Buon vento, Barcolana47!

imagazine_icona

redazione

14 Luglio 2015
Reading Time: 6 minutes

On line le foto della presentazione

Condividi

Una città come punto d’attrazione dell’Adriatico, un evento come occasione d’incontro tra tutti gli appassionati di mare. Un mare da condividere e valorizzare mettendo in connessione le persone e la città. Parte da qui la Barcolana 2015. Giunta alla 47.a edizione, la regata più affollata del mondo – che l’anno scorso ha visto un trend di crescita del 16% tra gli iscritti e la conferma della presenza di un pubblico che supera le 350mila persone – si impegna nella valorizzazione di una città e di un mare, di un porto e di una tradizione marinara.

PRESENTATO IL MANIFESTO – La regata, che vede anche in questa edizione Generali nel ruolo di Main Sponsor, è stata presentata a Trieste, svelando un manifesto d’eccezione, realizzato con la Società Velica di Barcola e Grignano dallo “Special Partner” illycaffè, che ha scelto un’opera dell’artista italiano Michelangelo Pistoletto per disegnare il ruolo di Trieste, del suo mare e del suo principale evento, in grado di attrarre nell’alto Adriatico centinaia di migliaia di persone.

“Con illycaffè continuiamo il percorso iniziato lo scorso anno con Missoni. Grandi aziende e imprenditori che hanno portato il nome di Trieste nel mondo creano per Barcolana un’immagine e un messaggio che tocca la profonda essenza della città – ha spiegato il presidente della Società velica di Barcola e Grignano Mitja Gialuz -. Siamo fieri e orgogliosi di lanciare un messaggio come questo, legato alla capacità di Trieste, alle sua potenzialità, al suo ruolo. C’è un unico posto dove puoi navigare la seconda settimana di ottobre: quel luogo è Trieste. Il mare si accende di tutti i colori e diventa spazio di gioia e condivisione. Animati dalla passione per la vela, gli uomini e le donne di mare lasciano gli ormeggi e risalgono l’Adriatico per raggiungere Trieste, in occasione della Barcolana. In un momento storico nel quale il Mediterraneo è teatro di tensioni geopolitiche, Barcolana vuole sottolineare il valore di attrazione di una città di mare come Trieste”.

“Siamo onorati di essere stati incaricati dalla Barcolana di proporre il manifesto che nel 2015 rappresenterà la manifestazione nel mondo – racconta Andrea Illy, presidente e amministratore delegato di illycaffè -. Per rendere omaggio a questo importante evento abbiamo scelto di lavorare insieme a Michelangelo Pistoletto, uno dei più autorevoli artisti contemporanei italiani stimato a livello internazionale, e Cittadellarte – Fondazione Pistoletto. Attraverso questo intervento artistico illycaffè ha voluto consolidare il valore e il prestigio di cui già gode la città”

Il manifesto sottolinea il grande lavoro svolto in questi mesi dalla Società Velica di Barcola e Grignano, che ha varato il progetto “Go to Barcolana” e lo ha promosso in Slovenia, Istria e Dalmazia. In collaborazione con i principali circoli velici di Spalato e con gli organizzatori della Fiumanka, si stanno organizzando delle “regate trasferimento” che porteranno le imbarcazioni dalle due città adriatiche a Trieste. Il format ha avuto grande successo e nelle prossime settimane si lavorerà anche con altre città per rafforzare il “Go to Barcolana”, con regate di avvicinamento dalla Slovenia e dalla costa italiana. Ma non c’è solo l’Adriatico nella promozione internazionale della Barcolana: nel mese di giugno è stata avviata la promozione in Estonia e a settembre seguiranno iniziative in Austria e in Germania: “Puntiamo a coinvolgere sempre più velisti e armatori e grazie alla partnership con alcune marine croate, Marina Frapa e il consorzio Marina ACI, i tour operator e le grandi scuole di vela stiamo creando pacchetti e progetti per rendere semplice raggiungere Trieste via terra e via mare la seconda settimana di ottobre”ha spiegato ancora Gialuz.

L’ACCORDO CON BLUEWAGO: #ENJOYBARCOLANA! – Bluewago – la startup triestina destinata a fare storia per la “exit strategy” da un milione di euro ottenuta nei giorni scorsi grazie alla vendita delle quote di maggioranza a un gruppo di imprenditori veneti – sarà nuovamente partner della regata per quanto attiene la charterizzazione di imbarcazioni e la vendita di pacchetti turistici. 
“Nel 2014 – ha spiegato Gialuz – abbiamo avviato la collaborazione, ora rinnovata e cresciuta al ritmo del successo ottenuto da questa giovane azienda. Bluewago sarà un partner fondamentale per questa edizione della regata, nella quale ci stiamo fortemente impegnando proprio per attrarre pubblico e partecipanti”. L’anno scorso qualche dubbio interpretativo da parte della Capitaneria di Porto aveva limitato il servizio alla charterizzazione di scafi “interi” da parte di equipaggi già formati: quest’anno, proprio grazie alla collaborazione con la Capitaneria stessa, sarà attivo anche il servizio di noleggio di singolo posto in barche charterizzate. Bluewago promuoverà la Barcolana tra i suoi pacchetti turistici sotto l’etichetta “Enjoy Barcolana” e al portale si accederà anche attraverso la home page del sito www.barcolana.it

