scontrati più volte; poi lui mi chiamò e venne formata la coppia vincente. L’anno successivo fummo a un passettino dal bissare il successo perché perdemmo solo la finalissima, ma si sa, ripetersi è molto difficile».

Questione anche di fortuna?

«Succede di sbagliare; la fortuna sta solo nel fatto che ciò non avvenga nei momenti topici. Se uno ha la tecnica e la determinazione non ha bisogno di cercare scuse. Il risultato dovrebbe essere visto alla luce del fair play, sempre, e quindi accettato senza recriminazioni».

Anche in una fumosa sala giochi?

«Soprattutto! E comunque, nelle sale gioco, il fumo resta ormai solo un ricordo, per fortuna. Certo non è un ambiente da ‘mammolette’; la tensione agonistica è presente, palpabile, e mantenere la lucidità, dopo ore di gioco, non è uno scherzo, ma  alla fine lo spirito sportivo prevale sempre. Ho tanti amici fra i cosiddetti ‘avversari’, che poi tali non lo sono sempre, perché in certi tornei succede anche di essere sorteggiati a formare la ‘coppia’. Posso dire di aver conosciuto in questo ambiente  persone notevoli e degne di rispetto».

Perciò un luogo adatto anche a donne e ragazzi?

«Assolutamente sì, e non solo. Anche persone diversamente abili possono trarre motivo sia di gioia che di terapia dal calcetto. Non per niente la nostra Nazionale per atleti portatori di handicap è una fra le più forti al mondo».

Che bella lezione di sportività da questo istrionico e carismatico campione, con un cognome ‘sportivamente’ importante, come quello del famoso calciatore del trio di campioni argentini ‘Gli angeli dalla faccia sporca’ (Angelillo, Sivori e Maschio). Ringrazio Pier Angelillo del tempo dedicatomi e chiudo invitando i lettori a cimentarsi in qualche partita di questo, diciamolo pure senza remore, nobile sport. Come dite? Già fatto? Bravi!

Visited 39 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.