“La collaborazione con Bluewago – ha spiegato ancora Gialuz – va inquadrata nell’attività, in collaborazione con Unicredit, per introdurre in Barcolana aziende partner ad alto tasso tecnologico e di informatizzazione. Il nostro obiettivo di medio periodo è quello di realizzare con Unicredit Start Lab – il progetto che ha aiutato a Bluewago e tante altre startup italiane ad emergere – una “Smart Barcolana”, in grado di informare, coinvolgere, fornire servizi a turisti e residenti attraverso applicazioni, tecnologia e sistemi interattivi. Un progetto iniziato con Unicredit lo scorso febbraio, che ci ha portato a selezionare una serie di aziende che presto inizieranno con noi lo sviluppo della Barcolana 3.0″.

UNA CITTA’ CHE SI TRASFORMA PER BARCOLANA – “La Barcolana vuole essere sempre di più un evento che coinvolge l’intera città. Quest’anno, in collaborazione con le Istituzioni locali, abbiamo voluto cogliere l’occasione del mutato quadro normativo, per affacciarci verso il Porto Vecchio estendendo la portata dell’evento al Molo IV, creando una nuova direttrice di spazi e nuove logiche di fruizione del waterfront. Il Porto Vecchio è per noi un obiettivo logistico naturale, è un simbolo di riappropriazione da parte della città di spazi che evocano naturalmente la tradizione marittima e marinara di Trieste”ha commentato Gialuz.

La Barcolana avrà, sin da questa edizione, anche ormeggi e parcheggi in Porto Vecchio: il pubblico che utilizzerà questi spazi poi potrà accedere al Villaggio direttamente dal Molo IV, che sarà utilizzato dalla Svbg già a partire dalla Barcolana Young e fino alla Barcolana:“Il nostro obiettivo – ha spiegato ancora Gialuz – non è spostare il baricentro della regata, ma allargarne la fruizione, comprendendo il Molo IV e alcune aree agibili del Porto Vecchio, in funzione di “quinta” per la realizzazione di regate e di attività di promozione degli sport. Già in questa edizione, durante la Barcolana i triestini potranno vivere l’esperienza di una “città aumentata”, grazie allo sviluppo dell’evento lungo la direttrice del mare verso Barcola”.

FUORIREGATA – Negli ultimi due anni FuoriRegata, insieme alla Svbg, ha portato il mare in città durante la Barcolana. Quest’anno i progetti sono più ambiziosi e il programma che si sta definendo va dalla fotografia all’arte e alla cultura, passando per il fashion e la musica, arrivando al cooking e alle degustazioni, oltre a una serie di eventi dedicati ai più piccoli.“Giunta alla terza edizione, FuoriRegata è un evento maturo – ha commentato Gialuz – la creatività e lo spirito delle tre imprenditrici che hanno ideato questo contenitore ha permesso di sviluppare un calendario che amplia il raggio di azione della Barcolana e garantisce al pubblico un’esperienza che va oltre al mare e alla regata, coinvolgendo così un target più ampio, potenziando l’offerta turistica di qualità”. FuoriRegata ha attivato il proprio sito internet www.fuoriregata.it, la piattaforma di comunicazione offre un sistema di supporto ad aziende, enti, privati o associazioni per l’ideazione, realizzazione e promozione e di eventi durante le prime due settimane di ottobre. 

ISCRIZIONI ON LINE, SITO WEB E APP – Tra le iniziative “Smart” per questa edizione della Barcolana, anche una nuova veste e nuove funzionalità per le iscrizioni on line alla regata. Dal 16 luglio sarà possibile iscriversi alla Barcolana 2015 attraverso il sito www.barcolana.it grazie a un nuovo sistema, realizzato da Ikon, che “firma” anche il sito web della regata nell’edizione aggiornata al 2015 e una App informativa che sarà scaricabile da tutti i device a partire da settembre. Da oggi è online anche la nuova versione del sito web Barcolana, che, tra luglio e dicembre dello scorso anno, aveva superato le 681mila visualizzazioni, raggiungendo punte di 32.000 visite giornaliere nella settimana dell’evento. Nell’ottica di puntare ad un’accoglienza turistica ancora superiore, Barcolana fa da “mirror” anche al portale Discover Trieste, rimandando al portale di “Trieste Città Digitale” per tutti gli approfondimenti di carattere turistico. “Fare squadra –ha commentato Gialuz – è uno degli obiettivi che abbiamo ben presenti. Il sindaco ci ha chiesto una forte interazione con Discover Trieste, che per altro è stato disegnato dal nostro partner, Ikon, e siamo lieti di poter fare ancora una volta da volano alla nostra città”.

LA POLO SLAM – Tra gli sponsor confermati, nel quadro di un accordo triennale, c’è anche SLAM, che ha disegnato la polo ufficiale della regata e la collezione Barcolana. Realizzata in tessuto tecnico, la polo è di colore “still water”, un verde azzurro che ricorda l’acqua cristallina del mare, e si accompagna a una collezione più ampia di quella presentata nella scorsa edizione.

Visited 11 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.